App Sanità km zero Ricette: ora è disponibile in tutta la Regione!
A fine settembre abbiamo rilasciato l’ultima versione dell’app Sanità km zero… che è diventa Sanità km zero Ricette! E da oggi tutti i cittadini del Veneto potranno finalmente utilizzarla.

Non si tratta solamente di una nuova veste grafica e di un nuovo nome: ora l’app Sanità km zero (Ricette) è meglio riconoscibile, meglio identificabile e più completa in tutti i suoi aspetti, pronta per essere diffusa su tutta la Regione del Veneto.
Ma facciamo un passo alla volta e vediamo come funziona il servizio.
Da oggi, rivolgendosi al proprio medico di medicina generale – se già attivato – è possibile rilasciare il consenso all’apertura del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, primo step per entrare nell’ecosistema dei servizi Sanità km zero, in continua evoluzione. È possibile attivare il Fascicolo per sé, per i propri figli minori, o per una persona di cui si è tutori legali: sono più di 670mila i cittadini che lo hanno già fatto.
Insieme al proprio consenso è fondamentale rilasciare anche una e-mail e un numero di cellulare su cui si riceveranno importanti comunicazioni per creare le proprie credenziali di accesso: è semplice, basta seguire le istruzioni!
Una volta completata la procedura si può scaricare Sanità km zero Ricette ed entrare con le credenziali appena create. A partire da questa versione, inoltre, è possibile accedere oltre che con credenziali Sanità km zero, anche con SPID, come previsto dalla normativa secondo la quale i servizi digitali della Pubblica Amministrazione devono essere accessibili tramite questo tipo di identità digitale.
Cosa ti permette di fare l’app?
Come ricorderete, l’app permette principalmente di gestire le proprie prescrizioni farmaceutiche, particolarmente utile a coloro che hanno farmaci continuativi, chiedendone il rinnovo direttamente al medico (secondo modalità con lui concordate) e potendo andare in farmacia senza passare a ritirare il promemoria cartaceo. Una bella comodità, no? Non solo: ora è possibile gestire i propri consensi al Fascicolo Sanitario Elettronico regionale direttamente dall’applicazione. Alla voce di menu “Il mio profilo”, infatti, c’è una nuova sezione denominata “Gestione consensi”, che permette di visualizzare lo stato dei propri consensi e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento. Per gli utenti che non avessero già rilasciato i consensi ma fossero in possesso di credenziali SPID sarà possibile rilasciare autonomamente i consensi al Fascicolo una volta effettuato l’accesso.
Non solo ricette farmaceutiche: il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale è l’insieme dei dati e dei documenti digitali che riguardano la tua salute, prodotti in occasione di eventi sanitari e sociosanitari presenti e passati (come, ad esempio, i risultati degli esami, verbali di pronto soccorso, etc.).
Oltre ad essere il nucleo da cui prendono vita i servizi Sanità km zero, è una soluzione utile per migliorare la gestione della salute che, in futuro, permetterà alle persone di avere a disposizione la propria storia clinica sempre ovunque e, se si desidera, di metterla a disposizione anche dei professionisti della salute per il solo tempo necessario a completare il percorso di cura.
Ad oggi sono quasi 100mila gli assistiti della Regione del Veneto che, dopo aver attivato il proprio Fascicolo, hanno scaricato e stanno già utilizzando l’app Sanità km zero Ricette, risparmiando tempo e risorse preziose. Questo grazie anche al tuo importante contributo!

Ti ricordiamo che, dopo aver attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, puoi ottenere l’app gratuitamente dagli store di Android e iOs.
Visto che i medici vedono già la nostra situazione (esami impegnative e altro) spero che a breve siano disponibili anche a noi.
Caro socio, stiamo lavorando a un progetto proprio in questo senso: sarete i primi ad essere aggiornati quando sarà il momento di diffondere il nuovo servizio a livello regionale!
Io mi trovo ora in ospedale, e la persona al mio fianco ha appena ricevuto il referto della visita appena fatta sul app km zero, quindi spero di riceverla pure io, così risparmio ore di permessi per avere il risultato.
Gentile Frederik,
la app Sanità km zero Ricette serve esclusivamente per la gestione delle ricette farmaceutiche. Se hai attivato il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico regionale potrai trovare dati e documenti riguardanti la tua salute nel servizio Sanità km zero Fascicolo: chiedi maggiori informazioni su questo servizio all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua ULSS.
Cordiali saluti
Peccato che il mio medico non ci sente e quindi non posso attivarla
Quando sarà possibile visualizzare gli esami on line e in più avete pensato ad una collaborazione con AVIS per visualizzare anche gli esami fatti in occasione delle donazioni di sangue
Caro socio, stiamo lavorando a un progetto proprio in tal senso (per quanto riguarda la prima parte del tuo commento). Sulla collaborazione con AVIS, grazie per l’idea: ottimo spunto!
Salve,ma funziona solo in Veneto?se ho bisogno di una ricetta e mi trovo in in altra regione come faccio?
Gentile Martina,
se sei una assistita della Regione del Veneto e hai attivato il tuo Fascicolo puoi usare l’app in tutta Italia. Nel caso la farmacia in cui ti rechi non dovesse essere aggiornata per la lettura dei codici dal tuo smartphone, basterà presentare la tua tessera sanitaria e ti verranno erogati i farmaci prescritti.
Cordiali saluti
Vorrei aggiungere mio marito alla mia app come posso farlo?
Cara Amalia,
al momento la funzionalità dei “profili collegati” (ovvero la possibilità di vedere più di un profilo accedendo con credenziali uniche) è prevista esclusivamente per i figli minorenni e per le persone sotto tutela legale ufficialmente riconosciuta.
In qualsiasi altro caso, accedere con un profilo diverso dal tuo richiederà tu esca dall’app e che l’altra persona effettui l’accesso con le proprie credenziali personali.
Cordiali saluti.
Se i medici non permettono la fruizione di queste procedure perchè le ignorano o non sono in grado di facilitarle o non vengono obbligati a farlo, noi non potremo avere il beneficio del servizio che certamente sarà molto più efficiente di oggi. Ad esempio chi prende medicinali in modo sistematico eviterebbe di doversi recare nello studio medico ogni 14 giorni per ottenere il “promemoria cartaceo” da utilizzare in farmacia ed ottenere i farmaci (comunque col pagamento di un sostanzioso ticket) oltre a poter avere sempre sotto controllo il proprio fascicolo sanitario. Chiaramente va posta una particolare attenzione ai pazienti che non hanno dimestichezza con le app e con le procedure informatizzate.
Caro socio,
comprendiamo benissimo le tue osservazioni. Già oggi comunque, e ancor più da novembre, molti medici di medicina generale dovrebbero aver aderito al progetto contribuendo così alla sua diffusione su scala regionale.
Inoltre, grazie alla possibilità di accedere all’app con credenziali SPID, chi fosse in possesso di tali credenziali può accedere e rilasciare autonomamente i consensi al Fascicolo direttamente tramite l’app, usufruendo così fin da subito del servizio Sanità km zero Ricette.
Infine, vogliamo rassicurarti anche sul tema dei cittadini meno “digitali”: l’app Sanità km zero Ricette è un servizio utile, ma non l’unica modalità per eliminare il promemoria cartaceo messa a disposizione dal Fascicolo Sanitario Elettronico regionale: chi infatti ha attivato il proprio Fascicolo può, anche senza app, recarsi direttamente in farmacia a ritirare i farmaci prescritti presentando la sola tessera sanitaria.
Mi chiedevo cosa sta succedendo con l’applicazione. Prima, entravo normalmente e richiedevo le ricette utilizzando l’applicazione. Questa settimana ho provato ad accedere all’applicazione e ho ricevuto uno strano messaggio “il servizio è disponibile solo per gli assistiti di Regione Veneto”. MA IO VIVO IN VENETO. E non ho MAI cambiato residenza. Non ho capito perché l’app mostra questo messaggio quando provo ad accedere e non mi consente di accedere all’app. Per favore aggiustalo
Gentile Lima, ci spiace per lo strano comportamento dell’app, in effetti sembra essere un problema del sistema. Ti consigliamo di scrivere una e-mail all’assistenza regionale all’indirizzo supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali saluti
Nel caso di minore, è il genitore o tutore che può attivare il servizio? Per farlo deve usare il codice fiscale del minore o il proprio?
Cara socia,
è proprio come dici tu: il consenso all’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, per un minorenne o per una persona posta sotto tutela legale, deve essere espresso dal genitore/tutore.
Inoltre, è sempre il genitore/tutore che dovrà impostare le proprie credenziali (quindi associate al proprio codice fiscale) per poter accedere ai servizi Sanità km zero. Precisiamo che al momento l’app non consente di gestire profili di minorenni o tutelati, ma a breve (entro fine novembre) ciò sarà possibile, in questo modo: il genitore/tutore, accedendo all’app con le proprie credenziali personali (quindi con il proprio codice fiscale e la password impostata), troverà oltre al proprio profilo anche i “profili collegati” al suo, quelli appunto dei figli/tutelati per i quali ha rilasciato il consenso all’attivazione del Fascicolo.
Cordiali saluti
Buona sera, ho dato alla pediatra il mio codice fiscale il numero di cellulare e la email. Mi sono arrivate le mail per l’apertura lascicolo delle mie bimbe. Ho scaricato l’app, ho inserito il mio codice fiscale e creato una password ma vedo solo il mio medico e le mie ricette. Non vedo nulla che riguarda le mie due bambine. Ho sbagliato qualcosa?
Grazie
Cara socia, hai agito correttamente: al momento, l’app consente di gestire unicamente profili di utenti maggiorenni, ma abbiamo una buona notizia per te! Entro, probabilmente, la fine dell’anno, verrà rilasciata una versione dell’app che ti consentirà, accedendo sempre con le tue credenziali, di gestire sia il tuo profilo che quello delle tue figlie. Terremo aggiornati i soci del Club sugli sviluppi. Infine, vogliamo comunque ricordarti che, avendo tu attivato il Fascicolo per le bimbe, puoi ritirare i loro farmaci direttamente in farmacia senza più bisogno del promemoria cartaceo: ti basterà presentare la loro tessera sanitaria.
Buongiorno, con il mio medico ho attivato il fascicolo comunicando il n. telefono ed e-mail, sono in possesso anche di credenziali SPID ma purtroppo non esiste l’app per i cellulari Windows phone (possiedo un Microsoft lumia 650) e quindi sono tagliato fuori. Mi chiedo: perché non rendere possibile l’accesso anche tramite internet e quindi dal computer di casa?
Grazie
Caro socio,
innanzitutto grazie per aver attivato il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico e per aver deciso di condividere la tua opinione con noi. Devi sapere che nel 2019 sarà reso disponibile a livello regionale un portale web (utilizzabile quindi sia da PC che da dispositivo mobile) per l’accesso ai propri dati sanitari. Accogliamo con piacere il tuo consiglio di integrare tale futuro servizio Sanità km zero con le prescrizioni farmaceutiche, ne valuteremo la fattibilità senz’altro!
Cordiali saluti
Buonasera
ho appena attivato il fascicolo per mia madre, che non dispone di smartphone e non saprebbe nemmeno utilizzarlo, cosa si può fare? Mi chiedo inoltre se l’app è a pagamento e qual’è il costo per scaricarla. Grazie.
Cara socia,
innanzitutto ti rassicuriamo sul fatto che l’app Sanità km zero Ricette è completamente gratuita: non devi pagare nulla per scaricarla né tantomeno per utilizzarla.
Secondariamente, anche senza l’app tua madre può comunque usufruire del principale servizio correlato al Fascicolo Sanitario Elettronico regionale: d’ora in poi, non dovrà più recarsi presso lo studio del medico a ritirare il promemoria cartaceo delle ricette farmaceutiche, ma potrà ritirare i farmaci direttamente in farmacia presentando solamente la tessera sanitaria. Se comunque è interessata agli ulteriori vantaggi offerti dall’app (possibilità di chiedere tramite app il rinnovo di una prescrizione per farmaci già acquistati in passato), nulla toglie che possa essere tu a scaricare sul tuo dispositivo l’applicazione; tua madre potrà accedervi (magari con il tuo aiuto) con le sue credenziali e usufruire così completamente dei vantaggi legati al Fascicolo Sanitario Elettronico regionale!
Cordiali saluti
Buona sera, ho dato alla pediatra il consenso. Mi sono arrivate le mail per l’apertura lascicolo delle mie bimbe. Ho scaricato l’app, ho inserito il mio codice fiscale e creato una password ma vedo il mio medico pero ho dimenticato il password e volevo impostarlo inserindo il mio c.fiscale e il mio e-mail , e purtroppo mi dica che il codice fiscale non è valido !!!!!!!
Cara socia, nell’app non vedi ancora i profili delle tue figlie perché tale funzionalità sarà implementata con il prossimo aggiornamento dell’applicazione (previsto in questi giorni). Per i problemi da te riscontrati nella richiesta di una nuova password, ti invitiamo a scrivere all’assistenza regionale dedicata all’indirizzo fser.supporto@regione.veneto.it
Cordiali salut
Buongiorno Spid oggi non funziona, nel caso volessi entrare con codice fiscale come faccio?
Gentile Martina, ci spiace per il problema che stai riscontrando.
Se hai già acceduto ai servizi con SPID ed ora vuoi utilizzare le credenziali Sanità km zero, puoi inviare una richiesta via e-mail a supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Cordiali saluti
Il medico ha spedito notifiche per farmaci ma non mi sono arrivati sulla applicazione,come fare?
Caro socio,
può darsi che la notifica in app fosse in ritardo (dovuto magari a un temporaneo disservizio), ma se il medico ti ha confermato di aver creato la ricetta puoi recarti in farmacia presentando la tessera sanitaria e ritirare i farmaci senza problemi!
Cordiali saluti
Buongiorno, ho attivato il servizio per me e mia figlia e vedo anche il suo profilo nell’app. E’ possibile però rendere il profilo della bambina visibile anche dall’account della madre? Come si può fare?
Caro socio,
innanzitutto complimenti per essere entrato nel mondo Sanità km zero! Per rispondere alla tua domanda, se la madre ha già un proprio profilo (o perlomeno è in possesso di credenziali Sanità km zero o SPID per accedere all’app), è sufficiente chiedere al pediatra di tua figlia di inserire anche la madre come “genitore/tutore secondario” della bambina. In questo modo, entrambi potrete vedere il profilo di vostra figlia associato ai vostri rispetti profili.
Cordiali saluti
Come inserire coniuge nel mio fascicolo?
Caro socio,
se il coniuge non è sotto tutela legale, il suo profilo andrà creato analogamente al tuo (cioè la persona interessata dovrà recarsi dal medico per attivare il proprio Fascicolo e creare le proprie credenziali d’accesso) e sarà un profilo indipendente.
Sappi che i tecnici stanno comunque studiando la fattibilità di soluzioni che permettano (sempre nel rispetto della normativa vigente in fatto di privacy) una sorta di “delega informale”, che dia la possibilità cioè ad una persona di gestire il Fascicolo di un’altra, con il suo consenso, anche se quest’ultima non è sotto la sua tutela legale.
Io e mia moglie abbiamo lo stesso medico e fino dall’Iniziò del progetto siamo stati entrambi inseriti. Io ho l’app di iOS con voi e mi interfaccio mentre mia moglie non appare quindi mi sembra superfluo creare un secondo Account mentre con il mio ci comprende entrambi e di fatto è accreditato all’Az. Osp. di Padova alla Ulss 6 e altre strutture sanitarie. Personalmente ho sempre seguito io la salute di mia moglie quale Funzionario della Sanità Patavina, ora in pensione dal 2009.
Caro socio,
pur essendo due profili indipendenti, possono essere entrambi gestiti dal tuo smartphone, solamente accedendo di volta in volta a quello desiderato. Stiamo anche lavorando per consentire in futuro la cosiddetta “multiutenza”, ovvero la memorizzazione nell’app dei codici fiscali di tutti i profili a cui si accede dallo stesso dispositivo, così da facilitare la gestione della salute dell’intero nucleo familiare.
Ci auguriamo che le funzionalità citate, una volta implementate, soddisferanno le tue esigenze!
come posso con il mio smartphone scaricare anche le ricette di mia moglie sull’app di sanitakmzero? grazie
Caro socio,
per gestire le ricette di tua moglie devi accedere al suo profilo (con il suo codice fiscale e le sue credenziali). Ciò significa che anche tua moglie dovrà aver attivato il Fascicolo e aver creato una sua password personale. Al momento, la possibilità di gestire più profili con un unico accesso è prevista solo per i casi genitori-figli minorenni e tutori-persone sotto tutela legale.
Cordiali saluti
Gent.mi,
il pediatra dei miei bambini ha provato più volte a inviarmi le mail per il consenso all’apertura del fascicolo per i miei figli ma non mi sono mai arrivate. Pertanto non riesco ad attivare i loro profili nell’app che avevo già nel telefono per me. Come possiamo rimediare?
Grazie
Cara socia,
ci spiace per la difficoltà che hai riscontrato. Se il pediatra ha attivato il Fascicolo dei tuoi figli, entrando nell’app con le tue credenziali Sanità km zero (tuo codice fiscale e tua password con cui entri anche sul tuo stesso profilo) dovresti già vedere i tuoi figli nella sezione “profili collegati”. In caso contrario scrivi a fser.supporto@regione.veneto.it.
Buona giornata.
Io ho pagato l’esame e poi mi sono dimenticato di ritirarli.
Ora mi arriva un avviso di pagamento intera prestazione per mancato ritiro.
Posso andare dal giudice di pace per oppormi?
Chi mi può aiutare.
Ps: era un esame del 2014 e non ho ricevito segnalazioni prima di questa intimidazione.
Gentile Paolo,
una volta attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale (rilasciando gli appositi consensi), la pubblicazione dei referti nel Fascicolo costituisce adempimento degli obblighi di legge, esonerando dal ritiro con altre modalità.
Alla luce di questo, intuisco che probabilmente non avevi ancora rilasciato i consensi all’attivazione del Fascicolo, oppure che il referto in esame non è tra le tipologie che vengono pubblicate nel Fascicolo.
Per coloro che non hanno il Fascicolo attivo e per i documenti non pubblicati nel Fascicolo sappiamo che un mancato ritiro comporta il pagamento dell’intera prestazione.
Le modalità di ritiro referti, comunque, non sono purtroppo di nostra competenza.
Per capire chi possa aiutarti non posso fare altro che rimandarti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua ULSS, nella speranza che possa darti maggiori informazioni e anche, magari, indicare a chi rivolgerti.
Cordiali saluti
Praticamente inutilizzabile! Dimenticata pw. Seguo correttamente le indicazioni per il recupero! Mi si informa che una mail mi è stata inviata con le istruzioni. Questa mail non è rintracciabile nella mia casella di posta!
Caro socio,
da quanto ci dicono i tecnici sembra che tu abbia cliccato sull’opzione “disiscriviti” in calce all’ultima mail da te ricevuta, così facendo non puoi più ricevere mail; per risolvere il problema, i tecnici hanno provveduto a resettare la tua utenza: ora riceverai nuovamente la mail iniziale da cui partire per impostare le tue credenziali.
Cordiali saluti
sono l’ultimo arrivato…Non so se esista già (ma da quanto ne so io no) perché non pensare a una applicazione “Sanità a Km zero” anche per il pc? Io (settanta tre anni fatti) lo uso moltissimo il pc seduto comodamente al mio tavolo di studio e di lavoro. Lo Smartphone (ancora non lo uso) e non mi garba anche per le diminuite “destrezze tattili” necessarie (per usarlo senza sfigurare) dovute a problemi di… “senectute”.
Caro socio,
hai ragione: al momento il servizio fornito tramite app Sanità km zero Ricette non è disponibile da PC; questo perché era stato pensato originariamente per venire incontro alle esigenze dei cittadini in mobilità (avere sempre a disposizione le proprie ricette farmaceutiche, poterne richiedere il rinnovo in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo).
Stiamo lavorando alla realizzazione di servizi Sanità km zero disponibili da PC (con funzionalità comunque diverse dall’app); nel frattempo, ti ricordo che se hai attivato il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico regionale puoi comunque usufruire – anche senza app – del servizio di ritiro dei farmaci prescritti in farmacia senza più promemoria cartaceo: ti basterà recarti in farmacia presentando il tuo codice fiscale.
Cordiali saluti
Si puo’ accedere all’app anche se si e’ momentanesmente senza connessiobne internet?
Cara socia,
l’accesso all’app è possibile anche in modalità offline, ma i dati non saranno aggiornati; se stai facendo riferimento a connessioni Wi-Fi/ADSL, sappi comunque che, anche senza disponibilità di tali connessioni, è sufficiente la rete del tuo dispositivo per accedere e visualizzare dati aggiornati.
Cordiali saluti
Ho fatto attivare dal mio medico il fascicolo sanitario di mia moglie,tutto ok.
In un secondo tempo ho fatto attivare il mio fascicolo sanitario, creato il profilo, ok ma non vedo piu` il fascicolo di mia moglie perche`?
Caro socio,
se fai riferimento all’app Sanità km zero Ricette, l’accesso all’app va effettuato di volta in volta con le credenziali dell’utente al cui profilo si vuole accedere. Quindi, se vuoi accedere al tuo profilo, dovrai inserire le tue credenziali, mentre se vuoi accedere a quello di tua moglie dovrai accedere con le sue. Ti ricordiamo che l’app mostra in automatico, nel campo “codice fiscale”, il codice fiscale dell’ultimo utente che ha effettuato l’accesso; se vuoi accedere con altro codice fiscale, ti è sufficiente cliccare sul campo, cancellare il codice già presente e inserire quello desiderato.
Cordiali saluti
Buonasera,
Vorrei sapere.. oltre a richiedere ricette per farmaci, è possibile con quest’app fare richiesta per ottenere un’impegnativa per esami o visite mediche?
Grazie
Cara socia,
al momento l’app Sanità km zero Ricette gestisce unicamente le prescrizioni farmaceutiche; stiamo lavorando all’implementazione di nuove funzionalità per il futuro, ma non possiamo ancora confermare nulla di preciso in merito. Di sicuro accogliamo con piacere il tuo suggerimento!
Cordiali saluti
da poco mi sto destreggiando con Sanità Kmzero; ho avuto bisogno di modificare il mio recapito telefonico per un nuovo cellulare; mi ci sono messo e ho trovato difficoltà a fare recepire il nuovo numero che al primo tentativo si è aggiunto al vecchio, al secondo tentativo (dopo aver cancellato il vecchio con la “x” a video) non mi è stato accettato, al terzo tentativo ho scritto il nuovo numero preceduto da +39… e il sistema lo ha accettato. Mi pare proprio che non sia “sua madre”… dover prefissare il numero da altri codici che non sempre è dato di conoscere. Questa è stata la mia esperienza. Mi potete confermare per il si o per il no di quello che ho dovuto fare? Grazie e cordiali saluti.
Caro socio,
grazie al tuo commento abbiamo potuto constatare che, in effetti, la funzionalità di modifica del numero di telefono nell’app non è sufficientemente chiara e usabile; provvederemo a migliorarla rendendola più semplice per evitare che altri utenti riscontrino le difficoltà da te segnalate.
Grazie ancora: il tuo contributo è degno del Club Innovatori!
Cordiali saluti
… grazie del complimento… prometto di “lamentarmi” ogni qualvolta mi “scappa” !!
Cordiali saluti.
se non funziona inutile mi chiede la password e si blocca mi dice che le credenziali non sono esatte ma dalla sua verifica le credenziali vanno bene non reimposta la password schifezza di app
Caro socio,
ci spiace se stai riscontrando difficoltà con il servizio; ti ricordiamo che puoi segnalare qualsiasi problema al servizio di supporto dedicato, scrivendo all’indirizzo fser.supporto@regione.veneto.it
Cordiali saluti
buongiorno,
Non riesco più ad accedere all’app. effettuando il recupero password, mi dice che la mail inserita non è valida. Non ho i dati SPID come posso fare?
Caro socio,
ci spiace tu stia riscontrando problemi con il servizio. Il messaggio di “mail non valida” si presenta solo in due casi: se è scritta in una forma non corretta oppure se sei registrato con un altro indirizzo e-mail diverso da quello che stai inserendo per il recupero password. Prova a fare un ulteriore tentativo ripensando ai due casi indicati. Se continui a riscontrare problemi ti suggeriamo di scrivere a fser.supporto@regione.veneto.it.
Buongiorno, a quando la app per pc Windows 10, il cellulare non è il mezzo più comodo per persone anziane, grazie.
Caro socio,
al momento il servizio fornito tramite app Sanità km zero Ricette non è disponibile da PC; questo perché era stato pensato originariamente per venire incontro alle esigenze dei cittadini in mobilità (avere sempre a disposizione le proprie ricette farmaceutiche, poterne richiedere il rinnovo in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo).
Stiamo lavorando alla realizzazione di servizi Sanità km zero disponibili da PC (con funzionalità comunque diverse dall’app); nel frattempo, ti ricordo che una volta attivato il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico regionale si potrà comunque usufruire – anche senza app – del servizio di ritiro dei farmaci prescritti in farmacia senza più promemoria cartaceo: basterà recarsi in farmacia presentando il proprio codice fiscale.
Cordiali saluti
Buona sera,
Mi sono iscritto oggi al servizi presso il mio medico curante dove ho rilasciando mail e nr telefono. Ho ricevuto mail dal servizio regionale con password per l’accesso e dalla stessa mail ho provato a scaricare l’app tramite AppStore ma non c’è stato verso di istallarla. Il mio è un iPhone 7.
Grazie per i suggerimenti.
Saluti, Giovanni
Caro socio,
ci spiace tu abbia riscontrato questo problema. Ti riportiamo qui di seguito il link all’App store: https://itunes.apple.com/it/app/sanita-km-zero/id1150462735?mt=8
Nel caso non riuscissi con il link diretto ti consigliamo di andare sull’app store dal tuo smartphone e cercare “Sanità km zero Ricette”.
Cordiali saluti
Buon giorno, ho cambiato telefono e non rinnovato il mio dominio con cui avevo abbinati la email che ho utilizzato per registrarmi all’app.
Ora, non ricordando e la password, non riesco accedervi, perché per fare un reset della password mi viene richiesta l’email di registrazione che io non posso più vedere.
chiedo come posso cambiare la email per reinserire la password.
Grazie
Caro socio,
in questo caso è necessario tornare dal proprio Medico di Medicina Generale e chiedere di modificare il proprio indirizzo e-mail di contatto per i servizi Sanità km zero. In alternativa puoi scrivere una e-mail a fser.supporto@regione.veneto.it.
Cordiali saluti
forse non sono il solo e penso io lo penso a vostri soci che hanno problemi di vario genere e dopo bella idea app che non per tutti, vorrei usarla MA NON FUNZIONA
Caro socio,
potresti spiegarci che problemi hai riscontrato? Per noi è importante capirli, di qualunque natura essi siano.
Grazie per la collaborazione.
Salve chiedo gentilmente come creare le credenziali per utilizzare l’app; ho già dato il consenso al mio medico ho scaricato l’app, ma nella e-mail mi arriva una notifica con scritto il numero del Tiket assegnato è: e segue poi un numero di 16 cifre, ma non c’è la possibilità di un link in cui posso avere il collegamento per creare le credenziali.
segue inoltre che alla conclusione dell’attività riceverò una notifica fino ad ora non c’è stata nessuna notifica, ho provato con diversi dispositivi sia ipad che android ma il risultato è sempre lo stesso, mi chiedevo se è una questione di tempo o cosa. Grazie.
Caro socio,
nel momento stesso in cui il medico ha registrato il tuo indirizzo e-mail e numero di cellulare il sistema dovrebbe averti automaticamente inviato una e-mail da Regione del Veneto contenente il link per attivare le credenziali. Nel caso non avessi ricevuto la e-mail, apri l’app Sanità km zero Ricette (se non lo hai ancora fatto, ti consigliamo di scaricare l’ultima versione) e clicca sul pulsante “Non riesci ad accedere?”: ti verrà reinviata una e-mail con il link per creare le credenziali.
La mail a cui fai tu riferimento sembra essere la risposta rispetto ad una tua richiesta di supporto inviata a fser.supporto@regione.veneto.it: il numero che ti arriva è correlato alla tua richiesta di assistenza, ma non sono codici che ti servono per entrare nella app, puoi ignorarli.
buongiorno volevo sapere se fosse possibile avere un profilo collegato anche tra marito e moglie.
così da evitare di dover uscire dall’app e rientrare con le credenziali per ogni membro della famiglia.
se fosse possibile, mi può far sapere come creare tali profili collegati?
ho già attivato i profili per entrambi
grazie
Caro socio,
al momento i profili collegati sono esclusivamente dedicati a figli minorenni e persone sotto tutela legale (ufficialmente riconosciuta). Grazie per lo spunto che ci hai voluto dare: non escludiamo che in futuro possa essere possibile avere anche una delega all’accesso ai profili di altri componenti della famiglia. Nel caso avessimo novità i soci del Club saranno i primi a saperlo!
Cordiali saluti
Segnalazione anomalia
da lacune settimane dopo il login l’applicazione apre un popup in alto
“Ops! Sembra esserci qualche problema. I dati che visualizzi potrebbero non essere aggiornati. Riprova più tardi”
nella scheda Richiedi ricetta sono visualizzate alcune ricette precedenti e una segnalazione
” caricamento dati in corso”
in attesa di riscontro
Gentile socio,
ci spiace per il problema che hai riscontrato. Ti invitiamo a segnalare il tutto al supporto della Regione del Veneto che risponde all’indirizzo fser.supporto@regione.veneto.it che prenderà in carico la tua richiesta.
Cordiali saluti.
Il medico ha provato ad attivare il mio account, ma sul suo PC rileva un errore nei miei dati anagrafici solo perchè sono nato all’estero extracomunitario.
Attivato un ticket personale (mai ricevuto risposta), poi tramite URP, ma al momento ancora niente. Pare una dimenticanza dei programmatori che non hanno tenuto conto che i nati all’estero non hanno il campo luogo di nascita popolato sugli archivi anagrafici sanitari.
Gentile socio,
ci spiace per i problemi che stai riscontrando. Non si tratta di una farsa, già 240mila cittadini utilizzano quotidianamente l’app e la migliorano insieme grazie anche alle segnalazioni come la tua. Abbiamo chiesto il supporto all’assistenza tecnica e non riscontrano nessun errore sul sistema: ti confermiamo inoltre che anche cittadini nati in stato extracomunitario e assistiti in Veneto possono utilizzare tutte le funzionalità del servizio. Per ovviare al problema che hai riscontrato, ti invitiamo a fare una prova per testare da capo il sistema, richiedendo il rinnovo dei tuo farmaci al tuo medico secondo il metodo tradizionale. Non appena il medico avrà effettuato la prescrizione potrai visualizzarla dall’app e andare a ritirare i farmaci direttamente in farmacia con il tuo smartphone. Nel caso continuassi a riscontrare il problema ti invitiamo a rivolgerti direttamente a fser.supporto@regione.veneto.it. Purtroppo, a causa di molte richieste pervenute, i tempi di risposta si sono un po’ allungati ma ti assicuriamo che gli addetti si impegnano a prendere in carico tutte le segnalazioni pervenute.
Cordiali saluti
Andato dal medico, ha riprovato ad attivare il fascicolo, ma la procedura si blocca per due errori: luogo di nascita mancante (e qui ci sta anche se tramite SPID il campo dovrebbe essere stato popolato) e stato di nascita mancante o non trovato. Risultato: impossibile procedere. Codice cittadinanza:100 e codice stato:714
Il medico ha quindi provveduto a scrivere le ricette nel modo tradizionale, ma dal fatto che non stampava abbiamo dedotto che, come diceva nella risposta, le avrei trovate in farmacia e così è stato.
Capisco risposte lente ai ticket, ma stiamo parlando di inizio gennaio e il problema è sempre lo stesso da novembre 2018.
Gentile socio,
la tua segnalazione è stata trasmessa ai tecnici che si occuperanno di risolvere il problema il prima possibile.
Cordiali saluti.
Buongiorno.
Mi piacerebbe sapere se vi sia obbligatorietà, da parte del medico di medicina generale, di aderire al servizio. Se si come posso fare e a chi posso rivolgermi per far valere questo diritto per un così importante servizio.
Grazie
Gentile socio,
non vi è obbligatorietà da parte del medico di aderire. Nel caso il suo medico non fosse disponibile, può rivolgersi all’Ufficio relazioni con il Pubblico della sua azienda sanitaria o al Distretto Sanitario.
Cordiali saluti
Funziona solo in Veneto? In altre regioni?
Gentile Enzo,
i servizi Sanità km zero sono riservati esclusivamente agli assistiti della Regione del Veneto. L’app Sanità km zero Ricette si può utilizzare in tutta Italia: se un assistito veneto si reca in un’altra regione e necessita di acquistare i farmaci che gli sono stati prescritti può farlo in una qualsiasi farmacia del Paese.
Cordiali saluti
come si fa ad cancellare la quantità di ricette che compare sull’app di sanità a km 0 una volta erogate le ricette?
Gentile socio,
le ricette presenti nell’archivio della app (quindi quelle già erogate) non si possono cancellare perchè fanno parte della tua “storia” sanitaria e, di conseguenza, sono registrate sul tuo Fascicolo Sanitario Elettronico regionale.
Cordiali saluti
Non dicevo di cancellare le ricette ma del numero che compare sulla icona dell app
Gentile socio,
si tratta delle notifiche dell’app. Possono indicare nuove ricette, prescritte o erogate. Se entri nell’app e visualizzi queste ricette, la notifica permane dovrebbe sparire.
Cordiali saluti
Ma è possibile accedere al fascicolo da PC tramite SPID?
Non trovo la pagina di accesso. Mi sembra limitativo che sia possibile usarlo solo con app da dispositivo mobile
Gentile Luca,
la app Sanità km zero Ricette è il primo servizio nato grazie al Fascicolo. Vi è un secondo servizio, in progressiva diffusione sulle ULSS della Regione, che permette di visualizzare e gestire la propria documentazione sanitaria. Per sapere se il servizio sia già attivo sul tuo territorio puoi chiedere informazioni all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua ULSS. Entrambi i servizi sono accessibili con credenziali SPID oltre che con credenziali Sanità km zero.
Cordiali saluti
Buona sera,
entro quanto tempo dalla richiesta, posso avere la ricetta?
È se non risposta cosa devo fare?
Gentile Anna,
l’app è solo un mezzo per rendere più comoda la comunicazione con il tuo medico, ma non cambia le tempistiche di prescrizione: quelle rimangono le stesse e dipendono dal tuo medico. Quando sarà pronta la ricetta riceverai una notifica. Se dopo un tempo congruo non avrai ricevuto la ricetta ti consigliamo di contattare lo studio del medico.
Cordiali saluti
Non è possibile memorizzare la password dell’app Sanità Km zero nello smartphone per un accesso più veloce?
Se mi dimentico la password mentre sono in viaggio e ho bisogno di una prescrizione di medicinali?
Ringraziandovi fin d’ora di una risposta, un saluto, Antonio.
Gentile Antonio,
purtroppo non è possibile memorizzare la password per ragioni di sicurezza dettate dalle normative vigenti relativamente all’accesso a dati sensibili (quali sono quelli sanitari).
Cordiali saluti
Che soddisfazione ricevere la mail che mi annuncia il nuovo prodotto di Sanità km0: il fascicolo, esami e documenti raggiungibili tramite web dal computer di casa o tramite smartphone!!
Complimenti ai produttori e al club innovatori che forniscono idee ed esigenze concrete. A questo punto oltre ai referti esami del sangue, io vorrei vedere nel fascicolo anche i referti di visite specialistiche e di esami strumentali. Copmunque per ora grazie, complimenti e sempre di più in alto !!!
Gentile Natalino,
che grande soddisfazione leggere il tuo apprezzamento e il tue entusiasmo. Grazie a te e a tutti i soci del Club per le idee che hanno dato e continuano a dare: questo nuovo strumento è in diffusione su tutte le ULSS della Regione e pian piano tutti potranno usufruirne. Per quanto riguarda referti di visite ed esami è a discrezione di ogni ULSS le tipologie da rendere disponibili e, comunque, aumenteranno nel tempo. Un po’ di pazienza e vedrai altri documenti rispetto a quelli che hai trovato oggi!
Cordiali saluti
… una riflessione indottami dall’aver sentito che tramite le anticipazioni di esami fatte dal fascicolo sanitario anche chi deve pagare il tiket li può vedere e scaricare “impunemente”… e questo può rappresentare un guaio per chi deve pagare e anche per chi è esente (come me) nel senso che comunque permane l’obbligo di ritirare ufficialmente, o presso il punto prelievi o tramite codice internet, il rfeferto entro trenta giorni dalle disponibilità, pagando il tiket dovuto o ,per mancaza, pagandolo anche se esenti (spero di essermi spiegato). Se così fosse a fronte della disponibilità dei referti, quasi in tempo reale, trammite il fascicolo sanitario bisogna mettere degli allert per chi deve pagare e anche per chi è esente sull’obbligo di ritiro ufficiale del referto nei tempi (30 gg) stabiliti.
Gentile Natalino,
una volta attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale il cittadino è esentato dallo scarico o ritiro dei referti con altri metodi, seppur ancora disponibili nel caso volesse usufruirne. Permane, invece, il dovere del cittadino che viene chiamato per legge a pagare (ove richiesto e ove ci siano le condizioni) il ticket della prestazione eseguita, indipendentemente dal metodo di ritiro dei propri referti. Il portale Sanità km zero Fascicolo non gestisce il pagamento delle prestazioni, attività che è rimandata alle singole Aziende Sanitarie.
Cordiali saluti
Mi sta bene la precisa informazione che l’attivazione del fascicolo sanitario esenta dall’usare i metodi già noti per il ritiro dei referti degli esami.Mi piace anche il richiamo al dovere di noi cittadini di scontare il tiket (se dovuto) ma, purtroppo, la buona o mala fede in Italia è rigogliosa e, se dovesse capitare, più di qualcuno che dovrebbe pagare potrebbe dire di aver scaricato il referto senza alcuna inibizione a riguardo del dovuto pagamento come, mi sembra, avviene con il metodo tradizionale di ritiro referti al punto prelievi o tramite codice internet. Per questo un alert (in più) secondo me sarebbe utile e personalmente gradito. Saluti e buon lavoro.
Gentile Natalino,
grazie della precisazione. E’ in capo alle singole Aziende, e da quanto ci risulta quasi tutte lo hanno già implementato, avvisare il cittadino dell’avvenuto pagamento o meno della prestazione. Questo blocca lo scarico del referto se non pagato.
Cordiali saluti
Ho scaricato l’App sullo smartphone di mia madre, lei si è iscritta dal suo medico, ma ogni volta che inseriamo le credenziali, la “rotellina” gira per un bel po’, poi appare il messaggio “Ops! Sembra esserci qualche problema. I dati che visualizzi potrebbero non essere aggiornati. Riprova più tardi”. A parte che non visualizzo proprio nulla, ho provato anche a recuperare la password, a cambiarla e nel mio smartphone funziona tutto, nel suo non c’è verso. Perché? Grazie dell’attenzione
Gentile Caterina,
non ci risultano problemi tecnici al momento. Il primo suggerimento che possiamo darti è disinstallare e re-installare l’app sullo smartphone di tua madre e riprovare l’accesso. Che smartphone possiede? Se anche con la nuova installazione l’app dovesse dare problemi puoi scrivere a supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Cordiali saluti
Quando manderete la stessa app. per i PC di Windows???
Gentile Pietro,
è in diffusione su tutta la Regione del Veneto un nuovo strumento che permette agli assistiti di visualizzare e scaricare documenti e referti riguardanti la propria salute. Per maggiori informazioni puoi rivolgerti al tuo medico di medicina generale o all’Ufficio Relazioni con il pubblico della tua Azienda Sanitaria.
Cordiali saluti
Buongiorno…. Ho dato il consenso al mio medico x l’attivazione e sulla mia stessa email anche x i miei genitori…. Ho fatto la procedura richiesta ma loro nn sono ancora inseriti…… Cosa devo fare!? Grazie
Gentile Daniela,
non è ben chiaro il problema che riscontri. Per ricevere assistenza scrivi una mail a supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Cordiali saluti
Buon giorno io vorrei se possibile un informazione per entrambi i genitori mi è arrivato il codice pin da inserire però mi risulta errato dopo 5 tentativi mi dice che la pagina è bloccata ora non riesco più a far niente ho usato il mio indirizzo email e al medico e stato fornito il numero di telefono dei miei genitori come posso fare grazie cordiali saluti
Gentile Arianna,
ci spiace per il problema che stai riscontrando. L’indirizzo a cui puoi rivolgerti è supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Cordiali saluti
Buongiorno come faccio ad inserire il profilo di mia madre collegato al mio grazie .
Gentile Fulvia,
è possibile collegare al proprio profilo quello di un’altro assistito solo in due casi: figli minorenni oppure persone di cui si è rappresentanti legali. Se non rappresenti legalmente tua mamma, dovrà essere lei personalmente a rilasciare i consensi per l’attivazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico regionale e a crearsi delle proprie credenziali Sanità km zero.
Cordiali saluti
Salve, ho il medico di base in Veneto, tramite l’app Sanità km 0 posso prendere medicinali sia con ricette rosse e bianche?
Gentile Raffaella,
l’app Sanità km zero Ricette permette di gestire le prescrizioni farmaceutiche comprese tra le cosiddette “dematerializzate”, ovvero quelle per cui è prevista dalla normativa vigente la stampa di un “promemoria” cartaceo da presentare in farmacia (lo stesso promemoria che grazie al Fascicolo Sanitario Elettronico regionale non è più necessario ritirare). Si tratta nella maggior parte dei casi dei farmaci di Fascia A.
Vi sono ad oggi delle tipologie di ricette tuttora escluse dalla dematerializzazione, che quindi non possono essere rese disponibili tramite l’app (e prevedono la stampa di ricetta rossa o di altro tipo di prescrizione, non comunque del “promemoria”).
Cordiali saluti
Grazie , gentilissimi … allora mi reco alla ulss di riferimento con mia mamma affinché possa rilasciare il suo consenso ? ( ho chiesto come fare per inserire il profilo di mia madre con il mio) … giorni fa …
Gentile Fulvia,
puoi certamente recarti all’ULSS con tua mamma (agli sportelli del Distretto oppure all’Ufficio Relazioni con il Pubblico), oppure puoi accompagnarla dal suo medico di medicina generale (se è già attivo nella raccolta dei consensi al Fascicolo).
Cordiali saluti
Ricette a km 0 è bloccata e non si sblocca da tempo
Gentile Antonio,
per qualsiasi problema puoi contattare il servizio di assistenza regionale dedicato all’indirizzo supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Cordiali saluti
Ho attivato fascicolo e tutto! Ho installato la app eccetera… però non riesco a vedere le mie analisi del sangue. Qualcuno mi può dire perché? E come fare per poterle visualizzare? Grazie!
Gentile Maurizio,
la app Sanità km zero Ricette serve a gestire le prescrizioni farmaceutiche. Per il servizio di visualizzazione e scarico referti collegato al tuo Fascicolo puoi chiedere maggiori informazioni all’Ufficio relazioni con il Pubblico della tua ULSS o al tuo medico di medicina generale.
Cordiali saluti.
Buongiorno, un’informazione : nel momento in cui il mio medico rilascia una ricetta in farmacia tramite questo servizio, se io mi dimenticassi di usarla, il mio medico se ne accorgerebbe?
Grazie
Gentile Stefano,
no il medico non ha visibilità sulle ricette erogate.
Cordiali saluti
Buon giorno. E possibile cancellare dalla lista dei farmaci alcuni che non uso più? Se si come? grazie.
Gentile Gian Luigi,
non è possibile cancellare dalla lista i farmaci che non usi più in quanto sono registrati nel tuo Fascicolo Sanitario elettronico regionale, fanno dunque parte della tua storia clinica.
Cordiali saluti
Buongiorno, mi figlia studia all’università di Padova, dall’età di 10 anni è affetta da una sindrome che la porta all’uso quasi sistematico di alcuni farmaci. Essendo nata e residente in Lombardia, i farmaci siamo costretti ad acquistarli a casa, e poi spedirli con costi che spesso e non proprio volentieri, supera il costo dei farmaci. Alcune farmaciste l’hanno informata di questo servizio che fa la regione Veneto, e che dovrebbe essere attivo anche per chi proviene da fuori regione, utilizzando il solo tesserino sanitario, naturalmente dopo che il medico di base ha fatto l’accesso sul portale annesso. E’ praticabile questa procedura, o continuo come sto facendo ora?
Grazie per il tempo dedicatomi.
Gentile Luca,
l’app è riservata agli assistiti della Regione del Veneto. La soluzione sarebbe richiedere per tua figlia un medico di medicina generale con sede nella nostra Regione in modo che diventi assistita veneta a tutti gli effetti. In questo modo potrà utilizzare la app Sanità km zero Ricette per la gestione delle sue prescrizioni farmaceutiche, non solo in Veneto, ma su tutto il territorio nazionale.
Cordiali saluti
È possibile registrare due numeri di Smartphone nel portale della Regione, in modo tale che uno dei due titolari di smartphone non sia disponibile per, es., richiedere farmaci, possa intervenire il secondo?
Gentile Graziano,
no, non esiste una delega di questo tipo per questioni imposte dalla privacy. Un utente può operare per un’altra persona solo se si tratta di un figlio minorenne o un soggetto sottoposto alla propria tutela legale, ammesso che a questi sia stato preventivamente attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale.
Cordiali saluti
Io devo inserire un secondo figlio come si fa? grazie
Gentile Debora,
puoi chiedere l’attivazione del Fascicolo del tuo secondo figlio al suo Pediatra di Libera Scelta, all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua ULSS o al Distretto sanitario.
Cordiali saluti
Buonasera, è possibile visualizzare con un unico accesso anche i profili di mia moglie e figlia??
Grazie
Gentile Raffaele,
si possono visualizzare i profili di altri soggetti nella sezione “Profili collegati” quelli di figli minorenni o di persone poste sotto la propria tutela legale, ammesso che sia stato attivato il loro Fascicolo. Non esistono forme di accesso “informale” a dati di tipo sanitario altrui per questioni di privacy.
Cordiali saluti
Buonasera,
I miei genitori e mio fratello sono residenti nelle Marche, e forse da Gennaio dovranno stare alcuni mesi in Veneto.
Non mi sembra che le Marche abbiano un servizio come Sanità km 0.
Come funziona se devono farsi fare ricette farmaceutiche o di visite?
Grazie e buona giornata.
Gentile Elena,
i servizi Sanità km zero sono riservati agli assistiti della Regione del Veneto. L’unico modo per fare in modo che loro ne possano usufruire è richiedere per loro un medico di medicina generale nella nostra regione.
Cordiali saluti
È possibile attivarlo anche x le persone che non hanno lo smartphone?
Gentile Ketty,
tutti gli assistiti della Regione del Veneto possono attivare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico regionale (leggi qui come fare https://www.sanitakmzero.it/dev/cosa-fare-per-usufruire-dei-servizi-sanita-km-zero/). Chi non è in possesso di smartphone può comunque utilizzare i servizi Sanità km zero, dopo aver attivato il proprio Fascicolo: una volta che il medico avrà prescritto un farmaco sarà sufficiente presentare in farmacia la propria tessera sanitaria con il codice fiscale.
Cordiali saluti
…Perchè non dite che senza smartphone si può accedere solo da pc con windows 10?? (e tutti gli altri sono segati fuori)…
Gentile Gianni,
la app Sanità km zero Ricette è disponibile esclusivamente da smartphone, non da PC. Se, invece, parli di altri servizi Sanità km zero, questi sono progettati per assicurarne l’utilizzo da qualsiasi PC e sistema operativo, nessuno escluso. Probabilmente è un avviso che ti ha dato il tuo browser perchè forse non è aggiornato.
Cordiali saluti
Mi interessa molto la possibilità di accedere al FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO da qualsiasi PC, ma a quanto pare NON è POSSIBILE.
Se mi sbaglio ditemi come fare.
Ho fatto lo SPID di primo livello, sono entrato e mi viene richiesto di attivare SPID di secondo livello, che a quanto pare richiede l’ installazione di una APP, possibile solo su smartphone o Win 10, e il cerchio si chiude…
Il mio OS è Win 8.1 e il browser è aggiornato all’ ultima versione.
Ho aperto ticket presso la cosiddetta assistenza, ma NON ho MAI ricevuto risposta…
Gentile Gianni,
ci spiace per il problema che stai riscontrando. Quello che descrivi, però, non riguarda il servizio Sanità km zero Fascicolo ma è relativo al processo SPID, per il quale non siamo responsabili. I servizi della Pubblica Amministrazione devono mettere a disposizione la possibilità di autenticarsi con quelle credenziali, possibilità che Sanità km zero Fascicolo offre agli utenti. Per i dubbi che riguardano SPID, dunque, ti consigliamo di rivolgerti al provider presso cui lo hai attivato, per i servizi Sanità km zero puoi invece inviare una e-mail a supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Cordiali saluti
Capisco.
Dunque è il mio provider che richiede l’ installazione di una app per abilitare spid di secondo livello…
Provider che NON richiedono installazione di app per abilitare spid2?
Gentile Gianni, riepiloghiamo di seguito le possibili soluzioni.
Puoi accedere ai servizi Sanità km zero con due tipi di credenziali: Sanità km zero e SPID. Per attivare il processo di creazione di Sanità km zero devi aver rilasciato il consenso all’attivazione del Fascicolo e seguire le istruzioni che ricevi via mail. Per quanto riguarda SPID devi attivare il secondo livello in quanto la normativa prevede un livello di sicurezza più stringente. Le modalità di attivazione e di utilizzo di SPID sono diverse da provider a provider e ti consigliamo di rivolgerti direttamente a chi ti fornisce il servizio per domande ad esso relative.
Se hai già acceduto ai servizi con SPID ed ora vuoi utilizzare le credenziali Sanità km zero, puoi inviare una richiesta via e-mail a supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Puoi rivolgerti al medesimo indirizzo anche per successive richieste di informazioni riguardo il funzionamento dei servizi Sanità km zero.
Cordiali saluti
Essendo iscritto e contribuendo nel possibile al club degli innovatori, ricambio di cuore gli auguri di Buon Natale e sereno 2020 or ora ricevuti per mail dal gruppo di lavoro. Continuate a fare le cose sanitarie sempre più belle, intelligenti e utilissime. Bravi!!!
Gentile Natalino,
grazie di cuore per il tuo pensiero e per i tuoi complimenti! Siamo davvero felici il nostro lavoro ti soddisfi.
Cordiali saluti
Forse ho capito…
Probabilmente devo ricevere le credenziali SANITA KM ZERO…
Ingenuamente credevo che fossero quelle valide per l’accesso al Portale Sanità, ma scopro che così non è…mi servono dunque le credenziali delle credenziali…che semplicità! e che innovazione!
Ah, a proposito, ho scritto al supporto in data 10-12 scorso, e ad oggi 29-12 ANCORA NON HO RICEVUTO RISPOSTA.
Che celerità! Complimentoni, davvero, per il (NON)sistema e l’ (IN)efficienza!
Gentile Gianni,
confermiamo che, nel momento in cui attivi il tuo Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, ti viene immediatamente spedito il link via e-mail per creare in pochi minuti le password di accesso, valide per i servizi digitali Sanità km zero. Per quanto riguarda l’assistenza, ci spiace per le tempistiche che stai riscontrando, ma non è un’attività di cui si occupa il Club degli Innovatori, bensì Regione del Veneto. Siamo certi avranno preso in carico la tua richiesta e sapranno aiutarti a dovere.
Cordiali saluti
buon giorno e complimenti per il lavoro che state facendo per semplificarci la vita sfruttando le tecnologie digitali, un idea da valutare, per semplificare accesso stilizzando l’opzione con impronta digitale come ormai utilizzano anche le app delle banche on line.
complimenti e auguri per 2020.
nikic
Gentile Nikic,
grazie per i tuoi auguri!
Grazie soprattutto per i tuoi suggerimenti, per noi sono sempre molto importanti. L’idea è buona, infatti stiamo studiando la fattibilità del riconoscimento ed accesso con impronta digitale…speriamo di poter dare al Club buone notizie in merito!
Cordiali saluti
Salve
La.mia dottoressa mi dice che testuali parole:E in fascia c, non si può dematerializzare in farmacia km 0
Cosa vuol dire?
Gentile Anna, la tua dottoressa ha detto una cosa corretta. In sostanza, l’app Sanità km zero Ricette mostra tutte le prescrizioni farmaceutiche che il sistema sanitario nazionale gestisce in maniera digitale (cosiddetta dematerializzata). Questa modalità non include tutte le ricette faramceutiche esistenti: ad esempio, la Fascia C, cioè quelle a carico del cittadino, non sono ancora gestite in maniera dematerializzata e, quindi, non sono visualizzabili su Sanità km zero. Cordiali saluti
Leggendo i commenti precedenti e le vostre risposte mi sembra di capire che per accedere alle applicazioni oggi ci sono due possibilità:
1 – via App con smartphone e tablet e credenziali Sanità km zero
2 – via portale con browser e credenziali SPID anche se nella videata di accesso è prevista anche l’accesso con credenziali Sanità km zero che però non funziona, almeno con il mio PC con windows 10 usando i browser Edge, Internet Explorer 11 e Chrome Versione 80.0.3987.87
Secondo me per poter utilizzare in modo esteso il servizio è indispensabile accedervi con un PC, per esempio per scaricare ed archiviare in una cartella locale su disco i risultati di analisi, referti, … operazione decisamente artificiosa e contorta con le app. dei smartphone e tablet con scarse garanzie di conservazione nel tempo.
Consoderando che l’accesso con SPID nel è ancora di diffusa diffusione, non varrebbe la pena di poter prevedere e rilasciare anche l’accesso al portale con cod. utente + password con prevedono tutti i portali, inclusi quelli della pubblica amministrazione, es. INPS, Fisconline, …..
Grazie e buon lavoro.
Gentile Renzo,
grazie per averci scritto ed esposto i tuoi dubbi. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza: tutti i servizi Sanità km zero sono accessibili sempre sia con credenziali Sanità km zero che con SPID. Nel caso ti fossi registrato con SPID ed ora volessi invece entrare con credenziali Sanità km zero devi scrivere a supporto@sanitàkmzerofascicolo.it
In generale, i due servizi che citi sono pensati per essere utilizzati uno da app per smartphone e tablet (Sanità km zero Ricette) e uno da desktop/browser (servizio per la visualizzazione e conservazione dei referti e documenti sanitari): questa scelta rispetta le richieste arrivate dagli utenti, per una questione di praticità e semplicità di visualizzazione ed utilizzo.
Nel caso avessi ulteriori dubbi non esitare a scriverci.
Cordiali saluti
Non ho capito bene la vostra risposta per cui provo ad essere più sintetico.
Riesco ad accedere al portale via browser con un PC o Laptop, per capirci con device con sistema operativo Windows e non tramite un’app di Android o IOS, utilizzando le credenziali Sanità km zero in quanto non ho una registrazione SPID?
Tutti i maggiori portali della Pubblica Amministrazione lo permettono.
Non ho una registrazione SPID per il momento e se può essere di vostro interesse posso trasmettervi le mie opinioni sul perchè SPID così come è improntato non decollerà mai, che sono le stesse per cui tra i privati non si è diffusa la PEC.
Grazie per l’attenzione e cordiali saluti.
Renzo
Gentile Renzo,
no, credo ci siamo fraintesi. Si può accedere ai servizi Sanità km zero sia con credenziali Sanità km zero che con SPID (uno oppure l’altro), quindi è sufficiente scegliere il metodo che si preferisce. Se hai credenziali Sanità km zero e non riesci ad accedere al servizio prova a cliccare sul tasto “Non riesci ad accedere?” o “Non riesco ad accedere” che trovi nella schermata di login in entrambi i servizi. Se nemmeno così riesci a risolvere il problema di accesso scrivi una e-mail a supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Cordiali saluti
Tutto risolto e funziona. Grazie 1.000 e buon lavoro.
Renzo
Gentile Renzo,
siamo lieti tu abbia risolto!
Cordiali saluti
Buongiorno,
Abitando attualmente in Lombardia, volevo chiedere se è possibile utilizzare questo servizio presso le farmacie della regione Lombardia?
Gentile Alda,
grazie per averci scritto. La app è riservata agli assistiti della Regione del Veneto e le ricette prescritte possono essere spese su tutto il territorio nazionale. Quindi se sei assistita in Veneto e ti sposti in Lombardia puoi recarti in una farmacia del luogo e ti verranno erogati i farmaci.
Cordiali saluti
non riesco ad entrare alla documentazione di rito; non trovo nessuno stampato per inserire i miei dati personali per accedere a “SANITQA’ Km. zero
Gentile Pietro, ci spiace per il problema che stai riscontrando, ma non è molto chiara la tua richiesta. Ti consigliamo di leggere qui le istruzioni su come entrare in Sanità km zero: https://www.sanitakmzero.it/dev/cosa-fare-per-usufruire-dei-servizi-sanita-km-zero/
Ti comunichiamo, inoltre, che per chiedere assistenza puoi inviare una e-mail a supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Cordiali saluti
app su mio iphon 7 funziona bene, sarebbe meglio se possibilità da pc ,che con schermo più grande si vede meglio saluti
Gentile Sante, grazie per il tuo commento. Sanità km zero Ricette al momento è solo in “versione” app, in quanto ti permette di andare in farmacia direttamente con il tuo smartphone e la farmacia legge il codice da lì. Cordiali saluti
Ho appena cambiato medico , con il medico di prima non ho mai avuto problemi ma l’attuale medico mi ha negato la prescrizione che farà solo dopo avermi conosciuto e cioè tra 15 gg perché prima non é disponibile . Rifiuta la richiesta tramite applicazione e non vuole consultare i farmaci prescritti dal mio precedente medico . Mi invita a farmi anticipare i farmaci da una farmacia da lui sponsorizzata , mi chiude il telefono … É possibile ? Utilizzo farmaci fondamentali per la mia salute .
Gentile Gaetano, ci spiace per i disagi che hai riscontrato nel tentativo di avere una prescrizione da parte del tuo nuovo medico.
E’ a discrezione del medico di medicina generale la scelta di mettere a disposizione un canale di richiesta alternativo e di che tipo. Se il tuo medico non prescrive “a distanza”, con la app potrai potrai comunque avere la comodità di tutte le tue prescrizioni in formato digitale sul tuo smartphone, senza il bisogno del promemoria cartaceo.
Cordiali saluti
Salve la pediatra di mia figlia mi a fatto attivare il servizio pero ogni volta che voglio entra metto il codice fiscale e mi dicono che hanno mandato una mail che io mai ricevuto e ho provato varie volte.cosa devo fare??
Gentile Marciana,
per qualsiasi problema puoi contattare il servizio di assistenza regionale dedicato all’indirizzo supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Cordiali saluti
Vorrei sapere come posso fare richiesta al mio medico di esami del sangue e urine. Devo scrivere una mail al medico? Devo telefonare e parlare direttamente con il medico? Il medico manda la mia richiesta direttamente al Cup? Il medico mi risponde con una mail e poi io…..? Grazie
Gentile Remigio,
per le richieste di visite ed esami devi rapportarti con il tuo medico come fai di solito e attraverso le canalità che lui ha messo a disposizione dei suoi assistiti. Al momento la app Sanità km zero non gestisce questo tipo di prescrizioni, anche se stiamo lavorando alla sua implementazione. Ti consigliamo di telefonare allo studio e chiedere informazioni: ogni medico ha modalità differenti di gestione. Cordiali saluti
Bellissima app ,mi raccomando di non cambiate la versione del Sistema Operativo per scaricarla,non tutti possono permettersi nuovi smartphone con versioni 5 o 6.0.Premetto sono Veneto ma vivo in Lombardia
Gentile Nando,
grazie del tuo messaggio. Cerchiamo sempre di stare attenti a questi aspetti, ad ogni modo se venissero fatte nuove implementazioni, come richieste da molti soci del Club, è possibile che sui cellulari più datati queste non possano essere sfruttate al meglio. Cordiali saluti
Salve ho un piccolo problema nell’accedere sulle ricette (.ho SPID) e quando digito email e pass devo attendere e poi mi dicono di ritornare al login che rifaccio e poi accedo sbaglio qualcosa?
Gentile Anna, ci spiace per il problema rilevato. Per qualsiasi problema o richiesta di assistenza puoi rivolgerti a supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali saluti
Abito a Milano ma mi trovo a Vicenza ospite da parenti. Ho in mano la ricetta per esami del sangue, inviatami via mail dalla mia dottoressa di Milano. È possibile fare tali esami anche qui a Noventa Vicentina pagando regolarmente il ticket? Grazie
Buongiorno, certo può contattare il centro prenotazioni e chiedere informazioni in merito all’effettuazione degli esami e prenotazione di data/ora, regolate anche in base alla gestione dell’emergenza Covid. Cordiali saluti
è possibile utilizzare lo stesso numero di cellulare (o la mail) per l’intera famiglia?
Mia madre (anziana), non ha il cellulare; immagino che sia un problema comune anche per i genitori con bambini!
Grazie!
Gentile Sam,
sebbene non sorgano problemi tecnici in caso di stessi contatti per più utenze, è sempre indicato differenziare i contatti per ogni utente come garanzia ulteriore di sicurezza e identificazione di ogni singola utenza Sanità km zero.
Cordiali saluti.
Buongiorno, non ricevo codice PIN x entrare sanità km 0
È da ieri pomeriggio che provo e riprovo ma niente da fare non ricevo PIN
Grazie.
Gentile Silvio, ci spiace per il problema rilevato. Per qualsiasi problema o richiesta di assistenza puoi rivolgerti a supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Buongiorno,
non riesco ad accedere al mio account. Per riottenere le mie credenziali (che non ho mai variato) mi dice la “email associata non è formalmente corretta”. È l’email che ho utilizzato sempre.
Gentile Antonella, ci spiace per il problema rilevato. Per qualsiasi problema o richiesta di assistenza puoi rivolgerti a supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Il mio medico mi ha prescritto dei farmaci ma non riesco a visualizzare le ricette sul mio profilo nell’app Sanità Km 0.
Gentile Anna, è la prima volta che usi Sanità km zero Ricette o la prima volta che ti vengono prescritti quei farmaci? La app mostra ciò che il Sistema Sanitario Nazionale gestisce in modo dematerializzato. Da questo sono escluse alcune categorie di farmaci, ad esempio quelli della Fascia C. Per informazioni o assistenza puoi scrivere una e-mail a supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali saluti
Nel mio profilo di genitore riesco a caricare solo un figlio, non è possibile caricare anche i profilo del secondo figlio minorenne?
Gentile Marina,
se hai richiesto al pediatra di tuo figlio l’attivazione del suo Fascicolo, dovresti visualizzare il suo profilo senza che tu compia azioni sull’app. Ti consigliamo di chiedere conferma al pediatra dell’attivazione e verificare che ti abbia indicata come tutore. Cordiali saluti
a quando la posiibilità di accedere via PC ?
Gentile Antonio,
al momento il servizio fornito tramite app Sanità km zero Ricette non è disponibile da PC; questo perché era stato pensato originariamente per venire incontro alle esigenze dei cittadini in mobilità (avere sempre a disposizione le proprie ricette farmaceutiche, poterne richiedere il rinnovo in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo).
Stiamo valutando la fattibilità dell’implementazione per renderlo accessibile da PC.
Cordiali saluti.
Stavo cercando di attivare le credenziali per accedere al servizio ma ho sbagliato il codice fiscale per 3/4 volte e ora si è bloccato. Ho segnalato la cosa all assistenza ma non ho avuto risposta..avrei una certa urgenza in quanto ho bisogno di vedere il referto del tampone di mio figlio.. potete aiutarmi?
Gentile Serena,
l’unica altra soluzione è provare a cliccare sul tasto “Non riesco ad entrare” e a seguire la procedura.
Per quanto riguarda l’assistenza, ci spiace per le tempistiche che stai riscontrando, ma non è un’attività di cui si occupa il Club degli Innovatori, bensì Regione del Veneto. Siamo certi avranno preso in carico la tua richiesta e sapranno aiutarti a dovere.
Cordiali saluti
Ho attivato il servizio da poco tramite l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico della ULSS 9 , poichè il mio medico non ha voluto attivarlo . Successivamente ho eseguito un test molecolare e il medico ha ricevuto il risultato del tampone ma io non vedo il referto nel mio fascicolo. Può il dottore fare in modo che io non veda il referto, visto che è molto ostile al fascicolo sanitario? Come mai non vedo ciò che lui vede ?
Gentile Francesco,
il medico non può assolutamente fare in modo che un documento non venga pubblicato sul tuo Fascicolo. Per maggiori informazioni puoi rivolgerti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua ULSS o scrivere una e-mail all’assistenza regionale all’indirizzo supporto@sanitakmzerofascicolo.it : sapranno sicuramente rispondere ai tuoi quesiti!
SAREBBE INDISPENSABILE SOPRATUTTO PER LE PERSONE ANZIANE UNA APP. ANCHE PER PC. DOVE LA VISUALE E’ PIU’ AGEVOLE .-GRAZIE
Gentile Guglielmo,
il servizio è stato pensato originariamente per venire incontro alle esigenze dei cittadini in mobilità (avere sempre a disposizione le proprie ricette farmaceutiche, poterne richiedere il rinnovo in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo).
Stiamo valutando la fattibilità dell’implementazione per renderlo accessibile da PC.
Cordiali saluti.
Buongiorno, ho la necessità di visualizzare le ricette elettroniche da PC e non posso farlo perchè nel Portale Zero fascicolo non è previsto… Perchè? Posso solo tramite app… non lo trovo assolutamente agevole. Credo che l’utilizzo corretto della tecnologia nel 2021 debba permettermi di poter fare tutto da tutti i dispositivi non essere vincolato tra pc e smartphone… Grazie
Gentile Massimo, grazie per la condivisione della tua esperienza. La suddivisione tra i due servizi è stata suggerita dagli utenti stessi nel momento in cui abbiamo disegnato la app. In futuro andremo verso la convergenza, in modo da avere molteplici funzioni accedendo da entrambi. Cordiali saluti
Manca la notifica di quando la ricetta è disponibile in farmacia.
Non serve a nulla la notifica di quando la ricetta è stata erogata
Gentile Pietro,
nel momento in cui la ricetta viene emessa dal tuo medico, allora appare all’interno dell’app ed è anche spendibile in farmacia.
La ricetta non deve “essere resa disponibile in farmacia” in quanto è legata al tuo codice fiscale e alla tua persona.
Basterà mostrare l’app o la tessera sanitaria in farmacia, per farsi erogare le proprie ricette.
Cordiali saluti.
Manuel 20/10/2018 at 16:15 – Reply
Quando sarà possibile visualizzare gli esami on line e in più avete pensato ad una collaborazione con AVIS per visualizzare anche gli esami fatti in occasione delle donazioni di sangue
Consorzio Arsenal.IT 22/10/2018 at 9:47 – Reply
Caro socio, stiamo lavorando a un progetto proprio in tal senso (per quanto riguarda la prima parte del tuo commento). Sulla collaborazione con AVIS, grazie per l’idea: ottimo spunto!
Questo era nel 2018 e ad oggi gli esami Avis ancora non sono fruibili sul fascicolo !!!
Gentile Manuel,
è scelta di singola ULSS cosa rendere disponibile sul Fascicolo. Il nostro obiettivo è ovviamente sempre quello di ampliare l’offerta di servizi e funzionalità: al giorno d’oggi infatti sono disponibili anche il Certificato Vaccinale e il DGC, la funzionalità di scelta/cambio medico, le ricette specialistiche e stiamo lavorando alla prenotazione ricette.
Cordiali saluti.
Buongiorno,
È possibile come tutore/genitore avere accesso alla documentazione dei figli anche se il genitore non è residente in Veneto (e quindi non ha accesso per se stesso)?
Gentile Andrea, certo è possibile. E’ sufficiente rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della ULSS di assistenza di tuo figlio o al Pediatra e chiedere di collegare il suo fascicolo al tuo profilo. Entrerai sui servizi Sanità km zero con le tue credenziali, non vedrai nulla sul tuo profilo ma quello di tuo figlio sarà attivo. Cordiali saluti
Buongiorno.
La nostra pediatra ci ha rilasciato ieri una ricetta rossa cartacea per un ricovero ospedaliero per effettuare un esame in sedazione.
Il giorno dopo, cioè oggi, la ricetta la troviamo sul portale Sanità Km Zero nella sezione “Archiviate” ed in stato “Erogata”.
Ma è normale?
La prestazione (l’esame) non ha ancora avuto luogo. Abbiamo solamente prenotato l’esame presso la struttura.
Non vorrei mai presentarmi il giorno dell’esame e del ricovero di mia figlia e non vedermi accolto per invalidità della ricetta rossa in mio possesso.
Grazie per chi vorrà darmi un’indicazione.
Gentile Guido, il comportamento che descrivi sul servizio effettivamente non è corretto. Non potendo noi come Club fare alcun tipo di controllo sul sistema, ti invitiamo a inoltrare la tua segnalazione a supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali saluti
Attivata la APP su telefono Sony con s.o. Android 8 – Mi si blocca sulla richiesta scelta CUP, mi presenta solo le AULSS 1 e 2, poi non scorre l’elenco.
Problema mio? e da lì non si esce, se non premendo Salva ( che cosa, se la mia AULS non si è vista) mentre ripremendo Menù non si ritorna al menù..manca un tasto ANNULLA che risolverebbe tutto, invece si deve chiudere la APP e quindi ricominciare la trafila con SPID, accesso a PosteID con username e password, Inserire codice numerico per richiesta SMS per avere il Livello 2, TUTTO SEMPLICISSIMO E VELOCE. Voto: 0.
Ma non si poteva lasciare l’accesso con Username e Password?
Gentile Bruno, andiamo per gradi. No, non si poteva lasciare l’accesso con username e password in quanto l’attuazione del DL n.76/2020 ha obbligato tutti i servizi della PA ad accettare come uniche modalità di accesso solo SPID e CIE. Questo significa, inoltre, che l’esperienza utente per il login dovrebbe essere più o meno similare agli altri servizi digitali esistenti. A questo proposito stiamo studiando la modalità di accesso con impronta digitale per ovviare al problema. L’altra cosa che segnali, invece, è un problema che abbiamo rilevato di recente e stiamo cercando di risolvere. Alcuni smartphone hanno problemi con l’app, in particolare lista CUP, nel momento in cui il carattere del telefono è “più grande”. Proviamo a fare un test, così ci puoi aiutare a capire se si tratta di questo. Vai sulle impostazioni del telefono, display e font, grandezza carattere, e prova a diminuire la grandezza di un paio di punti. Accedendo ora all’app riesci a visualizzare e scorrere la lista dei CUP? Grazie dell’aiuto, attendiamo tue.
Buonasera,
In sanità km posso visualizzare i referti dei tamponi rapidi fatti nello studio del mio medico di base?
Gentile Silvia, i risultati dei tamponi rapidi non vengono registrati sul Fascicolo, mentre i molecolari sì. Cordiali saluti
Salve, come posso aggiungere i 2 miei figli nel mio profilo kmzero? grazie
Gentile Avdi,
per vedere dal tuo profilo anche quelli di un figlio minore è necessario fare richiesta di associazione dei due profili al proprio medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, Ufficio Relazioni con il Pubblico della propria ULSS o Distretto Sanitario. In caso di più figli, potrai fare richiesta di associazione di tutti i profili dei figli.
Cordiali saluti.
il mio medico di base mi ha detto che sui referti fatti da medici specialisti ambulatoriali , è necessario che questi appongano il loro cod. fisc. . La presenza del codice fiscale dello specialista sul referto , a detta del medico di base , sarebbe assolutamente obbligatoria per poter prescrivere esami specialistici da lui suggeriti o consigliati in quanto il medico di base lo deve segnalare nella sua prescrizione che tale accertamento è stato suggerito da quello specialista che deve essere individuato dal sistema tramite cod. fisc. . desidero sapere se ciò è vero e la normativa in merito . Grazie
Gentile Francesco,
ci spiace ma il Club Innovatori non si occupa di questo genere di tematiche, anche perchè si tratta di processi e regolamenti che non conosciamo. Ti consigliamo di rivolgerti alla tua ULSS per dirimere la questione. Ci spiace non poterti essere utili. Cordiali saluti
Come si può collegare al proprio profilo quello di un figlio minorenne? Grazie
Gentile Silvia, per gestire il profilo di un figlio basta rivolgersi al Medico di medicina generale o Pediatra di libera scelta o Ufficio Relazioni con il Pubblico o Distretto Sanitario che si occuperanno di procedere all’associazione con il tuo profilo. Entrerai dunque con le tue credenziali SPID o CIE e vedrai il suo profilo collegato al tuo.
Cordiali saluti.
Buongiorno, non capisco perchè usando lo spid ogni tot non mi fa più accedere perchè devo cambiare la password. Io mi domando se uso l’identità digitale appositamente per non avere pasoword da salvare continuamente perche l’app me lo richiede?
Spero in una vostra risposta visto che su assistenza non mi rispondono
Gentile Enrico, ci spiace per i ritardi nel ricevere risposta da parte dell’assistenza, ma siamo certi avranno preso in carico la tua richiesta e sapranno risponderti quanto prima.
Per quanto riguarda il tuo quesito, la password SPID ha una scadenza e necessita di essere cambiata ogni tot e questo indipendentemente dalla nostra app.
Cordiali saluti.
Buongiorno, non capisco perchè usando lo spid ogni tot non mi fa più accedere perchè devo cambiare la password. Io mi domando se uso l’identità digitale appositamente per non avere pasoword da salvare continuamente perche l’app me lo richiede?
Spero in una vostra risposta visto che su assistenza non mi rispondono
Gentile Enrico, forse hai scritto due volte lo stesso commento.
Ti rimandiamo alla prima risposta, che trovi poco più in alto.
Cordiali saluti.
Buongiorno,
a mio avviso e per completezza dello stesso, credo che nell’FSE manchi una cosa molto utile e pratica (ovviamente una volta entrati con le proprie credenziali), e cioè un link di collegamento per entrare direttamente a Sanità km zero RICETTE senza dover entrare con l’app dal cellulare ridigitando le credenziali.
Cordiali saluti.
Gentile Tiziano, l’app Sanità km zero Ricette e il portale Sanità km zero Fascicolo sono nati come due servizi diversi sulla base di consigli degli utenti (raccolti in fase di progettazione). In un prossimo futuro, i due servizi saranno oggetto di un lavoro di convergenza, ma non mi è al momento possibile comunicare una tempistica. Cordiali saluti.
Da un po’ di tempo l’app (ultima versione 3.4.6) rifiuta le credenziali Spid di secondo livello (Infocert, versione 3.6.2) perfettamente funzionanti nel fascicolo sanitario regione Veneto e in tutte le altre PA. Il supporto si limita a fornire banali e scontate informazioni, come riinstallare l’app o rivolgersi ai canali di assistenza Spid. Queste operazioni (tutte adottate senza successo) non mi sono state d’aiuto nel risolvere il problema, per il quale necessità un contatto telefonico diretto e di reale supporto all’utente. Mi aspetto di essere contattata al può preso. Scrivo attraverso questo canale perché non riesco a pubblicare la recensione per nickname non considerato corretto. Grazie
Gentile Michela, ci spiace per il disservizio riscontrato. Nel caso si fosse rivolta all’assistenza regionale tramite il canale e-mail supporto@sanitakmzerofasciolo.it, confermiamo che è la modalità corretta per ricevere un aiuto per risolvere la sua problematica: non è presente un servizio di contatto telefonico. Cordiali saluti
Ho mia figlia che ha 17 anni e nel mio fascicolo della mia sanità km zero, ho tutte le mie figlie tranne lei.
Abbiamo scaricato l’applicazione nel suo telefono per registrarla con la sua carta d’identità e tutto.
E nell’app dice che è ancora minorenne sia nel sito che nel telefono, ma nel mio fascicolo è fuori dal mio profilo.
dove posso andare a visualizzare le sue ricette mediche o i suoi appuntamenti?
Gentile Mokhtar,
se il profilo di tua figlia è stato correttamente collegato al tuo (come per le altre) dovresti correttamente visualizzarlo in quanto ancora minorenne. Per assistenza puoi rivolgerti a supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali saluti
Buongiorno,
fino a qualche settimana fa, quando il mio medico emetteva la ricetta, mi appariva la notifica ” nuova ricetta farmaceutica”. Ora non arriva più questa utile notifica. Ho già controllato sullo smartphone le autorizzazioni relative all’applicazione e sono tutte consentite. Può essere che il medico le abbia disabilitate?
Grazie. Cordiali saluti
Gentile Elena, hai fatto bene a controllare le impostazioni del telefono come prima cosa. Il medico non può averle disabilitate e si dovrebbero vedere sempre a prescindere. Ti consigliamo di scrivere una segnalazione all’assistenza che risponde all’indirizzo e-mail supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali saluti