Domande frequenti2022-12-19T16:39:54+01:00

Le domande frequenti, le risposte rapide e precise.

Seleziona l’argomento di tuo interesse per filtrare le domande.

Cos’è Sanità km zero Fascicolo e a cosa serve?2019-07-29T14:58:17+02:00

Sanità km zero Fascicolo è il nuovo portale di Regione del Veneto che ti permette di visualizzare, scaricare e avere sempre a disposizione i tuoi referti e documenti sanitari. Tutto questo è reso possibile dal Fascicolo Sanitario Elettronico regionale: per saperne di più, rivolgiti al tuo medico di medicina generale o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua ULSS.

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)?2019-07-26T17:24:44+02:00

È l’insieme dei dati e dei documenti digitali che riguardano la tua salute, prodotti in occasione di eventi sanitari e sociosanitari presenti e passati (come, ad esempio, i risultati degli esami e le ricette farmaceutiche). In futuro, avrai sempre a disposizione i dati e i documenti digitalmente disponibili riguardanti la tua salute, per finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. I dati contenuti nel Fascicolo, previo il tuo consenso, saranno disponibili ai professionisti della salute per il solo tempo necessario alla cura. 
I dati contenuti nel Fascicolo, previo il tuo consenso, saranno disponibili per il tempo strettamente necessario a chi ti prende in cura. Il Fascicolo assicura il rispetto della privacy: i tuoi dati saranno protetti secondo la normativa vigente.

È obbligatorio attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico?2021-04-26T14:42:18+02:00

Il Decreto Rilancio (n. 34/2020) ha previsto l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale per tutti i cittadini. Si tratta di uno strumento molto importante per aiutarti a gestire in maniera autonoma molti aspetti della tua salute, come le ricette farmaceutiche, specialistiche, documenti e referti della tua salute.

NON TEMERE! Senza il tuo esplicito consenso (chiamato “consenso alla consultazione”), i professionisti sanitari non potranno vedere i tuoi dati, potrai sempre cambiare idea a riguardo e potrai inoltre scegliere quali singoli documenti mettere o meno a disposizione degli operatori.

Come funziona l’app Sanità km zero Ricette?2021-12-01T10:56:15+01:00

Per scoprire le funzionalità dell’app puoi consultare la pagina dedicata.

È possibile attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale anche per i soggetti sottoposti a tutela?2021-04-26T14:44:27+02:00

Il Decreto Rilancio (n. 34/2020) ha previsto l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale per tutti i cittadini. Spetta al rappresentante legale gestire il Fascicolo del proprio tutelato – previa richiesta di associazione dei due profili al proprio medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, Ufficio Relazioni con il Pubblico della propria ULSS o Distretto Sanitario – compresa la scelta di rilasciare o negare il consenso alla consultazione dei dati da parte dei professionisti sanitari.

È possibile attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale anche per i minori?2021-04-26T14:46:19+02:00

Il Decreto Rilancio (n. 34/2020) ha previsto l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale per tutti i cittadini. Spetta a chi ne esercita la responsabilità genitoriale gestire il Fascicolo del proprio tutelato – previa richiesta di associazione dei due profili al proprio medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, Ufficio Relazioni con il Pubblico della propria ULSS o Distretto Sanitario – compresa la scelta di rilasciare o negare il consenso alla consultazione dei dati da parte dei professionisti sanitari.

Cos’è Sanità km zero?2023-02-22T12:15:06+01:00

Sanità km zero è l’insieme dei servizi sanitari digitali che Regione del Veneto, grazie al Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, mette a disposizione dei suoi assistiti. Per accedere ed usufruire dei servizi offerti utilizza l’identità digitale SPID, la Cartà di Identità Elettronica – CIE.

Se utilizzo il portale Sanità km zero Fascicolo non potrò più usare altri sistemi per ritirare i miei referti?2018-12-05T14:47:26+01:00

No, puoi decidere liberamente se ritirare i tuoi referti di persona allo sportello, attraverso il sistema di Ritiro referti Online della tua ULSS oppure, appunto, attraverso il portale Sanità km zero Fascicolo. A differenza delle altre modalità di ritiro, Sanità km zero Fascicolo ti permette di poter avere a disposizione i tuoi documenti in ordine, raccolti automaticamente in maniera digitale, a tua disposizione per un tempo illimitato. E non incorrerai in sanzioni: se scegli di ritirare i referti con modalità digitali, la loro pubblicazione nel Fascicolo costituisce adempimento degli obblighi di legge, esonerando dal ritiro con altre modalità.

È possibile “chiudere” il Fascicolo?2021-04-26T14:48:22+02:00

Il Decreto Rilancio (n. 34/2020) ha previsto l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale per tutti i cittadini. E’ possibile gestire il consenso alla consultazione dei dati da parte dei professionisti della salute. Come fare?
Accedi ai servizi Sanità km zero (app Sanità km zero Ricette e portale Sanità km zero Fascicolo): nella sezione dedicata puoi rilasciare, se lo desideri, il consenso alla consultazione e permettere così a chi ti prende in cura di disporre di importanti documenti riguardanti la tua salute. Puoi gestire la visibilità anche per singolo documento, scegliendo ad esempio di “oscurare” (rendere invisibile) uno o più referti, pur mantenendo il resto del tuo FSEr consultabile agli operatori. Il de-oscuramento, invece, ti permette di rendere consultabili a tutti i soggetti del SSN che ti prenderanno in cura i dati e documenti precedentemente oscurati.

Per esercitare il diritto di oscuramento o di de-oscuramento di determinati dati e documenti contenuti nel tuo Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, puoi autenticarti nel portale Sanità km zero Fascicolo e selezionare i documenti che ti interessano dalla tua “Bacheca”, da “Referti” o da “Altri documenti”. In alternativa scarica e compila il seguente modulo e consegnalo all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua ULSS o al Distretto Sanitario di riferimento.

Torna in cima