Visite ed esami dove vuoi, quando vuoi
Con l’app e il portale dei servizi Sanità km zero ora puoi prenotare visite ed esami su tutto il territorio regionale
Prosegue la nostra missione preferita: “Lavoriamo insieme per esaudire richieste e bisogni dei cittadini”, iniziata nell’ormai lontano 2016.
Pescando dalla lista delle funzionalità che il Club ha votato in occasione di uno studio focalizzato sulle possibili evoluzioni dei servizi (se vuoi puoi ri-leggerlo qui), infatti, abbiamo già raggiunto qualche obiettivo importante.
Ad esempio, abbiamo implementato la ricezione delle ricette specialistiche, scelta/cambio del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, messa a disposizione del certificato vaccinale sempre aggiornato.
E quindi, oggi, che c’è di nuovo?
Abbiamo raccolto le richieste dei cittadini che esprimevano il bisogno di vedere migliorata e più completa la possibilità di prenotare visite ed esami tramite i servizi digitali.
Ma facciamo prima il punto della situazione. A novembre 2020 è stata messa a disposizione sull’app la possibilità di ricevere e visualizzare le prescrizioni specialistiche, insieme alla funzionalità che permetteva di contattare il CUP (leggi qui la news).
Dallo scorso febbraio, poi, è stato possibile gestire completamente senza promemoria cartaceo, oltre che le classiche ricette farmaceutiche, anche le stesse prescrizioni specialistiche. Questa funzionalità era limitata alla ricerca di disponibilità sul territorio della ULSS di assistenza ed era possibile utilizzarla solo sull’app Sanità km zero Ricette.

Ma perché tenere frenato un servizio che potrebbe offrire molto di più, in modo multi-canale?
In seguito ad approfondimenti tecnici e la spinta degli utenti, ora è possibile gestire le ricette specialistiche anche dal portale Sanità km zero Fascicolo.
Non solo: su entrambi i servizi la possibilità di consultare la disponibilità e, dunque, scegliere l’appuntamento, è stata estesa a tutto il territorio della Regione, indipendentemente dall’Azienda di assistenza.

La nuova funzionalità lascia quindi la libertà al cittadino di poter selezionare gli appuntamenti presso il CUP che maggiormente risponde ai bisogni.
In un territorio così articolato come quello del Veneto, ricco sia di città medio-grandi ma anche di comunità montane e paesi nel Delta del Po, dove i cittadini si spostano quotidianamente per raggiungere il luogo di lavoro o i servizi di cui hanno bisogno, offrire la possibilità di potersi curare in un luogo diverso da quello di assistenza significa avvicinare maggiormente la salute alle persone, ovunque si trovino durante le loro giornate o preferiscano per comodità/vicinanza.
Tu l’hai già provata? Che ne pensi?
Speriamo ti soddisfi!
Yes, very well
a dir il vero non ho ancora avuto la necessità di farlo, ma sicuramente ne terrò conto e vedrò cosa è possibile prenotare…. perché non tutto risulta prenotabile in quanto esistono determinati esami o prestazioni non prenotabili direttamente dall’app.
vi terrò informati grazie
Gentile Laura, è corretto. La prima fase del progetto prevedere che le Aziende ULSS mettano a disposizione alcune prestazioni. Queste aumenteranno nel tempo. Cordiali saluti
Buon giorno mi spiegate come faccio a prenotare la risonanza magnetica
Online
Non riesco né capisco poco di queste cose
Grazie
Gentile Giovanna, la risonanza magnetica è uno di quegli esami particolari che richiede la consulenza con un operatore. I servizi Sanità km zero, nel momento in cui vai a prenotare la prestazione, ti indicano infatti un numero da chiamare. La consulenza con l’operatore serve a spiegare, in particolare, la preparazione all’esame e i moduli da compilare. Cordiali saluti
Buonasera, chiedo come fare per prenotare una ecografia, con impegnativa rossa, dal portale sanità km zero. Grazie
Gentile Sabrina, puoi prenotare dal portale le ricette che sono a disposizione sullo stesso e che non richiedono una mediazione con un operatore (ad esempio esami diagnostichi con moduli o preparazione). Per tutte le altre prescrizioni è necessario ti rivolga al CUP della tua ULSS. Cordiali saluti
Buongiorno, ad oggi mi confermate che non è ancora possibile prenotare una prestazione con impegnativa sull app?
Mi permette solamente di scegliere l’ulss di interesse.
Grazie
Saluti
Silvia
Buongiorno Silvia, il servizio di prenotazione visite ed esami tramite app è disponibile da un anno. Confermiamo dunque il contrario: se hai ricette specialistiche che rientrano in quelle gestibili tramite app, puoi effettuare la prenotazione delle stesse in uno dei CUP della Regione, indipendentemente dalla tua ulss di assistenza. Cordiali Saluti
questa nuova funzione io non l’ho ancora provata e fino a ieri neppure vista in app o fascicolo… ma se così è (e appena vi lascio mi collego all’app o fascicolo) la cosa è meravigliosa!!! ok grazie e continuate nel meglio… sempre più in alto!
Grazie Natalino, nel caso tu avessi bisogno di queste funzionalità per gestire la tua salute speriamo Sanità km zero possa esserti di supporto. Cordiali saluti
Mi piacerebbe poter prenotare in autonomia al di fuori della.mia ulss di appartenenza… peccato che al momento non sia possibile prenotare nulla tramite app: l’ulss 5 Polesana non offre/Non è abilitata a questo servizio. L’app Sanità km zero è aggiornata. Speriamo che fra no molto tutto funzioni. Grazie comunque per l’impegno e la perseveranza che ci mettete. Saluti
Gentile Roberta, la nuova versione della app permette proprio di prenotare visite ed esami in tutti i cup della regione indipendentemente dalla ulss di assistenza. Non capiamo bene quanto da te rilevato, dunque: riusciresti a spiegarci meglio così possiamo comprendere meglio il tuo bisogno? Grazie della preziosa collaborazione! Cordiali saluti
Ho fatto una simulazone per prenotare una visita specialisrtica, con una visita precedentemente effettuata, mi sembra semplice ma come voi saprete non ho portatao a termine la prenotazione.
Al fine di poter coillaudare pienamente il sistema chiedo cortesemente se vi è la possibilità di attivare un simulatore, mi spiego con user e pw poter entrare in una simulazione vera e propria del portale sanita a km zero, così facendo forse potremmo noi utento potremmo riferire e voi programmatori delle migliorie e/o difficoltà incontrate.
Cordiali saluti
Guglielmo
Gentile Guglielmo, ti ringraziamo per la sollecitudine e per la tua sempre attiva partecipazione! Siamo contenti tu ci abbia dato un riscontro. Al momento le utenze di test sono disponibili solamente per uso interno. Nel caso attivassimo un’attività in tal senso, verrai prontamente invitato 😉 A presto
Fantastico
Mi sembra ottimo. Chiedo però perché non è possibile fare tutte le prenotazioni. Mi spiego, se è una prima visita contatti Cup tramite app, meglio altri casi non si può. È solo un problema mio? grazie
Gentile Patrizia, no non è un problema tua. La prima fase di questo progetto prevede che le Aziende ULSS aprano la funzionalità a determinate prestazioni, per poi aumentare nel tempo la tipologia. Cordiali saluti
Per chi ha una lunga storia clinica, sarebbe importante implementare il fse con eventi clinici del passato allo scopo di facilitare diagnosi, terapie e interventi ai sanitari nel momento del bisogno.
Gentile Sandro, ogni azienda ha scelto una data dalla quale è possibile rendere disponibile in modo digitale i documenti e referti. Questo in quanto fino a non molti anni fa la maggior parte veniva gestita in modalità cartacea o comunque in formati non adatti per essere condivisi con quello che poi è stato il progetto Fascicolo. Nel tempo, però, stiamo cercando di lavorare retroattivamente per recuperare ulteriori tipologie di documenti e anche di retrocedere ulteriormente nel tempo. Cordiali saluti
Interessantissimo
Gentile Barbara, grazie! Ne siamo lieti. Cordiali saluti
Aricolo chiaro e esaustivo.
Concordo nel modo di procedere nel consolidare quel che si è fatto e poi procedere con implementazioni.
Gentile Giampietro, grazie per il tuo supporto! Cordiali saluti
Buona l’idea.
Nel mio caso non riesco ad impostare il CUD preferito nelle impostazioni del mio profilo.
Vedo solo il distretto di Belluno e non riesco a scorrere per vedere gli altri.
Ho Android 9 nel cellulare
Gentile Giuliano, grazie per il tuo messaggio. Abbiamo effettivamente rilevato un errore che si presenta in un caso particolare. Ci aiuti a fare un test? Prova, dalle impostazioni del telefono, a diminuire di un paio di punti la grandezza del font del cellulare. Prova poi ad entrare nell’app e rìscegliere il CUP scegliendo dalla lista. In questo modo riesci a scorrere? Cordiali saluti
Ottimo
Gentile Franco, grazie per il tuo supporto! Cordiali saluti
ottimo sperando che i tempi di prenotazione siano decorosi
Gentile Ileana, grazie per il tuo commento. Le tempistiche e disponibilità rispetteranno le stesse delle Aziende, non si tratta di un servizio ulteriore. Speriamo ti possa comunque essere utile. Cordiali saluti
Ottima novità, non ho avuto ancora modo di provarla ma concordo con l’articolo nel definirla un ulteriore avvicinamento dell’assistenza sanitaria all’utenza.
Ben fatto
Gentile Mirco, nel caso ci fosse occasione, speriamo il servizio Sanità km zero possa esserti di supporto. Cordiali saluti
non comprendo molto ne capisco poco
Gentile Gianni, ci spiace il servizio non sia comprensibile. Cosa in particolare trovi ostico? Cordiali saluti
Molto snello , pratico veloce
Lato positivi tanti, il personale può svolgere altre attività se le persone si arrangiano a prenotare.
Gentile Maria Teresa, grazie per il tuo commento e per aver colto un’ulteriore sfumatura dell’utilità di questo servizio! Cordiali saluti
Una cosa molto utile
Gentile Francesco, grazie per il tuo commento positivo! Cordiali saluti
Una cosa molto utile, meglio se fosse a livello nazionale
Gentile Francesco,
grazie per il commento.Nemmeno attraverso i canali “tradizionali” è possibile prenotare sul territorio nazionale. Crediamo ci vorrà ancora molto tempo per questa possibilità. Intanto ci poniamo come obiettivo di sfruttare a pieno la nuova funzionalità e migliorarla quanto possibile. Cordiali saluti
Buongiorno nell’app da poco scaricata non vedo un opzione “prenotazione visite specialistiche” o simile …premetto di non avere al momento prescrizioni di visite specialistiche , non è che forse tale opzione va integrata nell’app dal medico , oppure che tale opzione appare nel momento in cui vi è una prescrizione , grazie
Gentile Carlo, nella sezione “le mie ricette” dovresti vedere le prescrizioni farmaceutiche e quelle specialistiche. Se ne dovessi avere una specialistica dovresti vederne i dettagli e in seguito poter scegliere un appuntamento tra quelli proposti o inviare una richiesta al CUP. La sezione non deve essere attivata dal medico, è già disponibile. Cordiali saluti
incomprensibile, la stragrande maggioranza di non non è un nativo digitale, cmq nn l’ho capito
Gentile Mariano, ci spiace la tua esperienza negativa. La app è stata disegnata con gli utenti proprio per cercare di assicurarne quanto più possibile l’usabilità. Ci spiegheresti quale passaggio ti risulta incomprensibile? Così ci aiuterai a migliorare il servizio. Se si tratta dell’autenticazione con SPID o CIE ti anticipo che non ci è possibile intervenire, in quanto sono processi legati a quelle credenziali che esulano dal nostro controllo. Se invece ti riferisci alla prenotazione di visite ed esami, una volta entrato nell’app troverai prescrizioni specialistiche nella tua pagina principale e, selezionando la ricetta che ti interessa, potrai procedere a scegliere un appuntamento tra quelli proposti o inviare una richiesta al CUP. Cordiali saluti
Molto interessante! Non l’ho ancora utilizzata per prenotazioni ( fortunatamente non ne ho avuto necessità ) ma certamente non mancherà l’occasione.
Complimenti per l’impegno!
Gentile Massimo, grazie per il tuo apprezzamento. Speriamo tu non ne abbia bisogno 😉 ma se ci dovesse essere occasione speriamo il servizio ti possa essere utile. Un cordiale saluto
DOPO IL 30 STTEMBRE NON AVEVO PIU PROVATO NON MI RIUSCIVA CON SPID , ERO PREOCCUPATO NON POTER ESTRARRE REPERTI E DOCUMENTAZIONE , MA OGGI PROVANDO E RIPROVANDO CI SONO RIUSCITO HO ANCHE 78 ANNI ED E’ PROPRIO ORA A QUESTE ETA’ CHE SERVE KM O CERCATE DI FARLO SEMPRE PIU SEMPLICE , GRAZIE GRAZIE MOLTO INDISPENSABILE.
Gentile Carlo, siamo consci che l’accesso ai servizi con SPID non sia immediato. Purtroppo, dovendo adeguare i servizi alle richieste di legge (DL 76/2020) non abbiamo avuto molta scelta. Prevediamo di inserire in futuro la possibilità di accedere con l’impronta digitale, questo dovrebbe diminuire la complessità. Cordiali saluti
Ottima informazione. Grazie
Gentile Renato, speriamo la soluzione ti possa essere utile! Cordiali saluti
Un’applicazione molto utile.
Gentile, grazie per il tuo commento molto positivo!
Che ci sia la possibilità di prenotare su tutto il territorio regionale era da prevedere fin da sempre, comunque meglio tardi che mai. L’ app come funzionalità ed efficienza la valuterò alla prossima necessità.
Gentile Franco, grazie per averci scritto. Siamo lieti apprezzi la funzionalità. L’abilitazione alla prenotazione su tutta la regione è una grande novità che ha richiesto un lavoro complesso da parte di tutte le Aziende e dei servizi centrali, nonché un adeguamento organizzativo e di processo: il nostro lavoro è quello di far collimare i bisogni degli utenti con quelli del sistema, e questa esperienza è un successo. Speriamo tu ne possa giovare. Cordiali saluti
Benissimo, bravi!!
Gentile Alfredo,
grazie per il tuo apprezzamento. Per noi è molto importante. Cordiali saluti
buongiorno,
da quando è stato attivato l’accesso tramite SPID è un vero disastro!
1) Serve uno smartphone che possa avere ottime prestazioni per poter gestire le due App aperte da cellulare, sanità km zero e spid, altrimenti un cellulare troppo lento a caricare le pagine riceve il codice spid quando è già scaduto (questo non è un mio problema ma llo è per moti altri utenti)
2) FORTE LIMITAZIONE NELLA GESTIONE: ora posso gestire solo il mio profilo, prima , sempre con l’autorizzazione dei pazienti interessati e del medico curante potevo gestire i profili della mia famiglia, sono madre, LAVORO A TEMPO PIENO, ho 3 figli (di cui uno paziente fragile con disabilità) e uno zio celibe di 78 anni che non ha nessuno, non è autonomo. per chi come me lavora a tempo pieno, ritengo che sia una limitazione drastica e assurda quella di non potersi gestire i profili dei famigliari a carico e care giver. SPERO CHE POSSIATE PRENDERE IN BUONA CONSIDERAZIONE QUESTO ASPETTO, SONO MOLTE LE PERSONE CHE COME ME HANNO FAMILIARI A CARICO DA GESTIRE E PARENTI ANZIANI, ADESSO SIAMO TRONATI INDIETRO !!!!! TROPPA BUROCRAZIA E TROPPE LIMITAZIONI!!!! LA PRIVACY ERA ASSICURATA ANCHE PRIMA IN QUANTO PER L’ATTIVAZIONE DEI PROFILI ERA NECESSARIO IL CONSENSO DEI PAZIENTI INTERESSATI E DEL MEDICO CURANTE. PECCATO, NON SI DVOREBBE MAI FARE PASSI INDIETRO !!! MI SEMBRA DI ESSERE TORNATA ALL’ETA’ DELLA PIETRA E NON RIESCO A TROVARE IL TEMPO PER TUTTE LE PRESCRIZIONI, LA RICHIESTA DI ESAMI E RELATIVE PRENOTAZIONI , HO 2 PERSONE DA SEGUIRE CHE NECESSITANO MOLTI CONTROLLI , CURE TERAPIE E SI AMMALANO SPESSO. HO 55 ANNI SUONATI ANCH’IO , LAVORO FINO A TARDI , NON POSSO SEMPRE CHIEDERE PERMESSI PER TUTTO QUELLO CHE SI POTEVA GESTIRE CON LA FANTASTICA APP SANITA’ KM ZERO, CHE MOLTE ALTRE REGIONI O PAESI STRANIERI CI INVIDIAVANO, ORA NON PIU’
Gentile Donatella, accogliamo il tuo sfogo e comprendiamo benissimo la situazione. Come saprai, il lavoro del Club Innovatori è proprio quello di studiare i bisogni e il comportamento degli utenti, e le situazioni che hai descritto tu rientrano nelle criticità evidenziate. Sanità km zero, però, come tutti gli altri servizi digitali della PA, è stato obbligato per legge (DL n.76/2020) a consentire l’accesso solo ed esclusivamente con CIE o SPID. In caso contrario il servizio avrebbe dovuto cessare di esistere.L’unica cosa che sappiamo è che sui tavoli di lavoro nazionali stanno lavorando per introdurre una delega all’uso delle credenziali o una delega all’accesso sui servizi per quei casi, come il tuo, che necessitano di un supporto per gestire situazioni complesse.
Per quanto riguarda l’apertura di due app e il passaggio tra le due, praticamente ogni smartphone è in grado di gestirlo senza problemi.
Non potendo agire sulle modalità di accesso all’app che sono state imposte, i cui passaggi sono preimpostati, purtroppo, non possiamo esserti di particolare aiuto. Speriamo il sistema venga sensibilizzato sull’argomento. Cordiali saluti
È straordinario…
Gentile Monica, ti siamo grati per il tuo apprezzamento! Grazie, cordiali saluti
Ottima l’iniziativa.
Ringrazio per l’ascolto attivo e proattivo
Gentile Alberto, grazie per il tuo apprezzamento. Te ne siamo grati, cordiali saluti
Ho provato, ma non so come fare x prenotare le visite mediche, con l, impegnativa in mano,
Gentile Giorgio ad oggi puoi prenotare le visite specialistiche che visualizzi sull’app Sanità km zero Ricette o sul portale Sanità km zero Fascicolo, nell’apposita sezione. Cordiali saluti
Molto bene siete/siamo su una buona strada il mio suggerimento e’ implementare sanitakmzerofascicolo.it come unico portale con varie finestre sia per prenotazioni, richiesta medicine, archivio di tutte le analisi referti ecc.. con possibilità di accesso sia del medico curante che dello specialista in modo di avere tutta la storia del paziente in un solo posto
Gentile Tullio, grazie del tuo suggerimento. Di quello che descrivi ad oggi è già tutto disponibile sul portale, tranne le ricette farmaceutiche: questo perchè in generale gli utenti hanno espresso la preferenza di avere tale funzionalità a portata di mano, sullo smartphone, gestibili dall’app Sanità km zero Ricette. Per il resto, anche la possibilità di mettere a disposizione i dati (previo consenso alla consultazione) al medico e all’utente stesso sono già implementate. Cordiali saluti
Buonasera
Fortunatamente non ho avuto bisogno di prenotare visite ma un suggerimento sulla base delle mie esperienze vorrei lasciarlo lo stesso … riguarda le ricette di medicinali.
Mi è successo più di una volta si trovarmi fuori regione di ritrovarmi a supplicare il farmacista di dove mi trovavo x avere una semplice scatola di aulin o un antibiotico.
Ma perché nn posso richiedere la ricetta al mio medico e stamparmelo nella regione in cui mi trovo?
Grazie x l’attenzione
Gentile Monica, Sanità km zero ricette permette di inviare tramite canalità concordate con il medico la richiesta di rinnovo di farmaci già prescritti in precedenza. In caso di necessità l’utente può comunque contattare il medico e farsi prescrivere uno specifico medicinale: la ricetta viene ricevuta sull’app ed è sufficiente mostrarla (non stamparla) in una qualsiasi farmacia del territorio nazionale. Nel caso remoto in cui tale farmacia non leggesse direttamente dal tuo smarphone sarà sufficiente presentare la propria tessera sanitaria per ritirare i farmaci. Cordiali saluti
Devo ancora provare ma mi sembra un’ottima notizia
Gentile Giovanni, grazie del tuo commento positivo. Siamo lieti il servizio ti sia utile. Cordiali saluti
Buongiorno, ogni nuovo servizio che facilita la vita dei cittadini è sempre molto utile. Io non l’ho sperimentato ma credo che questo ampliamento delle possibilità sia gradito a molti utilizzatori.
Per me, invece, sarebbe molto utile, e l’ho suggerito in altre occasioni nel passato, la possibilità che ogni utente possa richiedere direttamente dall’App la ricetta per ottenere le medicine ripetitive per patologia. Ritengo sia abbastanza facile migliorare il programma informatico in questo senso ed anche prevedere funzionalità che possano impedire abusi o peggio.
Grazie.
Gentile Giovanni, la possibilità di inviare richieste al medico in modo più semplice e diretto è sulla lista delle proposte che abbiamo segnalato. Speriamo queste vengano accettate così potremo procedere con lo studio. Cordiali saluti
Io sono felicissima di usare sia Sanità Kmzero sia il Fascicolo , soprattutto questo dove ritrovo tutti i miei referti!
Grazie grazie!
Gentile Franca, grazie del tuo commento positivo. Siamo lieti il servizio ti sia utile. Cordiali saluti
Non l’ ho ancora utilizzata.
Gentile Stefania, grazie del tuo commento positivo. Speriamo anche noi Sanità km zero possa essere utile nella gestione della salute di molte persone. Cordiali saluti
Non l’ho ancora provato ma lo ritengo molto utile e comodo
Gentile Franca, grazie del tuo commento positivo. Speriamo anche noi Sanità km zero possa essere utile nella gestione della salute di molte persone. Cordiali saluti
Mi piace , penso possa essere utile a diverse persone.
Gentile Adriano, grazie del tuo commento positivo. Speriamo anche noi Sanità km zero possa essere utile nella gestione della salute di molte persone. Cordiali saluti
salve
queste nuove funzioni non ho avuto ancora modo di provarle comunque l app è molto comoda e semplice da usare
Grazie
Gentile, nel caso avessi bisogno in un prossimo futuro di gestire digitalmente la tua salute, speriamo Sanità km zero ti sia di supporto. Cordiali saluti
chiaro ..
Gentile Antonio, grazie per il tuo commento positivo! Cordiali saluti
l’iniziativa mi sembra lodevole, anche se non ho particolari necessità al riguardo. Mi permetto pero’ di segnalare nuovamente la tematica relativa all’accesso NFC correlato alla CIE. Ieri a Padova dopo molte ricerche in zona presso Guerra Computer ho finalmente trovato il famigerato lettore NFC, il cui costo è piuttosto elevato in rapporto all’utilizzo per il quale stato concepito e che dovrebbe essere alla portata di tutti i cittadini: il modello disponibile della TRUST, costa infatti 69 euro, mentre su Amazon il modello NIERBO – Scrittore Lettore di Smart Card NFC ACR122U Lettore RFID, costa 39,99 €, decisamente più conveniente, ma con qualche riserva sulla certificazione. Cordiali Saluti
Gentile Roberto, se hai uno smartphone non hai assolutamente bisogno di acquistare uno strumento esterno per leggere la tua Carta di Identità elettronica: basta attivare la funzione NFC disponibile sulla maggior parte dei telefoni in commercio e utilizzare la app CIE ID per autenticarti sia sull’app che sul portale.
Cordiali saluti
Pienamente soddisfacente, ci voleva !
Gentile Pasquale,
siamo molto lieti il servizio ti soddisfi! Cordiali saluti
Ottimo articolo, molto chiaro.
Non ho ancora avuto modo di utilizzare le nuove implementazioni.
Condivido la politica dei piccoli passi ed auspico che quanto prima sia fruibile su tutto il territorio nazionale .
Gentile Sauro,
grazie per il tuo commento. Le ricette farmaceutiche sono già spendibili su tutto il territorio nazionale, non è invece in programma di estendere le prenotazioni di visite ed esami oltre il livello regionale. Un cordiale saluto
Utilizo parecchio la app. Mi capita qualche volta no trovare la ricetta sasso mio medico e devo andare a retiraré da persona. In caso de necessità ci piacerebbe poter comunicare con il medico di base senza stare ore al centralino per parlare solo con una segretaria.
Gentile Beatriz, grazie per averci lasciato un commento. Abbiamo aggiunto alla lista delle funzionalità proposte anche quella di comunicare in maniera più semplice e diretta col proprio medico, speriamo venga approvata così procederemo a svilupparla. Cordiali saluti
La sto provando, ma se clicco su “Salva” non succede nulla, è come fosse bloccato e non mi escono più le ricette!
Gentile Franca, ci puoi spiegare meglio cosa rilevi? In modo che possiamo migliorare il servizio. Ti ricordiamo che per risolvere le problematiche che si presentano puoi rivolgerti all’assistenza regionale all’indirizzo supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali saluti
a me piacerebbe avere la possibilità di scegliere il giorno e orario della visita specialistica sulla app o sul portale .
Gentile Elisa, il sistema permette di vedere le disponibilità date dalle agende delle Aziende, puoi comunque contattare il CUP interessato per capire se vi siano disponibilità in una data di tuo preciso interesse. Cordiali saluti
In Veneto si dice “ Tutto fa brodo “, però, è bene che non sia troppo lungo.
Gentile Enio, come immagini i servizi vengono rilasciati man mano per dare il tempo agli utenti, ma anche ai processi e alle Aziende di gestire correttamente il cambiamento. Questi vengono poi migliorati nel tempo! Già molte cose bollono in pentola per il prossimo anno…Cordiali saluti
Non ho ancora provato questo portale.comunque trovo che potrebbe essere favoloso,nel senso avere la comodità per velocizzare le prenotazioni …
Gentile Felicia, grazie per il commento: quando avrai bisogno di gestire la tua salute speriamo possa esserti utile Sanità km zero. Cordiali saluti
mi pare una buona iniziativa e, come abitante di una zona a confine con la Lombardia spero che presto sia possibile estendere ulteriormente il territorio dato che spesso mi sono dovuta recare in strutture fuori Asl.
Siamo veramente scioccati, invece, per la scarsissima attenzione dedicata ai servizi di pronto soccorso soprattutto per quanto riguarda i disturbi degli anziani.
Spero che possa essere preso in considerazione anche questo aspetto della sanità.
Grazie per l’opportunità che ci viene offerta di esprimere il nostro parere.
Gentile Laura, grazie per il tuo commento positivo! Ne siamo lieti. Al momento non è prevista l’estensione delle prenotazioni fuori regione. Sulla tematica della gestione degli anziani, per quanto consapevoli della delicatezza e importanza dell’argomento, non abbiamo alcuna voce in campo. Ti consiglierei di rivolgerti direttamente alle strutture interessate.
Cordiali saluti
Estensione del servizio sicuramente molto utile e interessante
Gentile Emanuela, grazie per il tuo commento positivo! Ne siamo lieti. Cordiali saluti
Buongiorno, io ho provato l’app e devo dire che per le prenotazioni funziona benissimo, sia dal cellulare che dal mac. Quindi i programmatori hanno fatto un buon lavoro.
Gentile Nadia, grazie per il tuo commento positivo! Ne siamo lieti. Cordiali saluti
Bene, ottima novità, sta diventando un’app davvero completa!
Gentile Paola, grazie per il tuo commento positivo! Ne siamo lieti. Cordiali saluti
Benissimo
Ottimo servizio!!!grazie
Gentile Giuseppina, grazie per il tuo commento positivo! Ne siamo lieti. Cordiali saluti
Buongiorno non l’ho provata ma vi assicuro lo farò al più presto e ne sarò senz’altro soddisfatto.Grazie
Gentile Vito, siamo felici che, quando ne avrai bisogno, sceglierai Sanità km zero per gestire la tua salute. Un cordiale saluto
La libertà al cittadino di poter selezionare gli appuntamenti presso il CUP che maggiormente risponde ai propri bisogni.
Obbiettivo condivisibile ed auspicabile. Buon lavoro
Gentile Antonio, speriamo in questo modo di venire maggiormente incontro ai bisogni che ci avete espresso! Cordiali saluti
Tutto molto utile però ho avuto modo di utilizzare il servizio di emissione su mia richiesta di ricette da parte del mio medico condotto con destinazione direttamente in farmacia senza quindi passare per l’ambulatorio e questo sia per la prescrizione di farmaci ripetitivi che di farmaci di nuova prescrizione, il tutto molto rapido tra l’altro, cercherò di proseguire così anche per il futuro.
Gentile Gian Luigi, i servizi forniti dal Fascicolo Sanitario Elettronico servono proprio a questo: risparmiare passaggi e viaggi superflui proprio come hai fatto tu. Di fatto non è il medico che invia alla farmacia la tua ricetta, semplicemente il dato viene caricato sul tuo Fascicolo dove la farmacia lo può leggere su tua richiesta. La app offre diversi servizi, non è solo utile alla gestione delle ricette farmaceutiche. Se avrai occasione in futuro prova ad esplorare! Un cordiale saluto
ottime iniziative, un problema assillante è rappresentato dal medico di famiglia oberato da troppi assistiti difficilmente raggiungibili sia di persona che telefonicamente , non parliamo di via internet. sarebbe necessario che si associassero in modo da avere una segreteria unica per il disbrigo delle pratiche ricorrenti, distribuzione delle prenotazioni. molti assistiti, come il sottoscritto, necessitano di ina ricetta ogni 2/3 mesi delle stesse medicine peraltro indicate da uno specialista, che la ricetta sia compilata da uno o altro medico non credo cambi molto, le medicine sono sempre le stesse.
Gentile Adriano, grazie per il tuo commento e le tue considerazioni. Sulla lista delle nostre proposte per migliorare i servizi abbiamo inserito anche la possibilità di comunicare in maniera più semplice e diretta con il medico, Speriamo venga accettata e che si possa sviluppare prossimamente. Cordiali saluti
Non l’ho provata ma mi sembra un’ ottima funzione. Aggiungerei (visto il periodo complesso in cui ci troviamo con l’ impossibilità di prenotare alcuni tipi di esami…esempio gastroenterologia) la possibilità di iscrizione ad un unica lista di attesa veneta per l’esame in questione con una preferenza di provincia. Includerli inoltre in sanità km zero la ricezione delle ricette esami e visite (al posto del portale eumed) con possibilità con un clic della prestazione di passare al menu prenotazione senza trascrivere j dati ricetta
Gentile Deborah, grazie per i suggerimenti. L’app non gestisce liste di attesa ma riporta semplicemente le disponibilità delle Aziende. Non tutte le tipologie di esami sono prenotabili, ma nel tempo si aggiungeranno nuove tipologie. La nuova funzionalità già disponibile riguarda proprio la possibilità di prenotare visite ed esami direttamente dall’app, in ogni CUP della regione,. con un paio di clic. Cordiali saluti
No devo ancora provarla
Si confermo, molti importanti obiettivi sono stati raggiunti.
Spero nel raggiungimento di tanti altri.
Per esempio dare priorità o creare una corsia privilegiata alle persone con problemi di mobilità riservando esami, controlli e visite presso il centro più vicino alla propria residenza.
Proporre sedi come Abano, Este , Mestre ad un ultra ottantenne residente a Cittadella non è una buona soluzione. Non tutti hanno la disponibilità di persone disposte all’accompagnamento in luoghi così lontani.
Gentile Giorgio, ti ringraziamo per il tuo commento e i tuoi suggerimenti, sono assolutamente appropriati. Vi sono ancora alcune cose da sistemare all’interno dei processi e contiamo, nei prossimi mesi, di poter mettere a disposizione degli utenti anche filtri di ricerca come quelli da te esplicitati. Cordiali saluti
L’attesa e’ già lunga per alcune patologie nella Ulss8 che cosa succederà in altra rimanendo in Veneto?
Gentile Giuseppe, il servizio è semplicemente esteso a tutti i CUP, le tempistiche e liste di attesa vengono gestite dalle singole aziende. Speriamo il servizio possa soddisfarti. Cordiali saluti
Non ho ancora provato ma lo farò assolutamente,mia madre ha bisogno costante di visite e esami. Trovo sia utilissimo.
Gentile Marina, grazie per il tuo commento, siamo lieti che il servizio possa esserti di supporto nella gestione della tua salute e quella dei tuoi cari. Cordiali saluti
Ho già provato le prenotazioni online che è stato semplice e veloce.
Gentile Luciano, grazie per la condivisione della tua esperienza, siamo molto felici il servizio ti sia utile. Cordiali saluti
Buongiorno,sono Gian Carlo proprio in questo periodo sto sperimentando le nuove soluzione ,il mio medico mi ha prescritto una RM risonanza magnetica al piede sx,in ricetta rossa,ho provato contattare il mio CUP e altri della usl9nessun posto libero e non possono nemmeno mettermi in lista,dico pure che ho priorita’D chiaramente mi tocchera’ rivolgermi ad una struttura privata.
Questa è la mia esperienza spero vivamente che non mi tocchi vivere il resto dei miei giorni al telefono per prenotare visite o esami.
Scusate per il disturbo e buona giornata
Gentile Gian Carlo, ci spiace per la tua esperienza e per quanto stai attraversando. In tal senso la app riporta le disponibilità messe a disposizione dalle agende delle Aziende, non ne può creare di nuove. In questo caso non possiamo esserti di supporto. Cordiali saluti
Esami tipo ECO non sono prenotabili ! Perchè ?
Gentile Pierluigi,
vi sono alcune prestazioni non ancora prenotabili tramite l’app: il servizio è appena stato rilasciato e, nel tempo, prevediamo che le Aziende mettano a disposizione altre possibilità. Cordiali saluti
Posso darvi un consiglio? Ultimamente grazie allo SPD entrato in vigore gli anziani o chi non ha praticità col computer, o come è successo a tanti che hanno lo SPD con le poste italiane si sono aresi e non sono riusciti ad entrare mi hanno raccontato hanno fatto tutto giusto compreso la password, le poste avevano mandato via SMS i numeri segreti per poi entrare ma solo il vostro sito non gli avete permesso di entrare, l’INPS lo riconosce e anche le altre istituzioni ma voi avete chiesto di contattare il servizio, le poste hanno risposto che era strano essi hanno anche lo SPD 3 spero che riusciate a risolvere questo problema vi ringrazio a nome anche dei disabili di cui io sono il rappresentante e vi auguro un buon lavoro
Gentile Ivano, grazie per il tuo commento. Capita che a volte si presentino dei problemi con l’accesso a SPID, ma si tratta di malfunzionamenti momentanei. In caso di necessità è sempre possibile contattare l’assistenza regionale all’indirizzo supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali Saluti
Sono contento che state migliorando il servizio, ne sono fiero di farne parte del vostro programma lo SPID ha tagliato un pochettino le gambe a noi utenti prima era più semplice ora con la carta d’identità elettronica bisogna avere un lettore di carte, o l’AP per smartphone, per certi anziani è quasi impossibile fare tutto ciò l’unica soluzione per loro è di andare alle poste italiane, ma come sapete benissimo oltre all’accesso mediante la posta elettronica e pin le poste mandano i numeri per SMS nel cellulare registrato ad esse e qui ce il problema voi non lo riconoscete e li mandate a segnalare codesto disguido alle poste e loro dicono che è tutto regolare comunque il numero verde delle poste è 800.00.77.77 se potete risolvere questi disguidi vi ringrazio per tanti anziani che provano ad essere autosufficienti grazie
Gentile Ivano, grazie per il tuo commento, è sempre importante cogliere molte sfumature e punti di vista. Puoi spiegare un pochino meglio la questione degli SMS? non capiamo bene perchè secondo te vengano rifiutati come metodo di autenticazione di SPID. Cordiali saluti
Ho usato spesso la vostra APP gia da parecchio tempo e mi e stata molto utile , da un paio di settimane non mi funziona piu la visione delle Mie Ricette , mi dice che ho 8 ricette disponibili , clicco VEDI RICETTE e adesso ( prima non lo diceva ) mi dice che devo selezionare il mio CUP cosa che faccio ( Alto Vicentino ) ma dopo aver cliccato SALVA non succede niente e non vedo nessuna ricetta … come mai ? prima di questo le ricette le vedevo tranquillamente , è dopo che avete aggiunto tutti i CUP che la cosa non funziona . Mi date un input su come fare ? grazie
Francesco
Gentile Francesco, ci spiace per il problema da te riscontrato.
Dici “dopo aver cliccato SALVA non succede niente”, ma intendi che rimani sulla stessa schermata ed è ancora presente il tasto “salva” o che nonostante non sia più presente la selezione del CUP non riesci a visualizzare le tue ricette?
Hai provato ad aggiornare l’app? Da pochissimo è uscita una versione che potrebbe forse risolvere questo problema.
Qualora non si risolva, ti invitiamo a scrivere una e-mail all’assistenza regionale all’indirizzo supporto@sanitakmzerofascicolo.it per capire meglio il problema e risolverlo assieme.
Cordiali saluti
Prima entrare in sanità km 0 era molto più semplice ora con lo spid è un caos non riesco più ad entrare ho provato molte volte mi dà sempre male e password errati ormai mi sono stancata di provare
Gentile Patrizia, siamo consci che l’accesso ai servizi con SPID non sia immediato. Purtroppo, dovendo adeguare i servizi alle richieste di legge (DL 76/2020) non abbiamo avuto molta scelta. Prevediamo di inserire in futuro la possibilità di accedere con l’impronta digitale, questo dovrebbe diminuire la complessità.
Hai forse riscontrato lo stesso errore su altri servizi a cui puoi accedere con SPID? Nel caso non avessi risolto ti invitiamo a scrivere una e-mail all’assistenza regionale all’indirizzo supporto@sanitakmzerofascicolo.it per capire meglio il problema e risolverlo assieme. Cordiali saluti
Adesso ho tutte le prove, io sono il primo ad riconoscere il vostro lavoro ma ho una segnalazione importante da esporre. Con le poste italiane abbiamo accertato che lo SPID non funziona mediante SMS il problema è dovuto esclusivamente al vostro sito, so che voi siete molto esperti in informatica, possiate risolvere questo problema non vi ho scritto prima di averne le prove. Non solo io non sono riuscito ad entrare ma neanche l’esperto delle poste italiane il quale ha verificato tutti i dati ed ha aggiunto che dipende dal vostro sito e appare sempre lo stesso errore vi ringrazio a nome anche dei disabili che io ne sono il rappresentante e vi auguro un buon lavoro e spero possiate risolvere questo problema grazie
Gentile Ivano,
prendiamo in carico la tua segnalazione e facciamo degli approfondimenti. Ti ringraziamo per aver approfondito la questione.
Cordiali saluti
Entrare con lo spid è complicato.
Gentile Tiziana, purtroppo ne siamo al corrente. L’unica cosa che possiamo fare per tentare di agevolare il processo è attivare la possibilità di autenticarsi con impronta digitale. Stiamo studiando il tal senso. Cordiali saluti
Buongiorno io nel app non riesco a vedere i referti, solo dal computer o devo entrare nel sito.Non so se il problema è solo mio o di altre persone.
Gentile Cristina, il comportamento che descrivi è corretto: app e portale sono servizi distinti che offrono funzionalità complementari. L’app gestisce principalmente le prescrizioni farmaceutiche e specialistiche, il portale http://www.sanitakmzero.it gestisce la visualizzazione e la stampa di referti e documenti. In futuro i due servizi saranno maggiormente integrati. Cordiali saluti
da anni ormai mi servo dell app per prenotare le medicine!
adesso vedo che posso prenotare gli esami senza passare ore al telefono .
ma come si fa , sarebbe utile una guida su come fare Posso averla?? grazie
buon lavoro CONTINUATE COSI
Gentile Bruno, siamo molto lieti il servizio ti sia utile. Prenotare visite ed esami è semplice. Al momento non abbiamo sviluppato una guida in merito ma riteniamo sia abbastanza semplice. Prova a navigare sulla sezione visite ed esami e seleziona l’opzione “prenota”. Il servizio ti guiderà nel processo.
Cordiali saluti
Io devo prenotare una visita dermatologica per nevi di controllo. Ho tentato ripetutamente di prenotarla al CUP senza riuscire a parlare con un operatore. Ho anche premuto il tasto 9 per essere richiamato, niente. Ho scaricato l’APP Sanità km zero ricette mi appare un messaggio in rosso che dice che questa prenotazione non è possibile da app. Cosa devo fare?
Gentile Ivo, grazie per aver condiviso la tua esperienza. Ad oggi i servizi Sanità km zero non gestiscono ancora le prenotazioni per visite di controllo. L’unica modalità è quella di contattare la tua ULSS. Cordiali saluti
Buonasera, il mio commento è in merito al fascicolo sanitario che comprende tutto quanto ha bisogno il cittadino dalla propria ULSS (prenotazioni, esami di laboratorio, contattare il proprio medico). In merito agli esami di laboratorio ho ricevuto l’avviso dall’ULSS 5 Polesana che il referto era stato scaricato. Quindi ho pagato tramite bonifico con la mia banca. Dopo due giorni dal pagamento non posso accedere al documento esce il messaggio che devo pagare. Forse bisogna velocizzare LA TRASMISSIONE DATI sperando che non venga fatta manualmente………….
Cordiali saluti.
Luisa
Gentile Luisa, non ci è chiara la casistica: perchè hai pagato un referto già scaricato?
Quando il servizio ti riporta l’avviso di un pagamento da effettuare e tu procedi secondo quanto indicato, solitamente il referto viene reso effettivamente disponibile per visualizzazione o scarico nel giro di poche ore. Ti consigliamo di rivolgerti al CUP della tua ULSS per eventuali chiarimenti o puoi scrivere una e-mail all’assistenza regionale all’indirizzo supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali saluti