Le domande frequenti, le risposte rapide e precise.
Seleziona l’argomento di tuo interesse per filtrare le domande.
- App Sanità km zero Ricette
- Fascicolo Sanitario Elettronico
- Portale Sanità km zero Fascicolo
- Sanità km zero
Sanità km zero Fascicolo è il nuovo portale di Regione del Veneto che ti permette di visualizzare, scaricare e avere sempre a disposizione i tuoi referti e documenti sanitari. Tutto questo è reso possibile dal Fascicolo Sanitario Elettronico regionale: per saperne di più, rivolgiti al tuo medico di medicina generale o all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della tua ULSS.
Guarda la pratica videoguida al portale per scoprire come utilizzare il servizio.
È l’insieme dei dati e dei documenti digitali che riguardano la tua salute, prodotti in occasione di eventi sanitari e sociosanitari presenti e passati (come, ad esempio, i risultati degli esami e le ricette farmaceutiche). In futuro, avrai sempre a disposizione i dati e i documenti digitalmente disponibili riguardanti la tua salute, per finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. I dati contenuti nel Fascicolo, previo il tuo consenso, saranno disponibili ai professionisti della salute per il solo tempo necessario alla cura.
I dati contenuti nel Fascicolo, previo il tuo consenso, saranno disponibili per il tempo strettamente necessario a chi ti prende in cura. Il Fascicolo assicura il rispetto della privacy: i tuoi dati saranno protetti secondo la normativa vigente.
Rivolgiti al tuo medico di medicina generale, o pediatra di libera scelta, o Ufficio Relazioni con il Pubblico della azienda sanitaria o al Distretto Sanitario e chiedi di attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale rilasciando gli appositi consensi.
Al momento dell’attivazione del Fascicolo ricorda di comunicare il tuo indirizzo e-mail e numero di cellulare: ti arriverà una e-mail con le istruzioni per creare le credenziali di accesso ai servizi Sanità km zero.
Se sei in possesso di credenziali SPID, scarica l’app Sanità km zero Ricette o entra nel portale Sanità km zero Fascicolo e rilascia autonomamente i consensi nella sezione dedicata del profilo personale.
No, non è obbligatorio. Ogni cittadino può scegliere liberamente se attivare il Fascicolo per sé, i propri figli minorenni, o una persona di cui è rappresentante legale. Si tratta di uno strumento che facilita la gestione della propria salute, tenendo aggiornati e in ordine i propri documenti, sempre disponibili in formato digitale.
Per scoprire le funzionalità dell’app puoi consultare la pagina dedicata e la guida all’uso.
Sì, è possibile farlo. Spetta al rappresentante legale rilasciare i consensi.
Sì, è possibile farlo. Spetta al genitore, o a chi ne esercita la responsabilità genitoriale, rilasciare i consensi.
Sanità km zero è l’insieme dei servizi sanitari digitali che Regione del Veneto mette a disposizione dei cittadini che abbiano già attivato il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico regionale. Per accedere ed usufruire dei servizi offerti utilizza le apposite credenziali Sanità km zero o SPID.
No, puoi decidere liberamente se ritirare i tuoi referti di persona allo sportello, attraverso il sistema di Ritiro referti Online della tua ULSS oppure, appunto, attraverso il portale Sanità km zero Fascicolo. A differenza delle altre modalità di ritiro, Sanità km zero Fascicolo ti permette di poter avere a disposizione i tuoi documenti in ordine, raccolti automaticamente in maniera digitale, a tua disposizione per un tempo illimitato. E non incorrerai in sanzioni: se scegli di ritirare i referti con modalità digitali, la loro pubblicazione nel Fascicolo costituisce adempimento degli obblighi di legge, esonerando dal ritiro con altre modalità.
Sì. All’interno dei servizi Sanità km zero, nella sezione “Gestione consensi” del tuo profilo, avrai la possibilità di revocare il consenso all’alimentazione del tuo Fascicolo. Ciò significa che il tuo Fascicolo non verrà più alimentato con i tuoi dati e documenti sanitari e che non sarà consultabile né da te né dagli operatori sanitari che ti prenderanno in cura.
Per ottenere le credenziali Sanità km zero, devi:
- rivolgerti al tuo medico di medicina generale, o pediatra di libera scelta, o Ufficio Relazioni con il Pubblico della azienda sanitaria o al Distretto Sanitario e chiedere di attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale rilasciando gli appositi consensi;
- comunicare, al momento dell’attivazione, il tuo indirizzo e-mail e numero di cellulare;
- seguire le istruzioni che riceverai via e-mail e creare le tue credenziali d’accesso.
Procedura per la creazione delle credenziali: video tutorial