Ti informiamo che in seguito all’entrata in vigore del Decreto Semplificazioni (DL 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n. 120) le credenziali regionali, come quelle per accedere ai servizi Sanità km zero, sono state sostituite da identità SPID o dalla Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Ti informiamo che in seguito all’entrata in vigore del Decreto Semplificazioni (DL 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n. 120) le credenziali regionali, come quelle per accedere ai servizi Sanità km zero, sono state sostituite da identità SPID o dalla Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Dal 1 ottobre 2021 non è più possibile accedere con credenziali Sanità km zero. Per accedere a tutti i servizi digitali offerti dalla PA è necessario attivare un’identità SPID o richiedere la Carta d’Identità Elettronica.
Domande frequenti
Cosa posso fare se utilizzavo le credenziali Sanità km zero?
Dal 01/10/2021 devi essere in possesso di SPID o CIE per accedere ai servizi.
Ti ricordiamo che per richieste di informazioni e assistenza è attivo un servizio regionale dedicato, contattabile a supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Cos’è SPID?
SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite una identità digitale. Scopri come ottenere SPID.
Cos’è la CIE?
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento emesso dal Ministero dell’Interno, che utilizza dati in formato digitale per permettere l’identificazione del cittadino e l’autenticazione a servizi online della Pubblica Amministrazione. Scopri come richiedere la CIE.
Quali sono i servizi Sanità km zero?
Sanità km zero è l’insieme dei servizi sanitari digitali della Regione del Veneto. Si tratta dell’app Sanità km zero Ricette per la gestione digitale delle prescrizioni farmaceutiche e prenotare visite ed esami, e del portale Sanità km zero Fascicolo, che ti permette di visualizzare e scaricare referti e documenti riguardanti la tua salute, prenotare visite ed esami.
Il cambiamento di credenziali riguarda solo i servizi Sanità km zero?
No, come esplicitato dal DL 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n. 120, è necessario essere in possesso di identità digitale SPID o di CIE per poter accedere a tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Attivare tali credenziali significa avere la possibilità di accedere comodamente e con una sola modalità a tutti i servizi offerti online. Puoi consultare qui l’elenco per i servizi a cui puoi accedere con SPID e qui quelli attivati all’accesso con CIE.
Domande frequenti
Cosa posso fare se ora utilizzo le credenziali Sanità km zero?
Dal 01/10/2021 devi essere in possesso di SPID o CIE per accedere ai servizi.
Ti ricordiamo che per richieste di informazioni e assistenza è attivo un servizio regionale dedicato, contattabile a supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Cos’è SPID?
SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite una identità digitale. Scopri come ottenere SPID.
Cos’è la CIE?
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento emesso dal Ministero dell’Interno, che utilizza dati in formato digitale per permettere l’identificazione del cittadino e l’autenticazione a servizi online della Pubblica Amministrazione. Scopri come richiedere la CIE.
Quali sono i servizi Sanità km zero?
Sanità km zero è l’insieme dei servizi sanitari digitali della Regione del Veneto. Si tratta dell’app Sanità km zero Ricette per la gestione digitale delle prescrizioni farmaceutiche e prenotare visite ed esami, e del portale Sanità km zero Fascicolo, che ti permette di visualizzare e scaricare referti e documenti riguardanti la tua salute, prenotare visite ed esami.
Il cambiamento di credenziali riguarda solo i servizi Sanità km zero?
No, come esplicitato dal DL 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n. 120, è necessario essere in possesso di identità digitale SPID o di CIE per poter accedere a tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Attivare tali credenziali significa avere la possibilità di accedere comodamente e con una sola modalità a tutti i servizi offerti online. Puoi consultare qui l’elenco per i servizi a cui puoi accedere con SPID e qui quelli attivati all’accesso con CIE.
come entrare con spid
Gentile Lidia, il processo è diverso se entri sull’app Sanità km zero Ricette oppure sul portale Sanità km zero Fascicolo, cambia inoltre anche in base al provider con cui hai attivato le tue credenziali SPID. Sostanzialmente dovresti cliccare su “entra con SPID”, selezionare dalla lista il tuo provider, e seguire le istruzioni che ti vengono mostrate a schermo. Ad esempio, per accedere al portale Sanità km zero Fascicolo da PC puoi utilizzare anche la funzionalità di inquadrare il QR code con il tuo smartphone, modo semplice e veloce per autenticarti. Se hai bisogno di assistenza specifica ti consigliamo di rivolgerti a supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali saluti
Non ho lo spid e cie per visualizzare i miei esami del Sangue.
Gentile Maria teresa, purtroppo l’accesso con SPID o CIE ai servizi digitali della PA è forzato dall’entrata in vigore del Decreto Semplificazioni, su cui non abbiamo potere. Cordiali saluti.
Non si installa viviveneto nel computer per stampare i referti app inutile
Gentile Felice, il servizio per vedere e scaricare i referti dal proprio PC è Sanità km zero Fascicolo (www.sanitakmzerofascicolo.it).
Viviveneto è un altro servizio di Regione del veneto che richiama Sanità km zero Fascicolo per alcune funzionalità. Cordiali saluti
Come posso fare x scaricare il fascicolo sanitario?
Gentile Bruna, puoi visualizzare e scaricare i documenti della tua salute (ma anche cambiare il tuo medico di medicina generale, scaricare la tua tessera sanitaria, prenotare visite ed esami, etc.) collegandoti al portale Sanità km zero Fascicolo(www.sanitakmzerofascciolo.it), autenticandoti con SPID o la CIE. Cordiali saluti
buongiorno! possibile scaricare un referto di analisi effettuate all’ospedale Borgo Roma essendo residente il Lombardia? (e quindi non possedendo un fascicolo sanitario veneto?
Gentile Elena, certo. Puoi scaricare digitalmente il referto con i sistemi offerti dalla struttura (cerca “scarico referti online” ad esempio). Cordiali saluti
Il fascicolo sanitario del FVG è compatibile o configurabile con quello del Veneto
Grazie
Gentile Luciano, a livello nazionale si sta lavorando per rendere disponibili i documenti digitali in modo trasversale tra le regioni di assistenza, ma in questo momento non è ancora possibile. Se devi cambiare regione di assistenza ti consigliamo di scaricarti i documenti in locale prima di spostarti. Nel caso in cui in futuro dovessi tornare ad essere assistito nella regione di partenza, troverai il Fascicolo come lo avevi lasciato. Cordiali saluti
Come faccio ad entrare nel mio fascicolo, se no mi ricordo la passwer.
Gentile Loris, se stai entrando con SPDID dovrai recuperare le credenziali tramite il tuo provider (es: Poste, Namirial, Infocert, etc) cliccando su “Hai dimenticato il nome utente o la password?”
Cordiali saluti
Ho la carta d’identità in formato cartaceo (scadrà tra un anno e mezzo, non ho voglia di rifarla), dunque non posso entrare attraverso CIE… che faccio? Ho sempre usato lo SPID tramite Poste Italiane. Chi non ha la carta d’identità elettronica può continuare con lo SPID?!
Gentile Isabella, puoi accedere ai servizi Sanità km zero anche con credenziali SPID. Hai difficoltà ad accedere con SPID?
Cordiali saluti.
grazie delle informazioni
Gentile Sabrina, lieti di essere di aiuto!
Quindi accedo con Spid?, però ogni volta faccio difficolta’se il sistema fosse più semplice, sarebbe meglio in quanto con questa app per prenotare visite o altro mi trovo benissimo
Gentile Massimo, stiamo studiando l’accesso con il riconoscimento biometrico per velocizzare la procedura. Cordiali saluti
Buongiorno,
stamattina su iOS è arrivato un aggiornamento dell’APP ricette e ora non si riesce più ad entrare con spid in quanto chiede prima Codice Fiscale e password e non si possono nemmeno recuperare le credenziali, fino a ieri pomeriggio che ho scaricato una ricetta era tutto apposto, cliccavo SPID e tramite app poste entravo, da oggi non va più e quindi non so come fare.
Grazie
Gentile Marco, ci spiace per il problema da te riscontrato. Ti invitiamo a scrivere una e-mail all’assistenza regionale all’indirizzo supporto@sanitakmzerofascicolo.it per capire meglio il problema e risolverlo assieme. Cordiali saluti
Buongiorno,
Come posso fare per scaricare il mio fascicolo sanitario elettronico se sono iscritto all’AIRE (da pochi mesi) e quindi non risulto più come assistito dalla Regione Veneto?
Grazie mille in anticipo.
Gentile Giovanni, purtroppo i documenti visualizzabili all’interno del Fascicolo Sanitario elettronico sono accessibili e disponibili solo per coloro che sono assistiti della Regione Veneto. Cordiali saluti.
Gent.mo come chiedere di poter usare mio spid per consultare fascicolo di mia mamma
Gentile Manlio, è possibile visualizzare tra i profili collegati solo i figli minori o le persone di cui sei rappresentante legale.
Se non sei rappresentante legale di tua madre, al momento non è possibile essere delegati all’utilizzo dei sistemi. Al momento non vi è altra possibilità che tua madre abbia le sue personali credenziali e tu la supporti nell’utilizzo del servizio quando necessario. Speriamo di poter fornire presto novità interessanti in merito.
Cordiali saluti.
come devo fare per cambiare il mio medico di famiglia?
Gentile Walter, è sufficiente autenticarsi sul portale http://www.sanitakmzerofascicolo.it selezionare “Gestire le info del mio medico” e successivamente “cambia medico”. Potrai scegliere sia dalla mappa che si presenta oppure dalla lista. Cordiali saluti