Un portale Sanità km zero tutto nuovo…grazie al Club!
La nuova versione di Sanità km zero Fascicolo disegnata insieme i cittadini
Una nuova navigazione, grafica semplice ma aggiornata, percorsi logici, un calendario per prenotazioni e appuntamenti.
Siete pronti a scoprire la nuova versione di Sanità km zero Fascicolo?

Da dove siamo partiti
Circa un anno fa abbiamo iniziato a ragionare sul servizio per la visualizzazione e scarico dei referti e documenti cartacei, Sanità km zero Fascicolo. Il portale regionale, nato inizialmente con questo unico scopo, è stato nel tempo sempre più arricchito di funzionalità ed è cresciuto dentro ad una pelle che pensiamo fosse ora di cambiare.
Sia i soci del Club Innovatori che altri utenti del servizio hanno voluto fornire la propria opinione in merito e condividere preziosi suggerimenti. A partire da questo, abbiamo iniziato a rivalutare lo strumento ed immaginarne un’evoluzione, una nuova forma.

Come abbiamo agito?
Abbiamo iniziato a ragionare, seduti intorno ad un tavolo muniti di fogli bianchi e matite, a partire da interviste effettuate rispetto alle funzionalità principali dei servizi Sanità km zero, dalla rilevazione del soddisfacimento degli utenti che utilizzano il portale, alle richieste di semplificazione e migliore accessibilità.
Seguendo quanto rilevato dagli utenti abbiamo sintetizzato in semplici “sketch” (letteralmente: schizzi, disegni a bassa fedeltà e definizione) quella che poteva essere una futura visualizzazione del portale.
Dato forma digitale a quanto immaginato su carta, abbiamo invitato una decina di soci del Club, scelti per particolari caratteristiche che rappresentassero tutta la popolazione della Regione del Veneto, a testare dal vivo la soluzione. E’ vero, era tempo di zone rosse e, purtroppo, non abbiamo potuto vederci a quattr’occhi. Ma come sempre, si trovano soluzioni alternative e interessanti anche in tempi difficili. Con una videoconferenza e la condivisione dello schermo del PC, abbiamo potuto visualizzare il comportamento di ogni socio rispetto ai compiti richiesti.
La rilevazione è stata particolarmente soddisfacente, sia per i soci molto digitali che per quelli più anziani e con capacità meno sviluppate: siamo sulla buona strada!

Dove siamo approdati e cosa fa oggi il portale
Dopo alcuni mesi di rielaborazione grafica e studio dei percorsi abbiamo raggiunto un prodotto che ci piacesse. Superati i test grafici e funzionali, ripensati i testi e le etichette, semplificate le definizioni…è tutto pronto per essere messo online!
Cosa cambia dalla “vecchia” versione?
Se provate oggi ad accedere al portale Sanità km zero Fascicolo troverete subito alcune importanti novità:
- una nuova modalità di accesso con possibilità di accedere per sé o per un proprio tutelato, con logiche visive avanzate semplicemente scegliendo il profilo con cui volete navigare;
- i menu sono organizzati in maniera più lineare e le schermate presentano in modo chiaro le funzionalità principali, con scorciatoie per raggiungerle velocemente;
- la bacheca “classica”, che abbiamo voluto mantenere perchè apprezzata dagli utenti, si troverà ora all’interno della sezione Documenti, insiema a referti e prescrizioni, etc;
- anche la pagina dedicata alle prenotazioni è stata rinnovata, ridisegnata con una logica ad albero. Ora è possibile visualizzare gli appuntamenti di visite ed esami, completi di una nuova funzionalità di gestione appuntamenti tramite calendario. Così è più semplice vedere appuntamenti e scaricare i promemoria, gestire la cancellazione degli appuntamenti e riprenotare.
Accedi al portale… Noti altro? Vedi qualcosa che avresti immaginato differentemente? Non mancare di farcelo sapere! Lascia un commento qui sotto alla news per farci arrivare la tua opinione!
Ottimo
Gentile Ileana, grazie per il tuo commento positivo, siamo lieti ti soddisfi! Cordiali saluti
Complicato entrare con lo spid ma per chi non ha lo spid impossibile come fa una persona entrare per un suo famigliare che non ha un spid e le poste non lo fanno perché si tratta di una persona che non può muoversi di casa e non in grado di firmare e nient’altro cosa devo fare io come mamma e tutore ?
Gentile Maria Grazia, l’accesso ai servizi con SPID e CIE è stato reso obbligatorio dall’entrata in vigore del DL n. 76/2020. Purtroppo dunque non si tratta di una scelta ma dell’applicazione della normativa vigente. Speriamo in un prossimo futuro si riesca a semplificare l’accesso o venga attivata la possibilità di delegare una terza persona all’accesso ai servizi sanitari digitali. Nel frattempo l’unico modo è che le persone per cui operi siano ufficialmente tuoi tutelati. Cordiali saluti
Buonasera l app sanitakmzero spesso richiede il cambio obbligatorio della password questo implicabchenlamstessa sia diversa dalle ultime usate, questo è un grandissimo disagio per chi come me la adopera sempre, mi si blocca il fascicolo costringendomi a richiedere, disturbando il medico di base, lo sblocco dell APP e il successivo reinvio di una password che a mia volta poi devo ricambiare. In questi giorni anche questa procedura però è stata inutile ed ho ancora l App bloccata.
Buongiorno Susanna, ci spiace per l’esperienza negativa, ma non capiamo bene il contesto. Innanzitutto l’app non ha una password propria: se accedi con SPID, le credenziali, il loro uso e tempi di scadenza sono esclusivamente quelli dettati dal medesimo sistema. Il medico, inoltre, non ha nessuna possibilità di operare sul sistema delle password SPID, e nemmeno sul sistema dell’app. Ti consigliamo di rivolgerti all’assistenza regionale inviando una segnalazione a supporto@sanitakmzerofascicolo.it oppure contatta il tuo provider SPID. Cordiali saluti
Ho provato l’accesso da smartphone ed ha funzionato correttamente. Buona la home con le varie aree ben visibili. Navigazione veloce e intuitiva. Aggiungerei la possibilità di tornare alla pagina precedente con un tasto invece di dover passare sempre dal menù. Sarebbe interessante e molto utile poter fare l’upload di referti e visite fatti privatamente o in centri convenzionati; se ho capito bene è un upgrade in fase di studio. Darei la precedenza assoluta vista la difficoltà ad avere prenotazioni in tempi ragionevoli. Aggiungerei inoltre la possibilità di pagare i ticket sanitari direttamente sul sito.
Gentile Giuseppe, grazie per l’ottimo commento e le precisazioni. Ti confermo che la possibilità di caricare documenti è in fase di studio: le priorità di tutte le evolutive sui servizi, una volta che noi le proponiamo, vengono decise sui tavoli regionali. Cordiali saluti
A parte l’ accesso sempre complicatissimo, Con lo smartphone appena si cerca di ingrandire un referto ci si disconnette e bisogna rifare tutta la pappardella di accesso con spid.
Va bene per chi ha tempo e pratica,spesso i malati non hanno ne l’ una ne l’ altra!
Gentile Patrizia, grazie per la tua comunicazione. Faremo dei test funzionali in merito. Rispetto alla nuova grafica e navigazione, in particolare, come ti trovi? Cordiali saluti
Collegamento con speed dovrebbe essere semplificato
Gentile Giovanni, grazie del tuo commento. Navigando da desktop e usando l’app CIEid sullo smartphone basta inquadrare il QR code che appare sulla schermata di accesso: in questo senso dovrebbe essere abbastanza semplice. Cordiali saluti
Come mai sono difficili i pagamenti delle prestazioni sanitarie?
Gentile Loris, noi non ci occupiamo dei pagamenti, quindi non potremmo esserti utili in tal senso. Ti consigliamo di rivolgerti alla tua ULSS di assistenza per chiedere ulteriori informazioni in merito. Cordiali saluti
ciao, vorrei segnalare che non è possibile accedere al fascicolo se non hai un device ultra attuale. mi spiego meglio con un esempio.
attualmente ho un iphone 7 con aggiornamento IOS 15.5.
desideravo accedere al portale direttamente dall’email che mi segnalava la presenza di un nuovo documento, ma mi comunica che sto utilizzando un browser (safari) non aggiornato (ma in apple store non ci sono ulteriori aggiornamenti disponibili), quindi ho dovuto copiare l’indirizzo e incollarlo su un altro browser.
ora, mi sembra poco corretto dover avere device di ultima generazione per poter accedere al portale (anche se ho appena acquistato un iphone 13 che metterò in funzione tra poco).
cambiando discorso, come ho già segnalato precedentemente, la cosa più semplice in assoluto ritengo che sarebbe collegare il fascicolo all’app ricette.
grazie comunque per gli sforzi di innovazione messi in campo.
sperando di poter finalmente prenotare qualsiasi prestazione sanitaria, comprese le analisi, evitando i CUP, vi mando un cordiale saluto e vi auguro buon lavoro
Buongiorno,ho visualizzato il nuovo fascicolo e sinceramente lo trovò perfetto. Però! Manca qualcosa. Personalmente sono in cura anche in un altro distretto (provincia diversa) dove ho un altro fascicolo sanitario. Perché non unire il tutto a livello nazionale?
Gentile Anna, grazie per il tuo commento! Siamo lieti ti piaccia. Sei in cura in un’altra Regione o semplicemente in un altro distretto? In quanto sul Fascicolo sono disponibili i documenti, in base alla digitalizzazione delle singole aziende, di tutto il Veneto. A livello nazionale si sta lavorando sull’Infrastruttura Nazionale di Interoperabilità che permetterà, in un prossimo futuro, di accedere ai documenti prodotte al cittadino anche da altre Regioni. Cordiali saluti
Accesso tramite Spid macchinoso e non adatto alla maggior parte dell’utenza a cui di rivolge. Oggi le app più moderne usano un riconoscimento biometrico, impronta digitale, riconoscimento visivo, etc. Non ho usato la CIE, che non posseggo, ma riservo di valutare tale opzione che cmq richiede un dispositivo NFC integrato nel Cell o adattatore esterno non facilmente reperibile e di costo di 70€ circa.
Gentile Roberto,
per accedere al portale Sanità km zero Fascicolo (in questo momento stiamo parlando del sito web, non dell’app) con SPID è sufficiente uno smartphone qualsiasi su cui tu abbia l’app del tuo provider (es: per Poste c’è l’app Poste ID). Per quanto riguarda CIE, la tecnologia NFC è presente sul 90% dei dispositivi degli ultimi anni. Nel caso di difficoltà puoi scrivere a supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali saluti
non funziona, non si collega
Gentile Bruno, ci spiace per l’esperienza negativa. non abbiamo rilevato problemi tecnici sul portale: forse si è trattato di un malfunzionamento temporaneo. Se ti va di riprovare attendiamo tuo riscontro! Grazie
Il miglioramento è continuo congratulazioni ma è sempre un po’ difficoltoso l’accesso non dovuto certo a voi comunque non gradito.
Gentile Gilberto, grazie per il tuo supporto. Ci impegneremo a studiare un modo per semplificare l’accesso che, in questo momento, è regolato dal DL n. 76/2020 che impone l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione con SPID o CIE. Cordiali saluti
Buongiorno le modifiche sono ben fatte piccole cose , servizio molto utile per organizzare documenti sanitari senza utilizzare cartacei.
Gentile Antimo, grazie per il commento che hai voluto lasciare. Siamo lieti il servizio ti soddisfi: se anche in futuro avrai suggerimenti, li ascolteremo volentieri!Cordiali saluti
Buongiorno, perché non caricare anche tutti i referti delle strutture convenzionate con la Regione del Veneto?
Gentile Filippo, i privati convenzionati effettuano già questa attività. Ci vuole un po’ di tempo affinché tutte le strutture si avviino. Cordiali saluti
Buongiorno la devo ancora usare ma a prima vista mi sembra ottima.
Gentile Vito, siamo contenti che la prima impressione sia buona: attendiamo altri tuoi commenti se avrai voglia di condividere la tua esperienza! Cordiali saluti
Devo controllare , se fosse vero sarebbe una buona cosa.
Scusate la franchezza
Gentile Giacomo, ci fa piacere la tua franchezza! Attendiamo un tuo ritorno allora. Cordiali saluti
Sito molto utile. Ci sta accompagnando alla sanità del futuro, multimediale e vicina al cittadino.
Segnalo che per curiosità ho provato ad effettuare un cambio medico, giusto per capire quanti avevano posti a disposizione. In tale ricerca mi sono imbattuto in una dottoressa indicata come medico di medicina generale ma a me risulta essere pediatria. Può essere che il sistema non tenga conto di queste diversità?
Gentile Giuseppe, ti ringraziamo per il riscontro che hai voluto darci, siamo lieti i il servizio ti soddisfi. Rispetto al medico, alcuni prestano servizio anche come pediatri, e viceversa, talvolta momentaneamente o in sostituzione. Cordiali saluti.
Grazie, l ‘ accesso con ID è troppo lungo e ” penoso”. Sarebbe utile per anziani un login diretto ma sicuro
Gentile Letizia, grazie del tuo commento: raccogliere le vostre opinioni per noi è sempre importante. Ci impegneremo a studiare un modo per semplificare l’accesso che, in questo momento, è regolato dal DL n. 76/2020 che impone l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione con SPID o CIE. Cordiali saluti
USO IL FASCICOLO CON FREQUENZA ANCHE PER ALTRE PERSONE.
LE NOVITA’ INTRODOTTE AGEVOLANO L’USO DELLA PIATTAFORMA.
FACILE ED IMMEDIATA LA CONSULTAZIONE
Gentile Mariarosa, siamo davvero felici il servizio risponda ai tuoi bisogni. Se avrai suggerimenti migliorativi o dovessi rilevare qualcosa sul servizio non esitare a scriverci! Cordiali saluti
Salve scusatemi non riesco più ad entrare nell’app di kilometri zero ,mi dice SMS finiti ,ed entrare con poste id ,io lo scaricato ma non so come funziona ,peccato xché mi trovo bene con l’app kilometri zero .
Gentile Mery, se utilizzi l’accesso di SPID tramite SMS è normale questi finiscano, in quanto Poste ne mette a disposizione un numero limitato. Hai fatto bene a scaricare l’app di PosteID in quanto hai accessi illimitati tramite quel metodo. Nel momento in cui avrai inserito le tue credenziali di SPID (e-mail e password) Ti si aprirà una schermata dove ti suggerisce “accedi con App PosteID”. Riceverai dunque una notifica sull’app per accedere. Per ulteriori informazioni ti invitiamo a visitare il sito del tuo provider. Cordiali saluti
Ok
Gentile Ennio, siamo davvero felici il servizio risponda ai tuoi bisogni. Se avrai suggerimenti migliorativi o dovessi rilevare qualcosa sul servizio non esitare a scriverci! Cordiali saluti
Manca sempre l’accesso per chi non ha lo spid, e forse sono quelli più bisognosi di questo servizio
Gentile Emanuela, grazie per aver lasciato un commento. Ci impegneremo a studiare un modo per semplificare l’accesso che, in questo momento, è regolato dal DL n. 76/2020 che impone l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione con SPID o CIE. Cordiali saluti
Buongiorno, vi segnalo questi due problemi:
Volevo cambiare medico di base ma il portale mi proponeva solo i medici del mio comune e non quelli della asl a cui appartengo.
Voleva cambiare medico di base anche mia mamma perché il suo medico l’aveva recessa, siamo entrate nel portale e non compariva alcun medico di base come ci aspettavamo ma non ci permetteva di assegnare alcun nuovo medico di base.
Grazie
Valeria
Gentile Valeria, per la prima casistica, il portale valuta il domicilio, non la ULSS di assistenza. La scelta di un medico di un distretto differente è una scelta in deroga, ovvero deve esserci un operatore che conferma che l’utente residente in un determinato distretto possa scegliere un medico in un altro distretto, in quanto sussistono motivazioni prevista dalla normativa.
Rispondo ora per il secondo caso. Poichè il medico è stato cessato, la categoria dell’utente è cambiata e non è più possibile accedere alla funzionalità. Quindi, anche in questo caso, serve l’intervento di un operatore che certifichi che l’utente non è assistito in un altra regione e può scegliere il medico in Veneto.
Grazie per i tuoi commenti: saranno utili a prevedere evolutive sul servizio e migliorare l’esperienza utente, escludendo passaggi con l’operatore, ove possibile. Cordiali saluti
Bene il portale. Accesso non sempre facile.
Gentile Giuliano, grazie per il tuo supporto. Ci impegneremo a studiare un modo per semplificare l’accesso che, in questo momento, è regolato dal DL n. 76/2020 che impone l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione con SPID o CIE. Cordiali saluti
Ho fatto un test per cambiare medico. Risulta un medico disponibile catalogato come medico di medicina generale quando credo sia un pediatra. Può essere che non sia prevista tale indicazione ?
Gentile Giuseppe, alcuni medici possono essere anche pediatri in sostituzione o in caso di necessità del sistema, ad esempio anche pensionamento di un collega. Cordiali saluti
OTTIMO. MI PIACE MOLTO. Ho notato però che a volte rimangono delle impegnative visite in sospeso anche se già fatte da tempo. una domanda, si potrebbe oltre ai figli inserire anche genitori anziani?
Gentile Cristina, a volte capita rimangano delle impegnative se, ad esempio, hai effettuato tali prestazioni al di fuori del sistema sanitario nazionale (es: presso privati). Cordiali saluti
Ho fatto un accesso ai referti e quando si accede compare una scritta che indica la data fino alla quale sono presenti i referti. Poniamo sia il 5 giugno 2022. Tale dicitura porta a pensare che vi siano tutti i referti fino a tale data. In realtà non è così in quanto le ullss stanno caricando i referti presenti negli archivi (o così dovrebbero) e pertanto si trovano solo alcuni referti, i più recenti e non sempre.
Gentile Giuseppe, la profondità del pregresso documentale dipende dal livello di digitalizzazione dei documenti di ogni ULSS. E’ possibile che la disponibilità dei dati storici aumenti nel tempo, ma considera che un tempo si gestiva tutto in maniera totalmente cartacea e, in tal senso, risulta molto difficile reperire la documentazione. Cordiali saluti
Semplificare l’accesso sarebbe importante specie usando lo smrtphone. Saluti
Gentile Franco, stiamo lavorando in tal senso. Non è semplice, in quanto con l’attuazione del DL n. 76/2020 è obbligatorio l’accesso con SPID o CIE. Ci impegneremo a trovare una soluzione alternativa. Cordiali saluti
Io uso solo il Pc e non lo smart, perciò mi risulta impossibile usare questo sito. Inoltre dovrebbe essere più semplice con le password: con lamia banca che ha tutti i miei dati ed i miei soldi tutto é molto semplice, loro mi mandano un codice di verifica sul mio telefonino e con quello in un attimo entro. Perchè le cose che fate voi statali devono essere sempre complicate e mai alla portata di chi non é più giovane ??????? Avete forse bisogno si sentirvi bravi e importanti ?????????
Gentile Adriano, ci coglie un po’ di sorpresa il tuo commento in quanto il portale Sanità km zero Fascicolo è stato studiato appositamente per essere accessibile principalmente da PC, ed anche da smartphone. Rispetto l’accesso, questo è regolato dal DL n. 76/2020 che impone l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione con SPID o CIE, non altri metodi. Non abbiamo bisogno di sentirci bravi ed importanti: il nostro ruolo è quello di mediatori tra i bisogni dei cittadini, con cui collaboriamo continuamente, e le richieste normative e regionali. Cordiali saluti
Spero che ora funzioni bene.
Gentile Giorgio, se avrai occasione di provarlo attendiamo volentieri la tua valutazione! Un caro saluto
come già sottolineato in altra occasione il fascicolo a disposizione E’ ANCORA TROPPO LIMITATO
NON PERMETTE DI VISUALIZZARE I REFERTI DI TUTTE LE STRUTTURE OSPEDALIERE NEPPURE DELLA STESSA CITTA’
(a Treviso l’Osp. San Camillo non comunica – l’osp di Motta di Livenza anche se riceve a Borgo Cavalli non legge i referti di Treviso – idem per Monastier)
in attesa di questo up-grade sarebbe utile almeno poter aggiungere in autonomia i documenti
dal momento che usare strutture diverse non è una scelta dell’utente ma una imposizione dettata dalla limitata disponibilità degli accessi
Bisogna continuare a girare con i documenti cartacei perchè le varie strutture non visualizzano i documenti
Condivido il commento di altri che trovano la procedura SPID una complicazione senza motivazione reale
Io devo consultare i vari siti per i miei due genitori anziani e ogni volta devo
recarmi da loro per accedere alle piattaforme (i doppi controlli richiedono un cellulare dedicato)
portarmi dietro il mio PC
salvarmi i documenti
tornare a casa per stamparli
e poi il resto dei giri per commentarli con il loro MMG
E’ stato tolto lavoro alle USL ed è stato caricato sui cittadini che non possono sottrarsi e sono costretti ad accettare qualsiasi aberrazione amministrativa
Gentile Elena, grazie per il tuo commento e per aver riportato dettagliatamente la tua esperienza. Il processo di digitalizzazione dei documenti sanitari non è “ON-OFF”, ma richiede molto tempo. Basti pensare che fino a pochi anni fa tutto era completamente cartaceo, sia internamente alle aziende che per il cittadino. Cambiare i processi, procedimenti, i software e il metodo di lavoro delle aziende richiede uno sforzo non indifferente. Le Aziende che si sono impegnate molto in questi ultimi anni hanno messo a disposizione un “nucleo minimo”, definito per legge, di documenti digitali: le tipologie di questi documenti sono destinate ad aumentare, si sta lavorando a livello regionale proprio a questo scopo. Per quanto riguarda SPID, i servizi Sanità km zero sono chiamati a rispondere alle disposizioni di legge normate dal DL n. 76/2020 che obbliga l’accesso a tutti i servizi della PA con SPID o CIE. In questo contesto, speriamo di poter trovare maniera di semplificare rimanendo dentro il perimetro delineato dalla legge. Spero di aver risposto alle tue domande, rimango comunque a disposizione per eventuali chiarimenti. Cordiali saluti
sempre bene, molto chiara la pagina iniziale. l’accesso è sempre impegnativo, specialmente se si entra 1 volta ogni tanto….
complimenti e saluti
Gentile Giovanni, grazie per il tuo commento. Siamo felici che trovi la navigazione semplificata! Purtroppo, per quanto riguarda l’accesso, come saprai l’obbligo di SPID e/o CIE sono normate dalla legge. Lavoreremo per trovare una metodologia semplificativa, pur rimanendo all’interno del perimetro tracciato a livello nazionale. Cordiali saluti
Sarebbe utile continuare a vedere le ricette già prese in carico dalla farmacia dato che su queste vengono scritte le note del medico. Grazie
Gentile Riccardo, grazie del tuo commento. Stiamo però analizzando la nuova navigazione e grafica del portale Sanità km zero Fascicolo, non dell’app Sanità km zero Ricette. Se avrai occasione di provare il servizio e vorrai lasciarci una recensione, ne saremo felici. Cordiali saluti
Buongiorno, Con l’aggiornamento non riesco più ad accedere al fascicolo perché mi dice che devo cambiare il mio sistema poiché quello attuale non è più supportato. Questo non mi succedeva prima del cambiamento.
Gentile Ivano, grazie per il tuo commento. E’ possibile che il browser con cui navighi (es: chrome, internet explorer, firefox, etc) debba essere aggiornato. Prova ad effettuare l’aggiornamento proposto e ri-accedere al portale. Cordiali saluti
volevo chiedervi; ma i medici di famiglia usano questo portale km0? Lo sanno che esiste?
Gentile Marcello, certamente: tutti i medici di medicina generale, pediatri e farmacisti sono stati formati sui servizi Sanità km zero. Il servizio non è dedicato agli operatori, quindi non lo utilizzano: possono visualizzare i documenti sanitari prodotti direttamente tramite i loro software utilizzati in studio. Cordiali saluti
Mi sono accorto ne visualizzare il fascicolo sanitario che mancano tutti gli esiti da dicembre 2021 a giugno 2022 dei tamponi antigenici fatti in azienda
ospedaliera a Padova, forse non sarà importante ma se cosi fosse se faccio un altro tipo di esame questo verrà inserito o no ?
Un’altra segnalazione, quando potrà un utente implementare la propria cartella clinica digitale?
Cordiali saluti
Gentile Guglielmo, il comportamento che descrivi sembra essere anomalo. In generale non ci sono problemi sull’indicizzazione dei referti ma, in questo caso, ti consiglio di scrivere all’assistenza regionale per toglierti il dubbio: la mail è supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali saluti
Il mio medico di famiglia mi ha informato che ora e possibile prescrivere i farmaci in fascia “C” quelli a pagamento, benissimo, ma c’è un piccolo problema, bisogna ritirare la ricetta telematica dal dottore e continuare a fare code dal medico in quanto la prescrizione non può essere messa in una busta sulla cassettina a causa della privacy, uno si chiederà, ma se e elettronica perché bisogna raitarla? Semplice perché il sistema non le invia come le altre, bisogna avere il cartaceo scannerizzano il codice a barre sulla prescrizione e poi ti consegnano i farmaci.
Allora che senso ha mi chiedo non e cambiato nulla devo comunque fare la fila dal medico di famiglia, prendermi un permesso lavorativo, di fatto e rimasto tutto come prima. Spero che possiate risolvere il problema.
Grazie e cordiali saluti
Gentile Guglielmo, la fascia C non è ancora gestita digitalmente: è un progetto bloccato a livello nazionale di cui, anche noi, attendiamo volentieri l’avvio, così da poter integrare anche questi documenti in app. Cordiali saluti
Buongiorno,
sarebbe utile che anche le istituzioni private (convenzionate e no) potessero caricare i rispettivi studi (cosa che già accade per gli studi e le visite realizzate all’interno dell’ospedale) nel fascicolo sanità km0, in modo che un paziente abbia effettivamente tutta la sua storia clinica in un unico posto.
Saluti
Buongiorno Davide, grazie per il commento. Tecnicamente i privati accreditati stanno già lavorando in tal senso e, di recente, anche alcuni privati non convenzionati hanno iniziato tale attività. E’ possibile, dunque, che a breve tu possa vedere ulteriori tipologie di documenti. Cordiali saluti
La mia impressione è molto positiva: i dati sono ben organizzati e risultano di facile consultazione. Grazie e buon lavoro!
Gentile Cristina, siamo molto lieti la tua impressione sia positiva e il servizio ti soddisfi! Cordiali saluti
Buongiorno,
per quanto riguarda l’accesso con SPID da smartphone sarebbe utile implementare la funzione già presente su altre applicazioni (es. app IO) che permette, per gli utenti che si appoggiano a Poste come Identity Provider, di lanciare direttamente la relativa applicazione (PosteID) con contestuale richiesta di acccesso (quindi senza necessità di inserire email e password e ricevere la notifica). Tale opzione si presenta sull’app IO nel seguente formato direttamente nella pagina di login che appare dopo la scelta dell’Identity Provider:
—
Hai l’App PosteID?
Accedi più rapidamente
—
Grazie
Gentile Cosimo, il portale Sanità km zero Fascicolo è accessibile da smartphone tramite la funzionalità “accedi più rapidamente”. Parlavi forse dell’app? Cordiali saluti
Bene! Non avevo notato che per accedere al fascicolo da smartphone vi fosse già questa possibilità. Nel commento effettivamente avevo in mente l’app, per la quale sarebbe altrettanto comodo e anora più utile essendo la stessa utilizzata esclusivamente su smarphone.
Come già espresso da altri utenti, anche secondo me i servizi di fascicolo e app andrebbero integrati ed uniformati.
Complimenti per le risposte puntuali a tutti i commmenti. Grazie
Gentile Cosimo, grazie a te per il riscontro! E’ probabile in futuro i due servizi vadano verso una maggiore integrazione, in effetti è una cosa richiesta da molti utenti. Cordiali saluti
Bravi, molto bella e chiara la nuova grafica.
Mi associo agli altri commenti per suggerire una semplificazione della modalità di accesso.
Vi chiedo inoltre se è possibile unificare le due app Sanità km zero Fascicolo e Sanità km zero Ricette per Android/IOs e Windows, sarebbe una ottima cosa.
Gentile Renzo, ti ringraziamo per il commento e i suggerimenti. Come probabilmente avrai sentito, l’accesso con SPID e CIE è reso d’obbligo dall’attuazione del DL n. 76/2020 per tutti i servizi della Pubblica Amministrazione. Ci impegniamo a studiare una soluzione semplificata, ma il perimetro entro cui possiamo muoverci è molto ristretto. Rispetto l’unificazione dei servizi, la riteniamo un’ottima idea e teoricamente andremo verso quella direzione. Cordiali saluti
Progressi davvero consistenti. Ormai l’utilità è innegabile e sta crescendo molto bene 👍. Sarebbe davvero il top se si potessero prenotare anche on line gli esami con le ricette dematerializzate. Conto ci si possa arrivare a breve
Gentile Luca, grazie per il tuo commento positivo, siamo lieti il servizio ti soddisfi. E’ stata messa a disposizione la possibilità di prenotare visite ed esami: nel tempo aumenteremo l’offerta delle prestazioni prenotabili. Cordiali saluti
L’accesso è sempre difficoltoso
Sarebbe bello avere una psw unica ed entrare con facilità. E poi sarebbe bello avere il nostro medico che interagisca .
Gentile Annamaria, ci spiace per le difficoltà riscontrate. La password unica ora è obbligatoria: nel caso dei servizi digitali della PA si tratta di SPID o CIE. Grazie del suggerimento delle comunicazioni con il medico. Cordiali saluti
Navigando da desktop e usando l’app CIEid sullo smartphone l’accesso è rapido e questo è molto bello oltre cche funzionale, mentre l’accesso da mobile è ancora laborioso , per quanto mi riguarda se accedo tramite speed e chiedo il codice via sms per l’autentificazione molto bene ma il nr di accessi in questo modo è limitato sarebbe, a mio modo di vedere, da aumentare .
Comunque bel lavoro !
Gentile Giuseppe, grazie per il tuo riscontro. Comprendiamo la difficoltà riportata, cerchiamo di studiare un metodo semplificativo pur rimanendo all’interno del perimetro tracciato dal DL n.76/2020 (obbligo accesso ai servizi della PA con SPID e CIE). Cordiali saluti
Super! In continuo miglioramento, tutto semplice e fluido.
Resta il fatto che l’App ricette resta disgiunta dal fascicolo sanitario al quale si accede solo dal portale…
Gentile Barbara, grazie per il tuo commento. Siamo lieti la nuova navigazione ti soddisfi! In futuro i servizi app e portale saranno maggiormente integrati. Cordiali saluti
Anche a me succede che quando visualizzo un referto da iPhone, appena cerco di ingrandire il documento per leggerlo meglio, la pagina si chiuda e si ritorni alla pagina di accesso con Spid. Per il resto va benissimo e le funzionalità sono molto chiare. Anche l’accesso con Spid attraverso la sua app dedicata è immediato e semplicissimo.
Ciao Stefano, grazie per la segnalazione! faremo alcuni test in merito. Siamo contenti che la nuova navigazione ti piaccia e ti soddisfi. Cordiali saluti
ho appena fatto l’accesso nel nuovo portale da desktop e posso dire che ne sono pienamente soddisfatto. Semplice e intuitivo….mentre facendo l’accesso con smartphone ,nonostante l’app sia aggiornata, ha le impostazioni del sito precedente ( es. manca il cambio medico) e quando ti chiede di salvare le impostazioni quelle del CUP di appartenenza va in loop.
Comunque apprezzo il coinvolgimento dell’utente finale per migliorare/si sempre di più in questa ottica ormai quotidiana con i suoi pro e contro.
Gentile Luca, grazie per il tuo commento! Siamo felici ti piaccia. App e portale sono due servizi separati con funzionalità diverse, quindi è normale non vadano di pari passo. In futuro i due servizi saranno maggiormente integrati. Per quanto riguarda la scelta del CUP, a volte si presenta il problema da te segnalato su alcuni dispositivi. Prova a fare così: vai su impostazioni del telefono-display-font e diminuisci la grandezza del font di un paio di punti. Così dovresti poter visualizzare tutta la lista dei CUP. Cordiali saluti
Trovo utile che ” su specifica richiesta tramite Spid” sia inserita la possibilità di avere la dicitura precisa della prestazione anziché quella generica di “prestazione sanitaria” Ho già scritto in passato ma mai ricevuta risposta. La precisione della dicitura effettiva della prestazione serve ai fondi assistenziali, alle compagnie di assicurazione per motivi di massimali, percentuali di rimborso ecc. A mio avviso vista la specifica richiesta fatta con Spid questa procedura non lede le norme della privacy . Altrimenti si deve recarsi sempre allo sportello per farsi stampare la prenotazione che contiene tanti dati che non servono a nessuno. Tra l’altro con la ricevuta completa si potrebbe pagare on-line come avviene per le prestazione fatte presso l”Azienda Ospedaliera di Verona. Grazie, cordiali saluti giuliano
Gentile Giuliano, grazie per il tuo commento. Non ci è molto chiaro, però: che dati mancherebbero dalle ricette che vedi digitalmente tramite i servizi Sanità km zero? In quanto riproducono esattamente quelle fatte dal medico, non sono una forma “ridotta”. Attendiamo tue! Grazie per il riscontro, Cordiali saluti
alla selezione profilo e nel primo menù consiglio di abilitare il mouse in visualizzazione “mano” al passaggio, come poi l’utente trova nella navigazione successiva
Gentile Samuele, grazie del riscontro, segnato nelle evolutive! Cordiali saluti
Salve, mi è arrivata una mail in cui si faceva riferimento ad un nuovo documento disponibile (nuovo documento sanitario, o un aggiornamento di un documento precedente, sul portale Sanità km zero Fascicolo). Come lo vedo?
Gentile Giuseppe, puoi cliccare sul pulsante che trovi dentro la mail ricevuta o andare su http://www.sanitakmzerofascicolo.it Autenticandoti con SPID o CIE potrei vedere i documenti del tuo profilo nella bacheca. Cordiali saluti
Buongiorno, la strada giusta è quella di ascolto e apertura a gruppi di cittadini che si scontrano e testano io servizio offerto dalla Regione Veneto. Questo porta e porterà, sicuramente a dei miglioramenti al servizio e all’ascolto dei cittadini. Bene
Gentile Fabio, siamo lieti il servizio ti piaccia e soprattutto che apprezzi la modalità di interazione che abbiamo instaurato con i cittadini. Facciamo del nostro meglio per lavorare con metodologie condivise e di inclusione. Cordiali saluti
Salve, mi sembra molto più navigabile e intuitivo. Ci sono alcune cose molto interessanti e comode. Unica cosa che mi sento di dire è che sarebbe utile una app e l’unificazione con la app ricette.
Gentile Alessia, grazie mille del tuo riscontro! Siamo felici il cambiamento sia apprezzabile. Cogliamo anche il suggerimento di una possibile unificazione dei servizi, in tal senso in futuro è probabile sarà così. Un cordiale saluto
Ottimo lavoro….
Gentile Cosimo, grazie per il tuo riscontro, siamo lieti il servizio sia apprezzabile. Cordiali saluti
Complicato lo Spid
Gentile Maria Pia, grazie per il tuo riscontro. L’accesso ai servizi con SPID e CIE è stato reso obbligatorio dall’entrata in vigore del DL n. 76/2020. Purtroppo dunque non si tratta di una scelta ma dell’applicazione della normativa vigente. Speriamo di poter migliorare l’esperienza sul nostro servizio. Cordiali saluti
Tutto ok Vorrei sapere quando viene aggiornata la data di prenotazione visto che io ho già fissato l’appuntamento per il prelievo presso la ulss grazie
Gentile Gianluigi per informazioni di questo tipo ti consigliamo di rivolgerti alla tua ULSS o, se riscontri informazioni non congrue sul servizio portale, scrivi a supporto@sanitakmzerofascicolo.it Il Club Innovatori non si occupa di questo ambito. Cordiali saluti
Ok come impaginazione, ci sono però dei problemi utilizzando il tesserino sanitario.
Es. mia moglie è nata a Arborea provincia di Cagliari. ( questo settanta anni fa)
Ora Arborea è collocata in provincia di Oristano.
Questa incongruenza non permette l’uso del fascicolo sanitario.
C’E qualche soluzione?
Se potete darmi qualche suggerimento?
Grazie Marino
Gentile Marino, grazie per l’apprezzamento del servizio. non ci è molto chiara la problematica. Se la moglie oggi è assistita veneta, per l’utilizzo del portale Sanità km zero Fascicolo è indifferente dove sia nata. Per qualsiasi necessità ti consigliamo di rivolgerti all’assistenza regionale che risponde all’indirizzo supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali saluti
Utilizzo il fascicolo da diverso tempo ormai e lo ritengo uno strumento molto importante e ben strutturato. E’ vero che l’accesso non è dei più facili ma visto che parliamo di dati sensibili ritengo giusto che ci sia una procedura un poco più articolata (io addirittura metterei anche un pin da inviare via cellulare ad ogni accesso). Anche i contenuti mi soddisfano anche se metterei la possibilità (che già esiste sulla app per cellulare) di poter richiedere direttamente i farmaci (per chi come me è costretto ad assumere farmaci ricorrenti) direttamente dal portale senza dover chiamare ogni volta la segreteria del medico di base con conseguente perdita di tempo e intasamento del telefono del medico.
Gentile Giuliano, grazie per il tuo commento. L’Accesso con SPID e CIE sono ritenuti universalmente sicuri, non sarebbe dunque necessario aggiungere ulteriori controlli. Ti ringraziamo per il suggerimento dell’implementazione delle ricette farmaceutiche anche su portale: diciamo che in un futuro è probabile i servizi offerti da app e sito siano maggiormente integrati. Cordiali saluti
Aulss 7 Bassano del Geapoa, fa effettuare in convenzione esami/radiografie a centri medici esterni. L esito di questi esami non viene caricato sul fascicolo. Capisco che il centro esterno non lo possa fare.. Ma l Aulss dovrebbe farlo, se no viene meno l importanza del fascicolo. Già segnalato Urp
Gentile Miriam, i centri convenzionati sono abilitati al caricamento dei referti sul Fascicolo. Dipende però dalla tipologia di esame dato che, ad oggi, non tutti i documenti sono disponibili digitalmente. Questi, infatti, sono destinati ad aumentare nel tempo e a livello regionale si sta lavorando in questo senso. Puoi vedere quali sono le tipologie di referti messe a disposizione dalla tua ULSS a questo link: https://sanitakmzero.azero.veneto.it/servizi/a/informative/documenti-disponibili Cordiali saluti
Suggerirei di implementare l’accesso anche con la CNS.
Gentile Mirco, grazie del tuo commento e del suggerimento. In Regione del Veneto, al momento dello sviluppo del servizio, era stata studiata anche questa possibilità, ma ritenuta molto complicata: sarebbe obbligatorio avere un lettore di carte esterno ai tuoi dispositivi. Ha provato ad accedere con la CIE magari? L’esperienza è abbastanza semplice. Cordiali saluti
L’unico consiglio che vi posso dare : ci sono diverse persone le quali non riescono ad entrare, non per colpa vostra ma purtroppo lo dobbiamo allo SPID il quale doveva semplificare noi con la pubblica istituzione, ma ce un ma con le poste italiane ci danno la possibilità di usufruire il servizio non so se dipenda da voi o dalle poste italiane ma tanti non riescono ad entrare e questo dimezza il servizio che io lo definisco una delle più belle iniziative fatte dalla regione Veneto. Ma non era più semplice entrare con il vecchio sistema mediante SMS con i famosi codici inviati da voi? Spero che riusciate ad risolvere questo problema un saluto da Ivano
Gentile Ivano, grazie per il tuo dettagliato commento. Come dici tu, siamo al corrente della difficoltà data dall’accesso con SPID. Purtroppo, con l’attuazione del DL n.76/2020 è stato reso obbligatorio l’accesso con SPID o CIE a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione, tra cui anche Sanità km zero. Le “vecchie” credenziali e l’invio di sms da parte della Regione non sono più a norma e quindi sono state dismesse. Stiamo cercando un modo per semplificare l’accesso perché è bloccante per molti utenti. Cordiali saluti
Un passo per rendere più usabile la piattaforma.
Segnalo, però, che sul “PC” mancano le ricette, come mancano le prenotazioni sull’App per telefonino. In entrambe mancano i pagamenti. Quando fate un passo da una parte, fatelo anche nell’altra.
Gentile, grazie per il tuo commento. App Sanità km zero Ricette e il Portale Sanità km zero Fascicolo sono due servizi differenti, è normale dunque che abbiano funzionalità separate. In futuro i due andranno verso una maggiore integrazione. Cordiali saluti
Buongiorno ,tutto bene l’unica richiesta che rinnovo è quella di poter ordinare le 2 ricette che penso che le prendero finche morte non ci separi, tramite questo sito,ora sto perdendo un sacco di tempo al telefono penso non sia difficile grazie buona giornata
Buongiorno Giancarlo, per la funzionalità di rinnovo ricette farmaceutiche c’è l’apposita app Sanità km zero Ricette: la puoi scaricare sul tuo smartphone dallo store online Play Store (per Android) o App Store (iOS). Cordiali saluti
Salve,
sicuramente la riorganizzazione è più funzionale di prima. Sarebbe interessante unificare l’app e la versione sito web in unica piattaforma.
Personalmente trovo che la cosa più rivoluzionaria in assoluto per un vero Fascicolo Sanitario Elettronico è che confluiscano TUTTI i documenti prodotti dovunque e non solo in Regione Veneto (i protocolli sono definiti da tempo). Inoltre chi ha un numero copioso di documenti prodotti, rende l’accesso (soprattutto al medico) molto lungo e complicato col rischio di non vedere magari i documenti importanti.
Più che i singoli documenti pdf prodotti, sarebbe interessante sviluppare una gestione organizzata dei metadati. Esempio per le analisi del sangue: poter confrontare l’evoluzione di uno stesso parametro nel tempo con evidenza degli scostamenti rispetto ai parametri di riferimento e la curva evolutiva.
Gentile Paolo, grazie mille per il tuo feedback molto dettagliato. La piattaforma nazionale per l’interoperabilità tra le Regioni è in continuo sviluppo, ma non siamo noi a dettarne tempi e modalità: sicuramente in un prossimo futuro quello che tu chiedi sarà più fattibile. Molto interessante anche vedere l’evoluzione dei propri parametri nel tempo…la vediamo bene come una possibile evolutiva di quello che sarà il progetto taccuino, integrato sul Fascicolo. Cordiali saluti
Purtroppo non sono visibili tutte le visite ed esami prenotati. Non ne comprendo il motivo.
Risultano inoltre aperte prescrizioni/visite che ho già evaso
Gentile Attilio, se hai prenotato tramite altre canalità che non siano Sanità km zero o hai effettuato le prestazioni fuori dal Sistema Sanitario Regionale, i dati potrebbero non essere aggiornati. Per ulteriori informazioni ti consigliamo di rivolgerti a supporto@sanitakmzerofascicolo.it Cordiali saluti
A parte la difficoltà di abbinare il lettore CIE, non dipende da Voi ma, come il solito, da chi sta in alto,
la nuova impostazione la trovo molto buona, la grafica pure, e questo porta all’immediata la ricerca di quello che serve.
Molto bene e bravi!
Gentile Lorenzo, usi la CIE con un lettore esterno? In quanto, per accedere al portale in questione, è sufficiente avere l’app CieID sullo smartphone. Grazie per il commento sulla nuova grafica, siamo lieti ti piaccia. Cordiali saluti
Buongiorno, essendo appassionata di usabilità dei siti, mi permetto alcune segnalazioni:
1) sezione PRENOTAZIONI -> APPUNTAMENTI : non si vedono gli appuntamenti che ho già fissato nei prossimi mesi presso ospedali pubblici (non semplici convenzionati)
2) sezione PRENOTAZIONI -> PRENOTA VISTA ED ESAME: 2 mie ricette risultano in carico, ma (come scritto sopra) non risultano gli appuntamenti
3) sezione PRENOTAZIONI -> PRENOTA VISTA ED ESAME: le ricette dell’anno scorso risultano ancora IN CARICO, anche se tutto è già stato fatto (appuntamento, referto, ..)
4) visualizzazione RICETTE SPECIALISTICHE -> PIU’ AZIONI: sarebbe comodo avere già qui il pulsante per poter procedere alla prenotazione
5) MEDICO -> CAMBIA MEDICO: sarebbe comoda una visualizzazione non in ordine alfabetico (inutile) ma dei medici attualmente disponibili (altrimenti bisogna scorrere magari decine di pagine per accorgersi che solo 2 sono disponibili). Non si tratta, infatti, di voler vedere quali medici sono attivi nel mio distretto ma – visto che sono nella sezione CAMBIA MEDICO – la necessità è sapere quali sono disponibili
6) SCRIVI UN COMMENTO (in questa pagina di news, non riferito al portale): sarebbe molto più comodo avere lo spazio per scrivere in alto (come per i post su facebook, ad esempio), non di dover scorrere tutti i commenti degli altri per arrivare a dove poter scrivere…
Gentile Tamara,
grazie per le tue segnalazioni.
Provo a risponderti punto per punto.
1 e 2) Al momento, in app non si vedono le prenotazioni effettuate al difuori dell’app. Speriamo in futuro di poter migliorare questo aspetto
3) Potrebbe essere necessario un po’ di tempo prima che l’azienda sanitaria comunichi l’informazione di avvenuta prestazione all’interno del sistema. Posso eventualmente consigliarti, nel frattempo, di archiviare manualmente quelle ricette che sai esser già state gestite
4) Vicino al tasto “vedi dettaglio” (che porta al tasto “più azioni”) non vedi anche il tasto “prenota”? E’ una voce che vedi solo selezionando “più azioni”?
5) questa esigenza è tra quelle già prese in considerazione: stiamo effettuando delle valutazioni in merito
6) inoltrerò la tua osservazione al team competente, affinché effettuino le relative valutazioni
Grazie ancora per i tuoi feedback, speriamo possano portare a effettivi miglioramenti dell’app.
Cordiali saluti.
Gent.mi,
Apprezzo moltissimo l’impegno continuo per il miglioramento di una piattaforma così vitale com’è quella in questione e comprendo come si parli di progetti totalmente differenti, ma sarebbe davvero comodo realizzare un’applicativo apposito (che non sia Ricette, funzionalissnma ma di natura necessariamente diversa) dove consultare i referti comodamente.
Il secondo punto che mi sento di sottolineare, anche se conscio non vi competa, è il caricamento di referti più vecchiotti (ma neanche troppo, comunque disponibili digitalmente su Galileo), che aiuterebbe non poco la consegna dei referti ad una visita specialistica.
Buon lavoro!
Gentile Andrea, grazie per i tuoi suggerimenti! Comprendiamo il bisogno di avere “tutto a portata di mano” in un’unica soluzione. Ad oggi non so dirti quando saranno convogliati in un unico servizio, ma è una cosa che hanno chiesto più utenti. Galileo, come per altri dossier aziendali di simile impostazione, ad oggi non sono disponibili nel Fascicolo ma sta iniziando un lavoro di integrazione. Cordiali saluti
Salve, per tutti quegli anziani non autosufficienti privi di spid a tutt’oggi il portale non è utilizzabile dai familiari che se ne occupano. So che mi risponderete che è la legge che lo prevede ma ignorare la fascia di cittadini più bisognosi e deboli e i loro caregiver mi pare una gestione molto limitata. Ho una mamma e uno zio ultraottantenni che non hanno mai imparato ad usare il cellulare e per cui non è stato possibile fare richiesta dello spid. Saranno sempre esclusi dal poter accedere al loro fascicolo e con loro chi se ne fa carico? grazie monica
Gentile Monica,
grazie per il tuo feedback.
Sono felice di comunicarti che le deleghe sono una funzionalità in fase di implementazione e dovrebbero agevolare chi si fa carico di parenti, come te.
Quando sarà il momento, avviseremo adeguatamente l’utenza.
Cordiali saluti.
Sarebbe comodo che vi fosse una sezione dove il medico di base inserisce l’elenco dei farmaci assunti continuativamente con dosi / orari e modalità e le allergie note ai principi attivi.
In questo modo, in caso di visite specialistiche o accessi al pronto soccorso, il medico ha sempre sotto mano la situazione aggiornata dei farmaci assunti senza che il paziente li elenchi a memoria o giri con foglietti. Diviene utile soprattutto in caso di accesso urgente al PS quando magari il paziente non è in grado di esprimersi. Anche utile per chi assiste persone anziane in modo che possa consultare i farmaci in caso di dubbio.
Gentile Stefano, grazie per il tuo consiglio.
C’è da considerare che c’è una profonda differenza tra farmaci prescritti e farmaci assunti. Nonostante ciò, evitare il più possibile che il cittadino debba portare con s* fogli e fogli di carta per mostrarli ai diversi soggetti del servizio sanitario è uno degli obiettivi dell’app (previo ovviamente il rilascio del consenso alla consultazione: se vuoi assicurarti di aver rilasciato il consenso alla consultazione accedi ai servizi Sanità km zero e accedi all’apposita sezione dedicata al consenso).
Cordiali saluti.