Nuova versione dell’app Sanità km zero Ricette: specialistiche a portata di mano
Da novembre le prescrizioni specialistiche sono disponibili nell’app Sanità km zero Ricette. I soci del Club l’hanno provata in anteprima e ci hanno aiutati da subito a migliorare alcuni aspetti.
L’app Sanità km zero Ricette ha compiuto 4 anni lo scorso maggio. Nel tempo è cresciuta e si è trasformata, sia “esteticamente” che dal punto di vista dell’usabilità, sempre grazie all’intervento di molti soci attenti e proattivi.
Parallelamente al miglioramento continuo della soluzione, come ricorderete, abbiamo condotto uno studio per rilevare i bisogni e i desiderata dei cittadini rispetto le funzionalità che avrebbero voluto vedere introdotte, nel tempo, sempre all’interno dell’app (ma anche del portale www.sanitakmzerofascicolo.it).
In quella occasione, più di 300 soci hanno votato “Ricevere le ricette specialistiche” e “Prenotare visite ed esami” come i due servizi più importanti, quelli che sicuramente migliorerebbero la qualità dell’applicazione e la renderebbero più completa.
Certo, il progetto dal punto di vista tecnico e organizzativo non era banale, ma la filosofia di Sanità km zero è quella di rispondere quanto più possibile ai bisogni espressi dagli utenti. E anche questa volta non ci siamo tirati indietro!

A novembre 2020, infatti, è stata rilasciata, prima in versione di test e, successivamente, resa disponibile sugli store online, la nuova versione dell’app che rende disponibili anche le ricette specialistiche.
Anche in questo caso i soci del Club hanno giocato un ruolo attivo molto importante, soprattutto segnalando alcuni “aggiustamenti” che abbiamo subito recepito e attuato prima di rilasciare la soluzione al pubblico.

Che ne pensano i soci dell’app?
Li abbiamo invitati a dare libero sfogo alle proprie idee e commentare la nuova versione del servizio. Cosa è piaciuto? Cosa, invece, da migliorare? Ecco un breve riassunto di quanto abbiamo raccolto.
Tra i punti di forza sono stati segnalati e commentati:
Comodità: “Avere le ricette a portata di mano in un solo posto”
Sicurezza: “Ricevere la ricetta e la notifica appena il medico la inserisce”
Praticità: “Velocità e risparmio energia e tempo”
Remind: “Funziona anche come promemoria”
Km zero: “Non dover andare fisicamente dal mmg a ritirare la ricetta”
Senza carta: “Possibilità di usarle dal telefono senza portarsi dietro la carta fisica che a volte ci si può dimenticare per sbaglio…il telefono non lo si dimentica mai…”
Siete d’accordo? Quale altro punto di forza nominereste, se doveste consigliare la app ad un amico?

Per contro, ecco alcune segnalazioni e richieste di miglioramento. Queste, ancor più che gli elogi, sono di fondamentale importanza per noi al fine di attuare i necessari miglioramenti alla soluzione, sia di visualizzazione che di logiche di navigazione. Non solo, molti sono ottimi spunti per ulteriori sviluppi futuri dell’applicazione! Vediamo alcuni commenti raccolti:
Esporta ricetta: “Nel pdf scaricato alcune parti della descrizione della ricetta si sovrappongono diventando illeggibili”.
Archivio: “Sarebbe utile un metodo più veloce per selezionare le ricette da archiviare, magari più d’una alla volta. Una volta archiviata una ricetta, inoltre, si rimane all’interno del menu Archivio anziché ritornare alla sezione Ricette o Riepilogo Ricette, rendendo il tutto meno agevole”.
Integrazione con il portale Fascicolo: “Collegare l’app ricette al fascicolo sanitario e poter avere con la stessa app anche tutti gli esiti delle visite e degli esami clinici”
Grafica: “La grafica dei servizi. Una più moderna”
E la prenotazione? Non possiamo svelarvi subito tutto, ma possiamo dirvi che la disponibilità delle ricette specialistiche nell’app è solo un primo passo verso una nuova, e più completa, esperienza di prenotazione di visite ed esami.
… Rimanete sintonizzati! 😉
Adeguamento perfetto! Concordo con tutti i commenti di plauso.
Piacerebbe anche a me che vi fosse un unico fascicolo sanitario completo delle ricette, compreso l’archivio.
Il fascicolo poi potrebbe essere diviso in due, parte corrente e archivio . Grazie
Gentile Roberta,
grazie per il tuo commento e i tuoi suggerimenti. Al momento l’app Sanità km zero Ricette e il portale Sanità km zero Fascicolo erogano servizi differenti ma, in un prossimo futuro, è possibile si vada verso la convergenza dei due. Cordiali saluti
Bene bravi complimenti!!!
Gentile Giuseppina, grazie per i tuoi complimenti! Siamo lieti ti soddisfi. Cordiali saluti
Salve, ma gli addetti allo sportello delle varie strutture sanitarie, sono preparati a questa novità o chiederanno comunque la carta?
Gentile Sandro,
il lavoro è stato svolto di concerto con le ULSS ed è in atto una riorganizzazione dei processi. Cordiali saluti
Da quando lho installato mi trovo benissimo
Gentile Jessica, siamo molto lieti il servizio ti soddisfi!
Cordiali saluti
Sono molto contento dei risultati che avete ottenuto, ma fortunatamente fin’ora non ho avuto necessità di utilizzare quanto proposto
Gentile Francesco,
grazie per i tuoi complimenti! Siamo lieti il servizio ti soddisfi. Cordiali saluti
Bravi! Almeno qualcosa “funziona”. Sono un MMG. Ho attivato il FSEr a 1350 assistiti su 1560. Io apprezzo molto più di loro il servizio. Tutti gli assistiti in grado di usare Sanità km zero ne sono contentissimi. Procedete sulla via a cose sempre più grandi. Buon lavoro.
Gentile Giorgio,
ti ringraziamo tantissimo per il tuo commento e la condivisione della tua esperienza. Siamo davvero lieti apprezzi i servizi Sanità km zero e i tuoi assistiti ne siano soddisfatti! Cordiali saluti
Great job…
Segnalo solo che l’app memorizza solo l’ultimo codice fiscale mentre prima ne memorizzava più di uno.
Era comodo doversi ricordare solo le password dei miei genitori ultraottantenni.
Per il resto concordo di puntare al portale unico ricette, esami e prescrizioni tutto a portata di una sola password ( anche con doppia autentifica)
Great job
Gentile Luca, grazie per il tuo commento e il suggerimento, siamo lieti il servizio ti soddisfi. Al momento app e portale erogano servizi differenti ma è possibile che in un prossimo futuro vadano verso la convergenza. Per quanto riguarda i diversi CF memorizzati, proviamo a fare un check! Cordiali saluti
Per quanto riguarda le ricette è un’ottima soluzione… il problema al momento riguarda il mmg che non è ancora sintonizzato su questo canale.. perché si serve ancora delle segretarie per inviare la ricetta via mail… e in questo periodo era fondamentale essere allineati…per la velocità di invio della ricetta..
Gentile Laura,
grazie per il tuo commento e i complimenti alla soluzione. Per quanto riguarda il lavoro dell’MMG, ogni medico sceglie attraverso quale canale comunicare con i propri assistiti. Molti studi si appoggiano alla segreteria per gestire le richieste, ma comunque una volta erogata la ricetta potrai riceverla direttamente sullo smartphone e ritirare i tuoi farmaci in farmacia senza ulteriori passaggi. Cordiali saluti
Mi compiaccio. Con soddisfazione.
Gentile Giuseppe, grazie per il tuo commento! Cordiali saluti
Sono d’accordo! Sarebbe intéressante poter fare le prenotazioni di resami, visite e, soprattutto, la richiesta di farmaci al medico dii base (sempre più irragiungibile).
Gentile Adriano, grazie per il commento. Un passo alla volta e arriveremo ad erogare una nuova esperienza di prenotazione, più semplice e completa. Cordiali saluti
Ho lo SPID con Poste Italiane ed uno Huawei P9. Non è possibile entrare con lo SPID in quanto passando, come necessario, dall’app Sanità km0 e Poste ID ogni volta le App ripartono dall’inizio e quindi mi viene richiesto tutto di nuovo. Credo possa dipendere dal telefono ma non so cosa fare.
Gentile Corrado, grazie per la segnalazione. Siamo consapevoli la procedura non sia totalmente lineare, però non avevamo ricevuto segnalazioni di servizi che ripartono dall’inizio. Ti consigliamo di segnalare il tutto all’assistenza regionale all’indirizzo supporto@sanitakmzerofascicolo.it in quanto noi non possiamo gestire le richieste di assistenza. Un cordiale saluto
Condivido pienamento quanto riportato nell’articolo e confermo la praticità dell’applicazione nel far risparmiare energia e tempo.
Però vi chiedo di evitare di utilizzare il gripio chiaro per scrivere i commenti ai vostri articoli.
Gentile Carlo, grazie per il tuo commento e la condivisione della tua esperienza. Cordiali saluti
Per ora perfetto, complimenti
Gentile Fabrizio, grazie per il tuo commento! Cordiali saluti
Tutto procede positivamente e costruttivamente.
Non ho suggerimenti da aggiungere rispetto a quello già avanzati da altri.
Grazie
Gentile Beniamino,
grazie per la tua condivisione! Cordiali saluti
Ottimo!! Ho già potuto testarne l’efficacia e la ritengo molto utile, ora chiedo un’ulteriore sforzo se possibile, siccome ogni volta da digirìtare la password per entrare e richiede tempo e memoria, cose che grazie al cielo personalmente non mi mancano, ma vedo molte persone in difficoltà e penso anche a chi è in coda…a quando l’accesso biometrico??? Spero presto, intanto buon lavoro e grazie!!
Gentile Mario,
grazie per il tuo commento! Stiamo studiando l’implementazione per l’accesso biometrico. Cordiali saluti
Segnalo che da quando ho installato IOS 13 non ricevo più le notifiche adesso anche IOS 14.3 ha lo stesso problema tutto funzionava con IOS 12 e iPhone 6S ora con iPhone 8 non funziona più. Ho provato a togliere la App e re-installarla ma non cambia.
Gentile Francesco, grazie per la segnalazione. Non abbiamo rilevato questo tipo di problemi, ma faremo un ulteriore check. Hai provato a controllare le impostazioni del telefono per quanto riguarda le notifiche della singola app? Cordiali saluti
Si dovrebbe convincere tutti i medici ad usare l’app per la richiesta delle medicine
Si dovrebbe poter ricevere anche le ricette “bianche”
Si dovrebbe poter prenotare le visite dal medico di base
Gentile, grazie per il commento. Ci saranno altri aggiornamenti in un prossimo futuro! Cordiali saluti
Buongiorno condivido tutte le osservazioni fatte complimenti per il lavoro. Adesso dobbiamo aggiungere le ricette ripetitive, così evitiamo di andare dal medico e in questo momento evitare inutili contatti. Grazie e congratulazioni per il lavoro fatto
Gentile Gianluigi, grazie per il tuo commento e i tuoi suggerimenti. Cordiali saluti
Ottimo! La comunicazione con gli utenti è estremamente positiva.
Gentile Alberto, grazie per il tuo commento e i tuoi suggerimenti. Cordiali saluti
Grazie delle informazioni fornite..sono preziose per la gestione delle quotidianità…rimango in attesa delle prossime novità…
Gentile Francesca, grazie per il tuo commento! Cordiali saluti
L’ho spiegata a mio suocero e ne é rimasto entusiasta per la semplicità!
Gentile Stefania, grazie per aver condiviso la tua esperienza! Speriamo tuo suocero ne faccia uso per la gestione quotidiana della sua salute. Cordiali saluti
Molto soddisfatto del servizio “ricette”.
Gentile Angelo, grazie per la condivisione! Cordiali saluti
L’accesso all’app rimane sempre un problema poiché non riconosce l’indirizzo email o/o la password
Gentile Francesca, potresti utilizzare questa procedura per verificare la correttezza dei tuoi dati https://profilosanitakmzero.azero.veneto.it/site/verifica-dati/home.php Cordiali saluti
Tutto bene, tutto comunque migliorabile.Appunto per avviare un fascicolo vaccinazioni collegabile con la tessera sanitaria, come pure le date di richiamo. (utili soprattutto per l’età scolare.
Gentile Giancarlo, in un prossimo futuro andremo verso la convergenza del servizio app con quello del portale, in modo da offrire diverse funzionalità con un unico accesso. Cordiali saluti
Tutto ottimo, complimenti e grazie. Adesso mi aspetto che la convocazione per fare il vaccino Anti COVID mi arrivi con mail e che assieme ci sia anche il modulo per il consenso informato e le informazioni che dovrò avere. Mi aspetterei inoltre che, visto che avete tutti i miei dati sui consumi di medicinali, che ogni 4 settime mi faceste trovare a mio nome, alla mia farmacia , i farmaci che mi arrivano dall’ospedale in modo da non dovere uscire di casa solo per ritirare questi farmaci. Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione, mi è gradito porgere
Cordiali Saluti
Adriano
Gentile Adriano, ti ringraziamo per i numerosi spunti, ma alcune delle cose che nomini esulano dal servizio erogato dalla app. Intanto grazie per aver dato molte idee interessanti! Cordiali saluti
OTTIMO LAVORO,VORREI CHIEDERE SE POSSIBILE INTEGRARE L’APP PER ESPORTARLA SUL PC,( QUANDO IL CELL E’ IN RIPARAZIONE OD ALTRO) ESISTONO GIA’ DEGLI EMULATORI PER FARE QUESTO,MA SE FOSSE OFFICIALE MEGLIO.BUON LAVORO.
Gentile socio, al momento il servizio è disponibile solo tramite applicazione mobile. Cordiali saluti
Risparmio di tempo carta perciò considero un buon lavoro.
Gentile Roberto grazie dei tuoi complimenti! Cordiali saluti
L’aggiornamento è molto buono, sarebbe comodo avere anche esiti e referti che si trovano nel fascicolo elettronico direttamente in app. Inoltre per aiutare i familiari nella gestione di uno o più pazienti anziani sarebbe opportuno poter collegare anche altri oltre ai figli al proprio profilo. Suggerisco inoltre di proporre una specie di agenda appuntamenti condivisibile per i pazienti oncologici che hanno continue visite ed esami.
Gentile Deborah, grazie per i tuoi suggerimenti. In un prossimo futuro dalla app si potranno visualizzare i referti. Per quanto riguarda i profili dei familiari, non dipende tanto dal sistema quanto dalle leggi che regolano la privacy…servirebbe modificare prima quelle che il servizio. Cordiali saluti
Ha funzionato perfettamente! Ottimo lavoro
Gentile Mariarosaria, grazie del tuo commento! Cordiali saluti
Sono felice che abbiate introdotto queste nuove possibilità.
Nel mio cellulare non appare nulla.
Gentile Daniele, hai aggiornato correttamente l’app? Non vedi la sezione dedicata alle visite specialistiche?
Sono sicuramente tutte utilità che migliorano l’APP tuttavia ritengo urgente la integrazione con il fascicolo sanitario .Per quanto mi riguarda a 72 anni , avendo dovuto cambiare con un preavviso di circa 20 gg il medico ( per pensionamento) non sarebbe male che fosse presente anche un elenco dei medici di base con disponibilità di posti e magàri …. un curriculun semplice del medico.Per me cercare il medico è stata una brutta esperienza .Grazie comunque.
Gentile Roberto, grazie per il tuo commento. L’app e il Fascicolo (www.sanitakmzerofascicolo.it) sono integrate, ma semplicemente ora erogano servizi differenti (scelti dagli utenti). In un prossimo futuro, però i due servizi saranno oggetto di un lavoro di convergenza. Anche il cambio medico è una procedura su cui stiamo lavorando. Cordiali saluti
Può essere usata anche per appuntamento per il vaccino covi D .
Gentile Renato, grazie per il tuo commento e suggerimento! Non sappiamo ancora su che sistema verrà eventualmente sviluppato quel servizio. Cordiali saluti
Ottima idea per velocizzare il tutto
Un passo avanti nel migliorare le situazioni caotiche che si verificano.
Gentile Elisa, grazie per il tuo apprezzamento, siamo lieti il servizio ti soddisfi! Cordiali saluti
Indubbiamente la funzione è molto utile e importante.
Ho avuto modo di sperimentarla con successo e sono riuscito a prenotare una visita specialistica a distanza di 12 ore dalla emissione della ricetta e fuori orario di lavoro del CUP. Quindi è possibile snellire e ottimizzare la disponibilità delle strutture ambulatoriali . Mi sembra anche sia stata superata la limitazione territoriale determinata dalla ULS di appartenenza rendendo possibile la prenotazione per chi in caso di necessità proviene da ULS limitrofe.
Gentile Gianni, hai probabilmente provato la versione in anteprima che avevamo riservato agli utenti del Club che partecipavano ai test. La prenotazione è valida! Ti ringraziamo per la condivisione della tua esperienza! Cordiali saluti
Buongiorno, dal mio punto di vista ritengo più URGENTE “l’integrazione” dell’app con IL PORTALE FASCICOLO e PRENOTAZIONI, piuttosto che la visualizzazione più curata. Quello che conta, a mio avviso, è la sostanza rispetto all’apparenza. E’ abbastanza evidente che ha un suo peso anche “l’estetica”, ma in “primis” viene l’operatività.
Ritengo che il Vostro approccio nello sviluppo dell’APP (coinvolgendo gli utenti finali) è l’arma vincente per fare un’ottimo lavoro che soddisfi la “clientela”.
Vi auguro BUON LAVORO e Vi ringrazio tutti per l’OTTIMO lavoro svolto.
Maurizio
Gentile Maurizio, ti siamo davvero grati per il tuo apprezzamento! Come preannunciato anche nel testo della news, ci saranno nuove evoluzioni sui servizi nel contesto della prenotazione, non temere 😉 Cordiali saluti
Buongiorno,
Mi chiedevo, ma nessuno ha lamentato la scomodità di non poter utilizzare il riconoscimento facciale per autenticarsi nell’applicazione?
Molte app, anche governative, tipo l’app IO consentono questo tipo di autenticazione.
Il dover recuperare ogni volta nome utente e password è davvero laborioso.
Per il resto l’app è davvero un grande passo avanti!
Gentile Isabella, grazie per il tuo commento. L’accesso biometrico è in programma, non temere! Cordiali saluti
tutto OK, il tutt è però condizionato dal fatto che molti medici di base non accettano email ma solo telefonate, il che implica il più delle volte svariati tentativi dato il numero di pazienti che vi ricorrono. Sarebbe opportuno che le richieste per i farmaci, almeno quelli ricorrenti/ripetitivi potessero essere inseriti in procedura e inviati al medico di base per la conferma/variazione.
Questo evidentemente dipende, oltre che dalla procedura, dalla disponibilità del medico di base che dovrebbe essere in qualche modo incentivato/ incoraggiato
Gentile Adriano, accogliamo il tuo suggerimento. In effetti ogni medico è libero di scegliere metodi e canalità con cui rimanere in contatto e interagire con i propri assistiti. Cordiali saluti
Va bene. A volte un po’ difficile l’intervento.i tempi in realtà qualche volta ( ad esempio in questo periodo) essere più organici e a tempi corti.Una mia richiesta di intervento periodico (ho già la richiesta del medico) non ha scadenza dal 2 novembre. Doveva essere a fine dicembre, forse dopo altri 2 mesi. Da fine dicembre 2017 a quanto si realizzera’ la ricetta del medico, che e’ in sospeso’?che cosa succedera’. Vedi ricetta.
Gentile Giuseppe, ci spiegheresti meglio la tua osservazione? Grazie!
Ottimo lavoro fin qui, procediamo nei miglioramenti gia segnalati, grazie
Cordialità
BG/21
Gentile Giancarlo, grazie per i tuoi complimenti! Siamo lieti i servizi Sanità km zero ti soddisfino. Cordiali saluti
E un buon servizio e molto utile
Gentile Luca, grazie per il tuo commento! Cordiali saluti
Questa nuova versione di Sanità km 0, occorre scaricarla di nuovo o viene aggiornata automaticamente la precedente caricata?
Gentile Giovanni, dipende dalle impostazioni che hai dato al tuo smartphone: a seconda di quelle, gli aggiornamenti vengono scaricati automaticamente e aggiornano la versione precedente, oppure dovrai andare manualmente sullo store online e scegliere di aggiornare il servizio. Cordiali saluti
Concordo con il commento che dice :il problema al momento riguarda il MM che non è ancora sintonizzato su questo canale. Ho cambiato il medico (per pensionamento) e ora devo passare attraverso il Call Center, con un livello di servizio nettamente inferiore a quello possibile. Forse sarebbe opportuno una azione di sensibilizzazione e di info ai MMG. Ho l’impressione che il problema sia una scarsa fiducia nei sistemi informativi e nella sicurezza/privacy e, quindi, la difficoltà a mettere a disposizione il riferimento personale – indirizzo di posta elettronica
Gentile Antonio, parallelamente alla diffusione dei servizi Sanità km zero è stata fatta nel tempo una azione continuativa di formazione con i medici di medicina generale, pediatri e farmacisti. L’adesione ai progetti è comunque volontaria.
Ad ogni modo, utilizzando le ricette dematerializzate, non cambia se il medico sia un promotore o meno di Sanità km zero, in quanto le ricette emesse arrivano sempre sull’app e si possono spendere in farmacia senza promemoria cartaceo. Cordiali saluti
Buongiorno, perché sul portale non possono visualizzare le prenotazioni? Si vedono solo sullìApp.?
Cortesemente quando entrerà il funzione il riconoscimento biometrico al posto della pw?
Gentile Guglielmo, grazie per il tuo commento. Al momento app e portale forniscono servizi diversi ma, in un prossimo futuro, andremo verso la loro convergenza. Non abbiamo una data precisa per l’entrata in funzione del riconoscimento biometrico, ma ci stiamo lavorando. Cordiali saluti
Grazie per il prezioso lavoro che fate, ci risparmiate tempo e denaro, file e spostamenti che in questa fase sono anche rischiosi (oltre che antipatici). Io ero entusiasta della possibilità di avere la prescrizione specialistica e prenotarsela in automatico con iCup……ma aih me! per la maggioranza dei casi non si può prenota niente! ne dal portale ne dall’app. Quando è prenotata con il centralino, allora posso disdirla e spostarla…..prenotarla no! con iCup! Non capisco!?
Gentile Guerrino, grazie per il tuo apprezzamento!
Per quanto riguarda iCup, invece, sappi che purtroppo non è un servizio di nostra ideazione o gestione.
Cordiali saluti
Ottimo. Sarebbe opportuno integrare il certificato vaccinale (servirebbe come promemoria per i richiami e, in caso di necessità, al triage del p.s.) ed eventuali allergie.
Gentile Antonio,
grazie dello spunto. In futuro i certificati vaccinali saranno disponibili sul portale Sanità km zero Fascicolo. Cordiali saluti
Due cose:
1) Ho letto che l’integrazione con il fascicolo sanitario è ancora di là da venire. E va bene. Ma perché, intanto, non fate anche una versione web dell’app? Per me, sarebbe molto comodo poter visualizzare le ricette anche sul pc…
2) Con la app, ho grossi problemi di autenticazione. Seleziono il mio provider SPID, inserisco le credenziali di accesso, mi arriva la notifica sull’app del provider, passo sull’app del provider per confermare l’accesso, torno sull’app delle ricette… e l’app riparte dalla schermata iniziale. L’unica maniera che ho trovato per superare il problema è stata quella di dividere in due lo schermo dello smartphone, in maniera da avere in alto l’app delle ricette e sotto l’app del provider SPID. Così facendo, riesco ad accedere. Peccato, però, che a quel punto devo rimanere con l’app a mezzo schermo, perché se cerco di riportarla a schermo intero di nuovo perde il login appena effettuato e riparte dall’inizio. Un incubo…
Gentile Tiziano, intanto grazie per l’averci scritto.
Per il punto n°1, ammetto che una versione web dell’app non è attualmente in fase di studio, anche alla luce dell’intenzione di far convergere i due servizi (questo è sì in fase di studio). Mi farò però carico di inoltrare a chi di dovere questo tuo feedback, per eventuali valutazioni ed evoluzioni future.
Per il punto n° 2, ti posso chiedere il modello del dispositivo che utilizzi? Ti consiglio inoltre di scrivere una e-mail all’assistenza regionale all’indirizzo supporto@sanitakmzerofascicolo.it
Cordiali saluti
In questo momento riesco con l’app a gestire benissimo visite esami e ricette di mia mamma 80enne di cui non ho la tutela perché ancora persona jn grado di intendere e volere ma la mia domanda è: cosa accadrà a settembre che potrò entrare solo con SPID o CIE? Mia mamma non ha né l’uno né l’altro… Diventerà per me un incubo gestire la sua cartella clinica…. Avete pensato a come gestire questa cosa?
Gentile Isabella, grazie per averci scritto. Purtroppo l’accesso con SPID o CIE ai servizi digitali della PA è forzato dall’entrata in vigore del Decreto Semplificazioni, su cui non abbiamo potere. Altre modalità di accesso sono in fase di studio. Cordiali saluti.
mia moglie è a mio carico perché casalinga, non ha il cellulare per cui mi piacerebbe poter fare tutto con il mio, pertanto. poter entrare con il mio solo pid 2, perché non lo si può fare? perché sono costretto a acquistare un cell. anche per Lei? ma non si pensa mai a queste persone e specialmente alle donne anziane che si trovano in condizioni simili.
Gentile Luigi, grazie per averci scritto.
Ci sembra di capire che la tua osservazione sia relativa al fatto che, al fine di creare credenziali SPID (necessarie per l’accesso al proprio Fascicolo Sanitario elettronico regionale) siano necessari numero di telefono e indirizzo e-mail univoci.
Purtroppo le credenziali SPID non sono di nostra gestione e, conseguentemente, nemmeno le modalità di creazione delle stesse: SPID è regolamentato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
Cordiali saluti.
mi piacerebbe almeno x le ricette poter fare tutto anche dal solo dal PC, ciò eviterebbe tanto casino xché farlo dal cell. a volte è difficoltoso, ( non capisco il xchè ) comunque, la lettura è è difficoltosa e piccola e le pagine devono essere spostate perdendo spesso di mira quello che si vuole fare, in particolare x me che oramai sono anziano. Luigi.
Gentile Luigi, per quanto riguarda invece la possibilità di visualizzare le ricette tramite PC, sappi che è una implementazione in fase di studio. Speriamo di poter quanto prima comunicare novità in merito. Cordiali saluti.
Buongiorno, l’app è fatta bene, spero si arrivi ad un solo accesso per il fascicolo e le ricette. Noto che alcuni fatti clinici recenti non sono riportati ( accesso a PS del 26marzo 2021) forse per “disattenzione” degli operatori? Inoltre il mio medico utilizza il portale Atlas Medica , anche qui facile e immediata ma chiedo : averne una che faccia tutto è veramente impossibile?
Grazie . A
Gentile Antonio, intanto grazie per i complimenti.
App Sanità km zero Ricette e portale Sanità km zero Fascicolo sono due servizi diversi, ma in un prossimo futuro saranno oggetto di un lavoro di convergenza. L’accesso al PS che non trovi riportato stai cercando di visualizzarlo da app o da portale?
Infine sappi che il portale Atlas Medica non è una soluzione ideata da Regione del Veneto. Nondimeno (indipendentemente da quale portale usi il tuo medico) i servizi Sanità km zero rimangono validi ed usufruibili per te.
Cordiali saluti.
È possibile, interrogando i dettagli di una ricetta e/o impegnativa, capire il nome del paziente a cui si riferisce, ad esempio a me oppure a mia moglie? Sono entrato con il mio Spid ma alcune ricette e/o impegnative, a memoria, mi sembrano siano state compilate per mia moglie e non per me. Come posso verificarlo? Grazie
Gentile Alberto,
ci sono solo due casistiche plausibili: che il tuo profilo abbia dei profili collegati o che il tuo profilo NON abbia dei profili collegati.
Nel caso tu NON abbia alcun profilo collegato al tuo, tutte le informazioni che visualizzi quando accedi con il tuo SPID all’interno dell’app o del portale sono riferite specificatamente a te: non ti sarà possibile vedere ricette e/o impegnative relative ad altri pazienti.
Qualora tu invece abbia effettivamente dei profili collegati al tuo (come ad esempio il profilo di tua moglie se soggetto sottoposto ufficialmente a tutela legale), potrai sempre avere chiaro se stai visualizzando ricette/impegnative tue o sue poiché sia all’interno dell’app che del portale vedrai la dicitura “stai visualizzando il profilo di …” (per maggiori informazioni, puoi vedere la sezione “Gestire altri profili” al seguente link: https://www.sanitakmzero.it/dev/app-sanita-km-zero-guida-uso/#F )
Cordiali saluti.
Bravi, molto bene. Concordo con i suggerimenti dei cittadini ce mi hanno preceduto e apprezzo la vostra disponibilità a recepirli.
Gentile Paolo, la mediazione tra bisogni degli utenti e il sistema è il punto fondamentale del nostro lavoro! Speriamo sempre di procedere in questa direzione e raggiungere gli obiettivi che ci prefiggiamo. Grazie per il supporto. Cordiali saluti
perchè non si puo avere sanità km 0 ricette anche sul pc fsso?
Gentile Francesco, i servizi Sanità km zero sono due, app e portale. Al momento offrono servizi diversi: app gestisce prescrizioni farmaceutiche e specialistiche, il portale principalmente la visualizzazione e scarico di documenti e referti. Durante lo scorso anno è stata implementata sul portale anche la funzionalità che mette a disposizione le prescrizioni specialistiche e la possibilità di prenotare visite ed esami. In futuro i servizi andranno verso una maggiore integrazione. Cordiali saluti